Logo Istituto di Istruzione Superiore Tito Sarrocchi - Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo Scientifico delle scienze applicate

Progetto Sarrocchi - CNA

 

firma_CNA_sarrocchi.jpg

“Laboratorio dei mestieri”

Il progetto prevedere la realizzazione di attività laboratoriali all’interno della scuola quali: falegnameria, meccanica, decorazione oggetti e decoupage, in collaborazione con alcuni artigiani pensionati associati a CNA.

I laboratori sono pensati e rivolti in particolar modo agli alunni disabili che frequentano il Sarrocchi ed avranno la funzione di essere sia di supporto  ad un percorso di tipo formativo occupazionale per gli studenti coinvolti, sia come attività all’interno di un più ampio progetto di inclusione scolastica.

OBIETTIVI DIDATTICO/ FORMATIVI

I principali obiettivi formativi sono i seguenti:

  • sviluppare l’abilità manuale, in particolare sviluppo di abilità fini motorie e di coordinazione oculo-manuale, utilizzando gli strumenti idonei;
  • saper programmare un processo lavorativo procurando il materiale e gli strumenti necessari per portarlo a termine;
  • conoscere e rispettare le regole del laboratorio;
  • imparare a riconoscere gli attrezzi ed il loro utilizzo;
  • saper portare a termine il lavoro dato;
  • essere propositivi e creativi ovvero saper attivare il problem solving.

MODALITA’ DI REALIZZAZIONE

Realizzazione di attività pratico-laboratoriali quali: meccanica, falegnameria, modellaggio, decoupage ecc… utilizzando laboratori già presenti all’interno della scuola, come ad esempio i laboratori di meccanica, e spazi appositamente allestiti e recuperati come il laboratorio di falegnameria, che può diventare un laboratorio multidisciplinare.

Ogni attività laboratoriale prevederà un progettazione iniziale del percorso e del manufatto o dei manufatti che saranno poi realizzati.

L’attività laboratoriali sarà organizzata dal gruppo di insegnati di sostegno coinvolti con la collaborazione di alcuni ex-artigiani in pensione associati con CNA che si è resa disponibile a collaborare al progetto.

RISULTATI ATTESI

L’obiettivo principale è quello di offrire agli studenti disabili un’occasione per esprimere la propria creatività e manualità, con lo scopo di imparare a padroneggiare autonomamente le tecniche apprese.

L’attività persegue inoltre finalità di tipo relazionale: la collaborazione e l’aiuto reciproco favoriscono la crescita della propria autostima e tali conquiste possono poi essere trasferite nella propria vita quotidiana.

A conclusione dell’anno scolastico presso i laboratori saranno allestite esposizioni di quanto realizzato in modo che gli studenti potranno mostrare il frutto del loro lavoro.

Logo-Riel.png

Il servizio su RielPublishing