Logo Istituto di Istruzione Superiore Tito Sarrocchi - Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo Scientifico delle scienze applicate

Corso accreditato MIUR - Arte e intercultura: Incontro con le melodie, raga, dell'India e la filosofia della musica

A tutti i docenti interessati

                                                              
Si segnala il corso di aggiornamento per docenti, accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione ai sensi della direttiva ministeriale n. 170/2016 per i docenti di scuola materna, dell'infanzia, primaria, docenti di istruzione secondaria di I e di II grado che si terrà a Torino il giorno 20 maggio 2019 dalle ore 16.30 alle ore 20.30 - la partecipazione è gratuita.


Arte e intercultura: Incontro con le melodie, raga, dell'India e la filosofia della musica
con il Maestro Ritwik Sanyal

Il corso è proposto dall'Unione Induista Italiana, ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione per la formazione del personale della scuola - decreto prot. n. AOODPIT. 852 del 30/07/2015. 

È possibile iscriversi tramite la piattaforma SOFIA (http://sofia.istruzione.it/) - ricercando per codice corso oppure codice edizione
codice corso: 30493 – codice edizione: 44081

Sede di svolgimento

Centro interculturale di Torino   Corso Taranto  160  TORINO

Descrizione

Il corso offre la straordinaria opportunità di avvicinare la tradizione del canto indiano grazie all'incontro con Ritwik Sanyal che è uno dei massimi esponenti mondiali del canto classico indiano. Insegnante, filosofo, già direttore presso il Dipartimento di musica dell'Università di Benares, da numerosi anni viene regolarmente in Italia per concerti e seminari. Un approccio facile per tutti, indipendentemente da quale sia il livello di partenza nella conoscenza della musica indiana.

Programma
Il corso propone un approccio alla filosofia della musica come arte e formazione spirituale.
Lo stile  Dhrupad, una forma solenne e austera di musica classica hindustani, rimasta più o meno invariata nel corso dei secoli, viene tramandata attraverso la trasmissione orale.  Il Dhrupad si basa su brani poetici di tipo devozionale. 
Si avrà modo di sperimentare l'ascolto e la pratica del canto.

 

Obiettivi

Conoscere i fondamenti filosofici e spirituali della musica e del canto indiano.

Comprendere il valore della musica per l'educazione e per la crescita spirituale dell'uomo.

Competenze
Saper riconoscere nella raffinata forma di arte musicale indiana valori educativi e formativi.
Cogliere nel canto indiano la ricchezza emozionale e devozionale. 

L'Unione Induista Italiana è riconosciuta come Confessione Religiosa con DPR del 29-12-2000, ha firmato con lo Stato la legge sull’Intesa l’11-12-2012, legge n. 246, 31 dicembre 2012.

Per informazioni contattare la segreteria all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonicamente al n. 0195898907.

I docenti interessati potranno fruire dei permessi per la formazione di cui all’art. 64 comma 5 del vigente CCNL Scuola. 
A fine corso sarà rilasciato attestato di partecipazione con indicazione delle ore di formazione svolte.
 

Unione Induista Italiana

Loc. Pellegrino 1 - 17041 Altare (SV)
tel 019/5898907 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.