Logo Istituto di Istruzione Superiore Tito Sarrocchi - Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo Scientifico delle scienze applicate

IV edizione de LA NORMALE A SCUOLA - lezioni online di studiosi e studiose della SNS dal 13 febbraio prossimo - APERTURA ISCRIZIONI

Istituti di Istruzione Superiore
Allieve e allievi
Personale docente
Scuole medie superiori

 
Pisa,  3 febbraio 2023

 
 

Oggetto:  Quarta edizione de La Normale a scuola dal 13 febbraio prossimo - invito a partecipare alle lezioni online di studiosi e studiose della SNS e richiesta disponibilità ad ospitare lezioni in presenza
 

ricevete questa email perché nei tre anni passati siete stati coinvolti nell'iniziativa La Normale a scuola. Anzitutto, dunque, vorremmo rinnovarvi i nostri ringraziamenti per averci dato il dono di poter incontrare voi e i vostri allievi, cementando un canale di dialogo fondamentale con il mondo della scuola. 
 

Visto il buon esito degli anni passati, l'iniziativa viene riproposta anche quest'annoLa Normale a scuola ritorna, a partire dal 13 febbraio per proseguire con le sue lezioni online fino al 31 maggio. 

Torneremo ad offrire un numero molto alto di lezioni a distanza dal vivo e interattive, aperte a docenti, studenti e studentesse di tutti gli istituti medi superiori italiani. Le lezioni saranno come di consueto gratuite, prenotabili e fruibili tramite i canali online della Normale. 

IL FORMATO DA REMOTO
Abbiamo deciso di proseguire anche per questa edizione in modalità telematica per consentire l'accesso a tutte le scuole senza vincoli geografici: in questo modo le nostre lezioni potranno anche mettervi in contatto da tutti gli angoli del Paese e dall'estero, e la SNS sarà sia un interlocutore diretto sia, in prospettiva, un facilitatore di contatti tra i vostri mondi e le vostre storie. Come potrete vedere, abbiamo introdotto alcuni elementi di novità:

  • le lezioni durano complessivamente un'ora per non interferire con la scansione oraria delle attività didattiche mattutine
  • un buon numero di lezioni è previsto nel pomeriggio, per consentirne la frequenza anche in orario extra scolastico: vi preghiamo perciò di dare diffusione a questa iniziativa direttamente anche ai vostri studenti e alle vostre studentesse in modo che possano registrarsi anche in autonomia. 
Sia per la partecipazione come classi che come singoli è possibile ricevere un attestato di partecipazione (la presenza sarà rilevata dai tracciati della piattaforma) su richiesta, all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

IL FORMATO IN PRESENZA: richiesta manifestazioni interesse
Dopo i primi positivi esperimenti dello scorso anno, alla modalità telematica desideriamo affiancare però in modo sempre più importante lezioni in presenza nelle vostre scuole. Per questo vi saremo grati se vorrete segnalarci l'eventuale disponibilità del Vostro Istituto ad ospitarci, scrivendo all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e specificando il periodo o le date di disponibilità e il tema o i temi a cui sareste più interessati. In ottica di networking, vi chiederemmo anche di indicarci se la vostra sede permette l'attivazione di un collegamento TEAMS (o su piattaforma analoga) in modo che la lezione sia fruibile anche da altre classi o studenti e studentesse interessati a intervenire da remoto. 

Tutte le modalità di partecipazione sono illustrate  come di consueto sul sito della Normale. Le lezioni previste per febbraio e marzo 2023 sono già prenotabili, a partire da ora, e le trovate elencate puntualmente nel seguito del testo. 

Nelle pagine dedicate del sito della Scuola Normale troverete informazioni costantemente aggiornate su ulteriori lezioni inserite in programma anche nei mesi successivi a marzo. 

Speriamo che la nostra iniziativa possa essere anche quest'anno di interesse per voi e le vostre classi, e chiediamo la vostra collaborazione nel fare avere la nostra comunicazione ai colleghi e alle colleghe che potrebbero essere interessati.

Da parte di tutta la Scuola Normale, un ringraziamento sentito per la collaborazione. 

