Logo Istituto di Istruzione Superiore Tito Sarrocchi - Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo Scientifico delle scienze applicate

L'insostenibile leggerezza dell'odio. Il fenomeno di distorsione della Shoah tra storia e attualità

 

In occasione del Giorno della Memoria 2022, il 31 gennaio 2022 alle 10.30, il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS in collaborazione con l'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara-ISCO, organizza l'incontro online "L'insostenibile leggerezza dell'odio. Il fenomeno di distorsione della Shoah tra storia e attualità" indirizzato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia.

Partecipano come relatori Milena Santerini, Coordinatrice Nazionale per la lotta contro l'antisemitismo presso la Presidenza del Consiglio e lo storico Michele Sarfatti, già Direttore del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, con due interventi di stringente attualità relativi alla distorsione della Shoah e alle sue radici storiche e sociali. Modera l'incontro il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto.

È previsto l'intervento del Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi.

Gli studenti avranno la possibilità di intervenire da remoto ponendo una domanda ai relatori. La domanda (una per classe) dovrà pervenire entro e non oltre il 21/1/2022 scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Modalità di iscrizione 

Le classi interessate a partecipare possono compilare il modulo online (https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfUfkEoh3uQ9SSlzmjS4d92bcFbFTnuBqfNwRrPikRpScGvgQ/viewform) e inviare quello in allegato a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 21/1/2022.

È necessario specificare se la classe si collegherà in presenza e avrà bisogno di un unico link di accesso o se gli studenti si connetteranno da casa, specificando il numero di accessi richiesti. Il collegamento avverrà attraverso la piattaforma Zoom e Facebook (il link e le istruzioni verranno inviate a ridosso dell'evento).

L'incontro ha la durata di un'ora e mezza. I posti sono limitati, si prega di rispondere entro il 21/1/2022.

Cordiali saluti
Biglietteria Meis CoopCulture