Giovedì 20 maggio ore 18 lezione di Claudio Giunta su Dante a scuola. Qualche idea su come insegnarlo
Abbiamo il piacere di invitarvi a seguire la lezione del professor Claudio Giunta su Dante a scuola. Qualche idea su come insegnarlo. Suggerimenti e suggestioni per avvicinare i ragazzi alla vita e all’opera di Dante attraverso originali percorsi didattici.
La lezione sarà visibile a partire dalle ore 18 di giovedì 20 maggio sul canale youtube della Fondazione Corriere della Sera al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=I-NJ3eXPsMk
Claudio Giunta è docente di Letteratura italiana all’Università di Trento, è autore di molti studi sulla poesia del Trecento e su Dante in particolare, di cui ha curato, tra l’altro, l’edizione delle Rime nella collana Meridiani della Mondadori. Si è occupato anche di temi legati all’istruzione in opere come Cosa insegnare a scuola. Qualche idea sulle discipline umanistiche (2013); Cuori intelligenti. Mille anni di letteratura. Manuale-antologia per il triennio delle scuole superiori (2016); E se non fosse la buona battaglia? Sul futuro dell’istruzione umanistica (2017); Come non scrivere (2018); Lettere al futuro. Antologia di letteratura per le scuole secondarie superiori (2020).
Fondazione Corriere della Sera
Area degli allegati
Visualizza anteprima video YouTube DANTE A SCUOLA. QUALCHE IDEA SU COME INSEGNARLO
Università di Bologna: 3° seminario di formazione Progetto “INVENTIO. LA FILOSOFIA NELL’ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE”
Vi ricordiamo che mercoledì 19 maggio dalle 10.00 alle 13.00, sulla piattaforma Zoom, si terrà il 3° seminario del Progetto “Inventio. La Filosofia nell’istruzione tecnica e professionale”, dal titolo La ‘pratica’ del pensare: la filosofia come disciplina trasversale nella formazione superiore, rivolto a docenti, dirigenti, educatori e ricercatori. Il Prof. Paolo Vidali, docente di Filosofia della scienza e della natura presso la Facoltà teologica del Triveneto di Padova e uno dei massimi esperti di teoria dell’argomentazione in Italia, ci introdurrà alla funzione critica della filosofia, intesa come strumento trasversale capace di sottoporre al vaglio razionale sia le concezioni del mondo sia i fondamenti del sapere tecnico-scientifico, in particolare se tale esercizio del pensiero viene condotto attraverso la pratica del dialogo. A seguire, ci sarà lo spazio per dialogare insieme a lui intorno ai temi proposti.
Approfittiamo per comunicare che il 4° seminario, che ospiterà la Prof.ssa Annalisa Caputo (Università di Bari), è stato spostato dalla mattina al pomeriggio del 22 giugno, dalle 16.00 alle 19.00, così da permettere a tutti i docenti e dirigenti coinvolti nell’Esame di Stato di partecipare all’incontro.
Per ulteriori informazioni sul Progetto Inventio, promosso e coordinato dal Gruppo di Ricerca ΑΙΩΝ / AIÓN – Filosofia e Didattica del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna, dall’Associazione Filò. Il filo del pensiero e dall’Associazione Amica Sofia, si rimanda al Documento Programmatico (https://site.unibo.it/aion/
Intelligenza Emotiva negli ambienti di apprendimento - Aggiornamento docenti
Pubblicazione graduatorie Istituto docenti - A.S. 2020/2021
Pubblicazione graduatorie Istituto docenti - A.S. 2020/2021
Verbale consigli di classe maggio 2021
Proroga del termine di presentazione delle domande per l'inserimento nelle graduatorie di terza fascia del personale ATA
Bandi 24 mesi personale ATA a.s. 20/21 graduatorie 21/22
Con la presente si trasmettono:
- i bandi di concorso per l’accesso ai ruoli provinciali relativi ai profili professionali dell’area A, A/s e B del personale ATA, da pubblicare in data 22 aprile 2021 sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionale e, contestualmente, dagli Uffici di ambito territoriale;
- l’avviso di pubblicazione, nota DRTO n. 4641/2021;
- il DDG n. 310/2021 relativo alla delega agli Uffici di ambito territoriale della nomina delle commissioni esaminatrici e dei correlati adempimenti.
Ministero dell’Istruzione
Ufficio scolastico regionale per la Toscana - Direzione generale
Via Mannelli 113 – 50136 FIRENZE
tel 05527251
m_pi.AOODRTO.Registro regionale dei decreti direttoriali(R).0000303.20-04-2021
m_pi.AOODRTO.Registro regionale dei decreti direttoriali(R).0000304.20-04-2021
m_pi.AOODRTO.Registro regionale dei decreti direttoriali(R).0000305.20-04-2021
m_pi.AOODRTO.Registro regionale dei decreti direttoriali(R).0000306.20-04-2021
m_pi.AOODRTO.Registro regionale dei decreti direttoriali(R).0000307.20-04-2021
m_pi.AOODRTO.Registro regionale dei decreti direttoriali(R).0000308.20-04-2021
m_pi.AOODRTO.Registro regionale dei decreti direttoriali(R).0000309.20-04-2021
m_pi.AOODRTO.Registro regionale dei decreti direttoriali(R).0000310.20-04-2021
m_pi.AOODRTO.REGISTRO UFFICIALE(U).0004641.20-04-2021
Graduatorie di circolo e di istituto di III fascia per il personale ATA triennio 2021-2024
Il gestore del sistema informativo informa che l’Amministrazione ci ha comunicato di voler prorogare al 26 aprile h 23.59 la chiusura dell’istanza per la presentazione della domanda di partecipazione alla graduatoria d’istituto di III Fascia del personale ATA
A breve sarà pubblicato anche un avviso sul portale.