Logo Istituto di Istruzione Superiore Tito Sarrocchi - Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo Scientifico delle scienze applicate

Giornata dell’Intercultura

In quest’occasione la prof.ssa Vanni ha presentato l’opuscolo “Raccontare l’intercultura… con poesia” una piccola pubblicazione che raccoglie poesie italiane e straniere in lingua originale e tradotte dagli studenti, talvolta composte integralmente dagli alunni stessi, corredate di commenti personali.

Alla giornata hanno partecipato alcune classi prime, seconde e terze dell’Istituto che hanno contribuito alla scrittura dell’opuscolo.
La mattinata è iniziata con il saluto di rito del Dirigente Scolastico Ing. Stefano Pacini che ha ricordato ai suoi studenti quanto sia importante l’aiuto dato ai compagni in difficoltà con la lingua, ricordando loro che nel corso della vita a volte è importante dare sostegno agli altri e a volte è necessario riceverlo.
In seguito è intervenuta la prof.ssa Silvia Sestini, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Siena, che partendo dai suoi racconti di viaggio, che le hanno permesso di conoscere e incontrare culture diverse, ha parlato della fortuna degli studenti di poter vivere a scuola momenti di scambio interculturale. Ha poi spiegato brevemente l’iter che gli immigrati affrontano una volta giunti nel nostro territorio e le difficoltà dell’accoglienza.
Su questa linea si è svolto anche l’intervento del dottor. Filippo Franchi, Responsabile dell’Area Operativa della Misericordia di Siena, che prima, attraverso video e immagini, ha cercato di scardinare alcuni dei pregiudizi più comuni sull’immigrazione a partire dall’abusato termine “extracomunitario”, e poi ha dato la parola a due ospiti d’eccezione, due migranti che hanno raccontato la loro esperienza di fronte ad una platea di studenti particolarmente attenti e coinvolti.
Al termine la parola è passata agli studenti, coordinati dalla prof.ssa Vanni, che hanno letto alcune poesie pubblicate sull’opuscolo “Raccontare l’intercultura… con poesia”: versi che parlavano di paesaggi di patrie ormai lontane, di lingue poco sentite ma che sono rimaste ben impresse nel cuore, di paura di crescere, di amicizie e di amore, testimonianze di un mondo di adolescenti che hanno provenienze diverse ma pensieri comuni. La poesia è poi diventata musica grazie agli interventi musicali del Gruppo Intercultura che si è formato grazie all’attenta guida del prof. Giorgio Parri, proprio per dimostrare che la musica arriva, senza bisogno di traduzione e mediatori, al cuore di tutti. Durante la mattinata è stato anche proiettato il musical Mamma Mia, una rivisitazione del celebre musical, realizzato da un gruppo di studenti, diretti dalle professoresse Elisa Bennati e Patrizia Rossetti nell’ambito del Progetto Pon “Facciamo Teatro”.
La giornata, ricca di emozioni e, speriamo, di spunti di riflessione per gli studenti, futuri cittadini consapevoli di una società interculturale, si è chiusa sulle note di Knockin' on Heaven's Door cantata dalla stessa prof.ssa Vanni tra gli applausi dei suoi alunni.

pdfOpuscolo "Raccontare l'Intercultura...con Poesia"

Immagine2

Immagine2