Logo Istituto di Istruzione Superiore Tito Sarrocchi - Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo Scientifico delle scienze applicate

Alla scoperta dell’Abruzzo: tra api, sorgenti, lupi e mucche!

thumb abruzzoNei giorni dal 27 al 29 maggio le classi 1B, 1G, 1F, 2A e 2H dell’Istituto Tecnico del Sarrocchi sono andate in gita al Parco Nazionale d’Abruzzo, accompagnate dai docenti Teodora Attubato, Francesca Caldarelli, Giuseppe Di Michele, Claudio Franci, Gaetano Cascio e Luigi Pirretti.

Le classi, divise in due autobus, sono partite alle 6:30 dal parcheggio dell’Acquacalda di Siena e dopo quasi sei ore di viaggio sono arrivate a Pescasseroli, luogo in cui avrebbero poi soggiornato.

Dopo un breve pranzo al sacco, studentesse e studenti, divisi tra diverse guide, sono partiti per un'escursione nella Val Fondillo, dove, oltre il paesaggio stupendo, hanno ammirato una sorgente d’acqua potabile che passava in mezzo al bosco e degli animali liberi nella natura, come cavalli, mucche e vitelli. Dopo l’escursione le classi sono tornate a Pescasseroli, dove sono state smistate nelle camere dell’Hotel Bamby. La cena era stata prenotata per le 20:00 e il menù della prima sera prevedeva pasta al sugo e cotoletta con le patatine. Dopo cena ai ragazzi è stato concesso del tempo libero per svagarsi un po’ prima di andare a dormire.

Il secondo giorno, dopo la colazione alle 8:00, le classi sono partite con i due bus per Civitella Alfedena, dove hanno svolto una lezione sul mondo delle api e dell'impollinazione con un apicoltore ed hanno poi visto dal vivo le api in un alveare. L’apicoltore ha usato l’affumicatore e poi ha aperto l’alveare e ha preso le api in mano: tutti sono rimasti molto colpiti dalla sua calma, dalla sua sicurezza e dalla sintonia che aveva con le sue api! Le classi si sono poi spostate nel Museo del Lupo per osservare dei lupi imbalsamati e l’evoluzione e la storia di quest’animale. Dopodiché le classi sono andate a pranzare vicino a un lago e dopo il pranzo si sono spostate nella Riserva della Camosciara, per fare un percorso di trekking; tuttavia gli studenti sono stati sorpresi dalla pioggia, che li ha costretti a ritornare in albergo. Qui il meteo era sereno e le classi hanno avuto la possibilità di usufruire delle varie attrazioni che l’hotel offriva, come: i campi da tennis, da calcio, da basket e la bellissima sala giochi interna. Dopo un po’ di svago, i ragazzi si sono riuniti alle 20:00 per la cena della seconda sera, questa volta a base di pasta al pesto e pollo con l’insalata, e dopo un po’ di tempo libero sono andati tutti a letto. Il terzo ed ultimo giorno i ragazzi, dopo la colazione, hanno caricato le valigie nei bus e sono partiti per andare nei boschi della Difesa a fare un'escursione, mentre nel pomeriggio sono andati a visitare il museo naturalistico di Pescasseroli, dove hanno avuto l’opportunità di osservare dal vivo animali come l’orso, il cervo, l’istrice e molte altri.

Dopo questa esperienza, le classi sono uscite dal museo e c’erano i bus pronti a ripartire per la Toscana.

I ragazzi sono arrivati a Siena verso le 8:00 di sera, accolti dai familiari che li erano venuti a prendere. Tutti erano stanchi ma felici per aver vissuto una bella esperienza, trascorsa insieme ad amici vecchi e nuove conoscenze.

Articolo scritto dalla 1B tecnico.