Logo Istituto di Istruzione Superiore Tito Sarrocchi - Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo Scientifico delle scienze applicate

Insieme per capire: lezioni di Giorgio Parisi e Luca Mercalli

Gentili docenti,

vi scriviamo per ricordarvi che, dopo la lezione di Aldo Cazzullo di martedì 22 marzo intitolata A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia, il ciclo Insieme per capire prosegue con un ospite eccezionale. Sarà infatti con noi Giorgio Parisi, che l’anno scorso è stato insignito del Premio Nobel per la fisica “per la scoperta dell’interazione tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici dalla scala atomica a quella planetaria”. Naturalmente non gli abbiamo chiesto di illustrare argomenti troppo tecnici e complicati. Il professor Parisi ha scelto di impegnarsi in una conversazione che, facendo leva sulla capacità di immaginare, la lungimiranza e la libertà di pensiero caratteristiche della sua ricerca, spazia tra scienza ed impegno ed esorta i ragazzi a costruire il futuro, partendo dall’assunto a lui caro che in un sistema complesso ed imprevedibile quale quello in cui ci muoviamo “si può usare anche la storia per prevedere il futuro, ma per quanti discorsi possiate fare per prevedere il futuro, il futuro vi sorprenderà». L’appuntamento con Giorgio Parisi sarà giovedì 31 marzo.

Da ultimo, abbiamo il piacere di informarvi che abbiamo aggiunto un nuovo incontro a quelli già programmati. Martedì 5 aprile sarà nostro ospite Luca Mercalli, noto climatologo e divulgatore scientifico che da anni osserva e racconta la meteorologia e l'attualità climatica e ambientale. Nell’incontro Il clima che cambia Mercalli ragionerà con i ragazzi sull’emergenza climatica e su ciò che possiamo fare nella vita quotidiana per alleggerire il nostro contributo climalterante, una base di informazione per costruire la consapevolezza necessaria a quel "salto evolutivo" che (se riusciremo a fare) permetterà alle prossime generazioni di vivere ancora dignitosamente su questo pianeta.

Ecco in sintesi il calendario dei prossimi appuntamenti e i link per effettuare la prenotazione.

Martedì 22 aprile - Aldo Cazzullo e Alessandro Cannavò: A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia  

Prenotazione  https://www.fondazionecorriere.corriere.it/iniziative/insieme-per-capire-febbraio-maggio-22/prossimi/?app=139471-20220322-110000-353

Giovedì 31 marzo – Giorgio Parisi e Iacopo Gori: Costruiamoci il futuro
Prenotazione https://www.fondazionecorriere.corriere.it/iniziative/insieme-per-capire-febbraio-maggio-22/prossimi/?app=139471-20220331-110000-326

Giovedì 5 aprile – Luca Mercalli e Edoardo Vigna: Il clima che cambia

Prenotazione https://www.fondazionecorriere.corriere.it/iniziative/insieme-per-capire-febbraio-maggio-22/prossimi/?app=139471-20220405-110000-266

Come sempre, la prenotazione avrà validità solo dopo aver ricevuto la nostra conferma. Qualche giorno prima dell’incontro, riceverete il link e tutte le indicazioni per assistere alla diretta.

Gli appuntamenti sono assolutamente gratuiti e avranno luogo dalle 11 alle 12,30 di mattina, durante l’orario di lezione. Sono appuntamenti on line, voi e i ragazzi potrete partecipare collegandovi tutti insieme da scuola oppure singolarmente ognuno da casa propria. Come di consueto, le vostre domande sono le benvenute: la piattaforma streaming prevede la possibilità di chattare con gli ospiti e di inviare loro dubbi e curiosità.

Inviamo a tutti voi un cordiale saluto e restiamo a disposizione per qualsiasi chiarimento a questa stessa mail o al numero 02.6282.7252 oppure 02.6282.7590.

Amici di Scuola e Fondazione Corriere della Sera