Logo Istituto di Istruzione Superiore Tito Sarrocchi - Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo Scientifico delle scienze applicate

24 gennaio 2020: concorso europeo "I giovani e le scienze"

miur

Gentili signore e signori,

mi preme richiamare l’attenzione di tutti i potenziali interessati (studenti, insegnanti, dirigenti scolastici, genitori con figli nei licei e negli istituti di secondo grado …) sul concorso europeo I giovani e le scienze, riservato agli studenti delle scuole superiori tra i 14 e i 20 anni a settembre 2020.

Le scadenze

Le candidature con la compilazione dei moduli A con il progetto e B con le informazioni personali devono arrivare alla Fast via mail entro venerdì 24 gennaio 2020.

I finalisti dei 30 progetti scelti dalla Giuria devono presentare i loro lavori in appositi stand durante l’esposizione, seguita da premiazione, organizzata a Milano presso la Fast da sabato 7 a lunedì 9 marzo 2020.

Tipologia dei progetti

Studenti singoli o in gruppo di non più di tre devono presentare studi o progetti originali e innovativi in qualsiasi disciplina, campo scientifico, settore di ricerca, tecnologie e loro applicazioni.

Il testo scritto non deve superare le 10 pagine con al massimo altre 10 cartelle di eventuali grafici, tabelle, foto…

I premi e gli accreditamenti

Compatibilmente con i finanziamenti disponibili, la Fast conferisce alcuni premi sostenendo i costi (dall’aeroporto/stazione di partenza e ritorno). L’ospitalità a Milano è a carico della Federazione.
Gli accreditamenti, invece, sono segnalazioni motivate per consentire ai beneficiari di partecipare ai migliori eventi internazionali, ma con costi di viaggio e quota di iscrizione a loro carico. La Fast, comunque, apprezza l’eventuale contributo delle scuole o degli sponsor locali a sostegno dei meritevoli. Si riportano di seguito le principali opportunità:A. I giovani e le scienze 2020
- fino a 30 progetti invitati alla 32a edizione de I giovani e le scienze, Milano, 7-9 marzo 2020; tra questi finalisti vengono scelti i destinatari degli altri premi.


  1. Partecipazione alla finale europea
    - 32°EUCYS, concorso dell’Unione europea per i giovani scienziati, Salamanca (Spagna), 18-23 settembre. Viaggio e soggiorno a carico dell’Unione europea.

  2. Accreditamento ad eventi internazionali
    -ELHUYAR Science Fair,Bilbao (Paesi Baschi, Spagna), 7-11 maggio
    ISEFfiera internazionale della scienza e della ingegneria, Anaheim, (California-USA), 9-15 maggio
    OKSEF, fiera di scienza, energia, ingegneria, Smirne (Turchia), 11-15 giugno
    - ESI Vostok, esposizione scientifica internazionala di MILSET EST, Almaty (Kazakhstan), 14-20 giugno
    GENIUS, olimpiade sulle questioni ambientali globali, Rochester (New York-USA), 15-20 giugno
    LIYSF, forum internazionale giovanile della scienza, Londra (Gran Bretagna), 29 luglio - 12 agosto
    CASTIC, competizione sulla scienza e sulla tecnologia, Changchun (Cina), luglio
    ESE - Esposizione Scientifica Europea di Milset, Suceava, (Romania), 26 luglio - 1 agosto
    SIWI, premio internazionale dell'acqua per i giovani, Stoccolma (Svezia), 23-29 agosto
    Mostratec, fiera internazionale della tecnologia, Novo Hamburgo (Brasile), 26-30 ottobre
    - ESI AMLAT, esposizione scientifica internazionale di Milset America Latina, Santa Rosa, La Pampa (Argentina), 6-10 novembre
    - Expo Science Messico, dicembre
    - ESI Asia, esposizione scientifica internazionale di Milset Asia, Dubai (UAE), 12-15 dicembre
    - Expo science Messico, dicembre
    TISF, fiera scientifica internazionale di Taipei (Taiwan), febbraio 2021
    Exporecerca Jove, Barcellona (Spagna), marzo 2021
    I-FEST, fiera della tecnologie, Monastir (Tunisia), marzo 2021
    Expo Science Belgio, Liegi (Belgio), aprile 2021.D. Riconoscimenti speciali
    I suddetti premi o altri da individuare e compatibilmente con il loro contenuto, possono essere finalizzati a:
    - Premio Salvetti Foundation a una proposta sulla manutenzione e/o la robotica;
    - Premio UNICHIM a un approfondimento sull'industria chimica;
    - Premio Xylem per una ricerca sul tema dell'acqua;
    - Premio in memoria di Eliana Ginevra a uno studio in biologia;
    Certificati di eccellenza di prestigiose associazioni internazionali.

I patrocini confermati

Commissione europea; Miur-Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca; Milset Europe; Isef; Sjwp; Ugis.

Gli sponsor confermati

FOIST; Salvetti Foundation; Roboteco; Unichim; Xylem; British Institute.

Per saperne di più

Per conoscere gli obiettivi, le norme di partecipazione, come preparare un buon progetto, i criteri di valutazione della Giuria…e molto ancora si prega consultare

www.fast.mi.it/gs2020/gs2020.htm

www.igiovanielescienze.it (nuovo sito)

Ringrazio per l’attenzione e per la gradita segnalazione alle ragazze e ai ragazzi meritevoli di questa interessante opportunità.

Alberto Pieri

segretario generale Fast

responsabile del concorso

 

--

Sabrina Pecchia

USR per la Toscana- Ufficio XII- Ambito Territoriale per la provincia di Siena

Ufficio Interventi Educativi

Progetti Nazionali art.1, comma 65, L. 107/2015

Coordinamento CTS- Siena  

Tel: 0577253217

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

VoIP: 48955