Un caro saluto,

Luigi Ambrosio
Direttore della Scuola Normale Superiore

***


CALENDARIO GENERALE DELLE LEZIONI  DI FEBBRAIO E MARZO
(il titolo della lezione è cliccabile e invia alla pagina con le informazioni di 
dettaglio)
 

FEBBRAIO

Lunedì 13 febbraio

11,00-13,00

LEZIONE INAUGURALE

Simona Gallerani
Dalle origini del Cosmo alle origini della Vita
DISPONIBILE ANCHE IN DIRETTA YOUTUBE SUL CANALE SNS


Lunedì 13 febbraio

16,00-17,00

Manuela Caiani
Movimenti sociali e Identità Europea
 

Martedì 14 febbraio

11,00-12,00

Matteo Bizzarri
Introduzione alla logica


Venerdì 17 febbraio

11,00-12,00

Luca Baroni
Nuove frontiere: la diagnostica tra arte e scienza


Lunedì 20 febbraio

11,00-12,00

Luigi Battezzato
L'Iliade: guerra e personaggi femminili


Martedì 21 febbraio

11,00-12,00

Alberto Lusiani 
Il metodo scientifico applicato allo studio dell'epidemia Covid-19


Mercoledì 22 febbraio

12,30-13,30

Silvio Pons
La guerra fredda globale

Giovedì 23 febbraio

11,00-12,00

Ilaria Ottria
Tradurre e riscrivere le “Metamorfosi” di Ovidio nel Rinascimento italiano


Venerdì 24 febbraio

11,00-12,00

Manuela Moschella
Cosa c'entrano le banche centrali con il cambiamento climatico?


Lunedì 27 febbraio

16,00-17,00

Marco Zolli
Terremoti, tempeste e vulcani: la filosofia di fronte alla Rivoluzione francese


Martedì 28 febbraio

11,00-12,00

Filippo Bosco
I sei sensi: l'arte del disegno tra mente e percezione

MARZO

Mercoledì 1 marzo

16,00-17,00

Mirko Donninelli
Natura e Letteratura nelle Metamorfosi di Ovidio


Venerdì 3 marzo

11,00-12,00

Andrea C G Mennucci
La matematica del trattamento di immagini


Lunedì 6 marzo

11,00-12,00

Virginia Magnaghi
Carlo Levi pittore e poeta sul paesaggio (1935-1936)

Martedì 7 marzo

11,00-12,00

Lucrezia Arianna
Le Operette morali di Giacomo Leopardi: guida pratica per 'ridere del mondo'


Mercoledì 8 marzo

11,00-12,00

Andrea C G Mennucci
La matematica del trattamento di immagini


Giovedì 9 marzo

11,00-12,00

Roberto Esposito
Crisi, catastrofi e nuove speranze


Venerdì 10 marzo

11,00-12,00

Matteo Bizzarri
Cos'è l'intelligenza artificiale?


Lunedì 13 marzo

11,00-12,00

Ottavia Casagrande
Nel laboratorio di un'edizione novecentesca. Il caso degli «Immediati dintorni» di Vittorio Sereni


Martedì 14 marzo

16,00-17,00

Emanuele Capozziello
Ecosistemi autonomi e coscienza ecologica. Di cosa parliamo quando parliamo di “natura”


Mercoledì 15 marzo

11,00-12,00

Carlotta Cossutta
Immaginare la nazione, "bonificare" la razza


Giovedì 16 marzo

11,00-12,00

Alberto Lusiani
Confronto quantitativo tra Covid-19 e influenza


Venerdì 17 marzo

16,00-17,00

Marco Catrambone
Il gioco del riconoscimento nell'Elettra di Sofocle
 

Martedì 21 marzo

11,00-12,00

Luigi Battezzato
Malattia, teatro e razionalità nell’antica Grecia


Giovedì 23 marzo

16,00-17,00

Tommaso Ghezzani
Amore e Magia nella Filosofia del Rinascimento


Venerdì 24 marzo

11,00-12,00

Lucrezia Arianna
Il Gattopardo: storia di una società immobile e in cambiamento


Lunedì 27 marzo

16,00-17,00

Carlotta Cossutta
Lotta per il riconoscimento


Martedì 28 marzo

16,00-17,00

Manuela Caiani
Discorsi d'odio, estrema destra e Internet


Mercoledì 29 marzo

11,00-12,00

Ottavia Casagrande
«O voi che avete ascoltato queste canzoni». La tipologia del 'libro di poesia' del Novecento


Giovedì 30 marzo

11,00-12,00

Concetta Luna
Trasmissione dei testi greci: dall'originale alla stampa


Venerdì 31 marzo

16,00-17,00

Marco Zolli 
"E pluribus unum". Corpo e corpi nella filosofia di Thomas Hobbes

 
 
 
Per sapere di più de La Normale a scuola 2023, clicchi su questo link.