Logo Istituto di Istruzione Superiore Tito Sarrocchi - Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo Scientifico delle scienze applicate

Progetto ESCAC al Sarrocchi: grande soddisfazione dopo la giornata finale!

Progetto ESCAC al Sarrocchi: grande soddisfazione dopo la giornata finale

Mercoledì 22 Maggio le classi 1B e 1D tecnico del nostro Istituto sono andate all’Università di Siena, nella sede di via Mattioli n°10, per partecipare alla giornata conclusiva del Progetto “Educazione Scientifica per una Cittadinanza Attiva e Consapevole” (ESCAC). Ad accompagnarle c’erano le docenti Francesca Angeli, Francesca Maretti, Michela Vanni e il docente Giuseppe di Michele. Studentesse e studenti delle due classi sono stati ospitati nell’aula Magna ‘Cardini’ dell’Università, insieme ad altre quindici classi di Siena e provincia: varie scuole primarie, due scuole medie e una rappresentanza di alcune scuole superiori, oltre al nostro istituto. 

La mattinata del 22 Maggio è stata l’occasione per la presentazione degli elaborati finali realizzati da bambini/e e ragazzi/e nei laboratori effettuati nel corso dell’anno durante le varie fasi del percorso scelto. Ogni classe, nella fase iniziale del progetto, ha seguito le lezioni e le attività proposte dal docente formatore e poi, supportata dai propri insegnanti, durante i mesi successivi ha lavorato per la realizzazione del proprio elaborato. 

Ripercorriamo, per le nostre due classi prime, le tappe che hanno preceduto la giornata conclusiva del 22/5. A novembre e dicembre studentesse e studenti hanno seguito un percorso di approfondimento sulla Preistoria col prof. Stefano Ricci, antropologo, archeologo e docente universitario, che è venuto nella nostra scuola per parlare di evoluzione e presentare alcuni reperti e ricostruzioni artigianali riferite all’alba dell’umanità. Nei mesi seguenti le due classi hanno alacremente lavorato alla realizzazione del proprio elaborato. La 1B ha disegnato un leporelllo con immagini e testi per rappresentare luci e ombre del percorso evolutivo umano: sotto accusa guerre, povertà e razzismo, prodotti estremi di un’evoluzione spinta al massimo di astrazione e indifferenza verso i propri simili, gli altri animali e l’ambiente. La 1D ha realizzato un mappamondo su cui, attraverso vari QR code, è possibile seguire gli spostamenti e il popolamento del mondo da parte dei diversi gruppi umani durante la Preistoria. Anche i contenuti multimediali dei QR code sono stati realizzati interamente da loro: un lavoro encomiabile, che ha messo in luce le conoscenze storico-geografiche di studentesse e studenti, ma anche le loro elevate competenze grafico-informatiche.

La mattinata all’Università è stata un’importante occasione di confronto e scambio, attraverso la visione degli elaborati presentati dalle varie classi che hanno partecipato ai progetti. In particolare, studentesse e studenti delle nostre due classi prime si sono resi conto di quanto sia attiva la realtà museale senese e di quanto sia importante una precoce esposizione a contenuti e attività di carattere scientifico, per saper guardare al passato con occhi nuovi e poter maturare un punto di vista critico sul mondo attuale.

Un ringraziamento particolare va ai docenti Antonio Giudilli, Davide Orsini e Luca Foresi del Sistema Universitario Museale Senese, che hanno collaborato con gli insegnanti delle nostre due classi prime per l’organizzazione dell’uscita del 22 Maggio. E naturalmente ringraziamo il docente Stefano Ricci, che ha saputo ispirare studentesse e studenti del nostro istituto per pensare e realizzare due lavori così creativi e speciali.