Logo Istituto di Istruzione Superiore Tito Sarrocchi - Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo Scientifico delle scienze applicate

08 MAGGIO ORE 16:00 Webinar - PILLOLE TEATRALI "Aspettando Godot: Lo Sfogatoio ovvero lo Spazio della Libera Espressione

aspettandogodot.png

PILLOLE TEATRALI

TEATRO DELLA SCUOLA ONLINE WEBINAR

COLLEGATI CON NOI SULLA PIATTAFORMA    ZOOM

VENERDI’ 8 MAGGIO  ORE 16:00

“Aspettando Godot: Lo Sfogatoio ovvero lo Sazio della Libera Espressione”

-I INCONTRO-

 Meeting ID: 492 169 3328

Password: TEATRO 

PER RICEVERE L'ATTESTATO SCRIVI A Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

IL SEMINARIO:   “Aspettando Godot: Lo Sfogatoio ovvero lo Sazio della Libera Espressione” -I INCONTRO-

C’era una volta, in un momento epocale, uno spazio condiviso in etere pronto ad ascoltare paure, dubbi ed esplosioni emotive. Lo sfogatoio è un non-luogo interattivo in cui è possibile esprimersi liberamente, con l’intento, attraverso la metodologia teatrale, di farne esperienza con il corpo e la voce. Gli incontri prevedono un’attenzione particolare all’uso che facciamo della parola, al significato, alla sua etimologia e soprattutto al suo potenziale d’azione.

CHI E’ VINCENZO LOMBARDI :

Pedagogista Olistico, esperto di teatro dell’oppresso, musicoterapista immaginativo, svolge la sua attività di consulenza per giovani, adulti, anziani presso il Centro Pedagogico Olistico a Lucca e di Formazione sul territorio Nazionale in scuole di ogni ordine e grado, Asl, enti pubblici e privati.

CHI E’ LAURA MARTINELLI :

Attrice e Docente di teatro

Consegue la laurea quinquennale in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università degli Studi di Firenze (2010), si diploma come attrice alla Link Academy-Accademia Europea d’Arte Drammatica di Roma (2014). Si specializza nello studio del metodo mimico di Orazio Costa.

È attrice e direttrice di Mimàmi Centro Studi dove si occupa di formazione teatrale, rivolta ai bambini, ragazzi, adulti, collaborando con gli Istituti Comprensivi e le associazioni del territorio.

 

IL PENSIERO DI VINCENZO E LAURA: “A volte si ride, a volte si riflette come essere a teatro o al circo, come dicono i personaggi. Dunque aspettando Godot significa aspettare qualcosa che non arriverà mai. Noi cosa o chi stiamo aspettando in questo tempo di coronavirus? La scuola cosa è chiamata a fare? Come si deve riorganizzare? In che modo la didattica digitale non deve far perdere di vista la relazione e la socializzazione? In che modo il teatro può svolgere un ruolo di aiuto in tutto ciò sostenendo docenti e allievi?”

 


PER INFO:

328 7440204

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.