Logo Istituto di Istruzione Superiore Tito Sarrocchi - Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo Scientifico delle scienze applicate

Al Sarrocchi SI FA STEM internazionale!

image1.jpeg image2.jpeg

Il Soroptimist International d’Italia, in collaborazione con il M.I.T. di Boston, ha lanciato a livello nazionale il progetto “SI FA STEM”, rivolto alle studentesse delle scuole secondarie per orientare le ragazze verso facoltà scientifiche, guidandole ad una scelta consapevole, non dettata da idee preconcette o da scarsa fiducia nelle proprie capacità e promuovendo l’interesse per le carriere STEM, acronimo di Science, Technology, Engineering and Mathematics.

Il Club di Siena ha attivato il progetto nella nostra città, coinvolgendo un gruppo di 50 studentesse dell’Istituto Tecnologico “T. Sarrocchi” e del Liceo Scientifico “G. Galilei”, che saranno coinvolte nei tre incontri previsti nell’arco dell’anno scolastico in corso.

Nel primo incontro, che si è tenuto sabato 10 novembre presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico, le allieve hanno incontrato una giovane donna del nostro territorio che ha intrapreso studi di tipo scientifico ed è impegnata in una professione STEM: l’ingegnere Maria Pozzi, Dottoranda in Ingegneria e Scienza dell'Informazione a Siena, dove fa parte del team del SIRSLab, impegnato nella progettazione di robot pensati per l’interazione con l’uomo. Una passione per le STEM nata sui banchi del liceo classico, che ha trasmesso con entusiasmo alle studentesse anche avvalendosi di una presentazione interattiva.

Il secondo incontro si è svolto lunedì 28 gennaio, nell’Aula Magna del Sarrocchi, con la partecipazione della studentessa Lilia Poteat, proveniente dalla prestigiosa università americana MIT – Massachusetts Institute of Technology - di Boston, che ha incontrato numerosi studenti oltre alle studentesse individuate per il progetto. L’incontro è stato molto interessante, perché oltre a riportare l’esperienza personale di studentessa e di donna, è stato possibile conoscere come le discipline STEM vengano affrontate anche in altre realtà al di fuori del nostro paese. Diversi alunni hanno percepito le molteplici opportunità che ne possono derivare e alla fine hanno posto molte domande, arricchendo ulteriormente l’incontro. Nell’occasione, importante la presenza della Dott.ssa Sabrina Pecchia dell’USR della Toscana, che fin da subito ha contribuito alla veicolazione del progetto nelle scuole.

Il terzo incontro infine sarà previsto nei mesi di marzo/aprile, con una conferenza durante la quale gli studenti avranno la possibilità di conoscere una scienziata italiana che possa rappresentare un esempio reale e concreto per il loro futuro.

Prof.ssa Patrizia Accordi

Funzione Strumentale per l’orientamento universitario

Dott.ssa Sara Galgani

Presidente Soroptimist International Club