Logo Istituto di Istruzione Superiore Tito Sarrocchi - Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo Scientifico delle scienze applicate

"From Home to Space" by Missione USA in Italia & Agenzia Spaziale Italiana - Giovedì 14 maggio

 

globeprogram.png

Riceviamo dalla Missione USA in Italia e dell'Agenzia Spaziale Italiana e volentieri inoltriamo l'invito riportato di seguito, che si prega di diffondere a insegnanti e studenti delle scuole. Si segnala che l'incontro si svolgerà in italiano. INVITO Sperando di fare cosa gradita e con preghiera di inoltro a studenti o colleghi eventualmente interessati, siamo lieti di invitarLa all'incontro organizzato dall'Ambasciata USA e dall'Agenzia Spaziale Italiana nell'ambito della serie "From Home to Space" Missione USA in Italia e Agenzia Spaziale Italiana vi raccontano lo Spazio.

Con appuntamenti settimanali, in alternanza tra interlocutori italiani e statunitensi, testimoni della conquista umana, scientifica e tecnologica dello spazio ci introdurranno al mondo fuori dal nostro mondo: il Cosmo. Ci racconteranno le conquiste del passato e quelle del presente, ma soprattutto i programmi e le ricerche per quelle a venire. From Home to Space vi accompagnerà per il Cosmo con la vostra astronave Casa [cid:1720ddf651ac31f55921] Missione USA in Italia & Agenzia Spaziale Italiana invitano ad un nuovo incontro della serie From Home to Space con Lucio Angelo Antonelli Direttore, Osservatorio Astronomico di Roma - INAF "Esplorando l'Universo con i grandi telescopi da Terra e dallo spazio Giovedì, 14 maggio ore 15:00-16:00 per partecipare: https://ambasciatausa.it/FromHomeToSpace/ Il programma è interattivo e si svolgerà in italiano Usando la funzione Q&A potete inviare quesiti a cui l'ospite risponderà in diretta #nonmancate #iorestoacasa L'astronomia moderna sta affrontando le nuove sfide della conoscenza dei misteri del cosmo attraverso la realizzazione di strumenti sempre più grandi e potenti che la tecnologia va mettendogli a disposizione. Se l'astronomia ottica è iniziata ormai quattrocento anni fa con le osservazioni di Galileo, il vero grande salto è avvenuto negli ultimi cento anni, grazie alla rapida evoluzione della tecnologia per realizzare i grandi telescopi ottici e alle nuove tecnologie che, a partire dalla seconda metà del '900, hanno permesso di osservare l'Universo a tutte le lunghezze d'onda della luce. I nuovi strumenti che caratterizzeranno l'astronomia dei prossimi decenni rappresentano il massimo della sfida che la tecnologia dell'uomo sa mettere in campo per osservare e comprendere sempre più in dettaglio quanto già pensiamo di conoscere o per svelare i misteri che il Cosmo ancora ci offre. [cid:1720ddf651bc32d6d132]

Lucio Angelo Antonelli Astrofisico dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dal 2018 è direttore dell'Osservatorio Astronomico di Roma, oggi uno dei 16 istituti dell'INAF, che ha raccolto la grande tradizione degli osservatori di Roma: l'Osservatorio del Collegio Romano e l'Osservatorio del Campidoglio. Nel 2017 è stato direttore dello Space Science Data Center (SSDC) dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e precedentemente, Project Scientist INAF dell'ex ASI Science Data Center (poi SSDC). Membro della collaborazione internazionale MAGIC si è sempre occupato di astrofisica delle alte energie ed in particolare dello studio di fenomeni transienti meglio conosciuti come Lampi Gamma (o Gamma Ray Burst, GRB) e più recentemente di astronomia multi messaggero attraverso la ricerca delle sorgenti celesti che emettono onde gravitazionali o neutrini. Per svolgere le sue ricerche in questo campo ha collaborato attivamente con varie missioni spaziali quali BeppoSAX, SWIFT, AGILE o di progetti da Terra quali REM, MAGIC, CTA ed ha osservato con i telescopi ottici tra i più grandi del mondo (VLT ed LBT). I risultati delle sue ricerche sono stati pubblicati in più di 330 articoli su riviste internazionali astronomiche (tra cui Science and Nature) e più di 400 tra atti di conferenze o telegrammi astronomici o circolari raccogliendo oltre 16.000 citazioni. Ha ricevuto il Premio Bruno Rossi dell'American Astronomical Society nel 1998 per la soluzione della natura extragalattica dei Lampi Gamma. Ha insegnato presso l'Università dell'Aquila e l'Università di Roma "Tor Vergata". Attualmente è docente al Master in Space Science and Technologies,membro del Consiglio Direttivo della Società Astronomica Italiana, dell'International Astronomical Union e della European Astronomical Society. Se non desidera ricevere informazioni riguardo le prossime iniziative, La preghiamo di comunicarlo rispondendo "cancellami" a questa mail. Grazie! --

Lorella Rigonat, Sandro Sutti, Maria Pia Coceano Coordinamento Nazionale GLOBE Italia Paola Zanon, Graziella Mocellin, Michele Baraldi Staff GLOBE Italia ________________________________________________________________

Contatti:

Lorella Rigonat Cel. 338 2106 828 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Sandro Sutti Cel. 333 8054 566 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Maria Pia Coceano Cel. 329 0926 470 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.