Logo Istituto di Istruzione Superiore Tito Sarrocchi - Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo Scientifico delle scienze applicate

Festival internazionale di divulgazione scientifica "Pint of Science"

Pint of Science nasce dall'idea di portare la ricerca scientifica in mezzo alla gente comune, in un ambiente informale e rilassato quale può essere un pub.La prima edizione si è svolta nel Regno Unito nel 2013 su iniziativa di due giovani ricercatori dell’Imperial College di Londra: da allora il festival si è ingrandito di anno in anno, pur mantenendo molte delle sue caratteristiche originali. Quest’anno si terrà in ben 21 paesi del mondo, tra cui Regno Unito, Austria, Germania, Canada, Irlanda, Francia, Spagna, Australia, Brasile, Stati Uniti e Italia. Gli incontri si svolgeranno in tutto il mondo in contemporanea, il 14, 15 e 16 maggio. La prima edizione italiana del festival, nel 2015, ha avuto un enorme successo di pubblico: abbiamo ospitato nelle nostre serate 2400 persone in sei città, tra cui Siena. Per l’edizione 2016 ci siamo allargati e siamo stati presenti in tredici città: Genova, Siena, Trento, Roma, Napoli, Torino, Pisa, Rovereto, Avellino, Milano, Palermo, e Pavia. Abbiamo più che raddoppiato il numero di eventi rispetto al 2015, oltre 90 rispetto a 43, con l'auspicio di raggiungere un pubblico significativamente più vasto. Per il 2017 alla manifestazione si sono aggiunte altre 3 città: Trieste, Bologna e Bari. Nel 2018 siamo arrivati a 20 città, con circa 200 eventi in programma.

Rispetto ad altri caffè scientifici, la caratteristica fondamentale dei seminari di Pint of Science è il loro non essere generalisti, ma incentrati su una ricerca in corso, spiegata in modo semplice ma non banale. Ciò allo scopo di fornire al pubblico una più concreta immagine di quella che è la ricerca raccontata da chi la fa e non una visione della scienza “dei massimi sistemi”, oltre a privilegiare la scelta di temi tra quelli di più stretta attualità.
Inoltre, per ogni serata è previsto un momento di discussione tra i partecipanti e lo speaker che viene facilitata dall’ambiente informale dove questi incontri si svolgono. I temi che sono stati identificati e che copriremo sono molto variegati-Beautiful Mind (neuroscienze, psicologia e psichiatria) 

-Atoms to Galaxies (chimica, fisica e astronomia)
-Our Body (biologia umana)
-Planet Earth (scienze della terra, evoluzione e zoologia)
-Tech Me Out (tecnologia e computer)
-Social Sciences (diritto, storia e scienze politiche)