Logo Istituto di Istruzione Superiore Tito Sarrocchi - Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo Scientifico delle scienze applicate

Repertorio bioplay di teatroscienza "Giganti Fragili" - Stagione 2019/2020

aquilasignorina.jpg

Sigg. Docenti dei Dipartimenti scientifici,

sono Gabriele Argazzi e mi permetto di rubare un attimo del vostro tempo per segnalarvi gli spettacoli interdisciplinari sulla storia della scienza che la mia Compagnia 'L'aquila Signorina : teatro e scienza' (con sede a Bologna) effettua dal vivo, per i ragazzi del triennio superiore, all'interno delle scuole,negli auditorium e nelle aule magne scolastiche.

Come forse saprete – è dal 2008 che andiamo in tournée in tutto il nord e centro Italia toccando finora 166 istituti superiori – il nostro progetto ‘Giganti Fragili’ è un repertorio di drammaturgie teatrali originali scritte da me e dalla mia collega Barbara Bonora (la bibliografia su cui ci siamo documentati per ogni testo viene sempre fornita su vostra richiesta).  Si tratta di bioplay dedicati a importanti scienziate e scienziati che vengono poi messi in scena con varie modalità, dal monologo, alla lettura scenica, alla narrazione, al dialogo di prosa.

Con attenzione per l'esattezza scientifica - la bibliografia su cui ci siamo documentati viene sempre fornita su richiesta - il nostro focus è sui temi della responsabilità morale dello scienziato, del ruolo del dissenso in campo scientifico, dell'accesso alla ricerca e alla carriera per le donne di scienza, del peso della comunità scientifica nel favorire o ostacolare l'innovazione.   Argomenti cruciali per poter vedere il progresso delle scienze come un movimento in cui serendipità, sconfitte e resilienze, dubbi, sogni, rivalità e invidie, risultano decisive quanto le "sensate esperienze e necessarie dimostrazioni".  E per arricchire, nella direzione della cultura scientifica, quell'Educazione alla Cittadinanza di cui tanto si parla.

Lette in questa chiave, molte delle proposte teatrali che presentiamo sono destinate non solo ai ragazzi del triennio dei Licei Scientifici di Ordinamento o SA, ma anche agli studenti e alle studentesse del triennio dei Licei Classici e dei Licei delle Scienze Umane.  Ovviamente inseriti in progettualità coerenti con la vocazione maggiormente umanistica di questi indirizzi di studio.

Gli spettacoli di 'Giganti Fragili' si candidano a far parte del quadro annuale di attività di ampliamento dell’offerta formativa dei vostri Dipartimenti, ma anche a supportare i percorsi di didattica integrata.  Che sempre più spesso vediamo attivati dai Consigli di Classe, con la finalità ammirevole di dare il senso dell’unità della cultura e superare le barriere che ancora separano le cosiddette ‘due culture’.

Venendo ai titoli del nostro repertorio; 

per la fisica menziono il recentissimo CHI HA PAURA DI CECILIA PAYNE ? che parla di come una dottoranda in astrofisica calcolò per prima l'abbondanza dell'idrogeno nelle atmosfere stellari vedendosi portar via il suo primato, ma anche LA SFINGE - Dialogo su Enrico Fermidove i personaggi della moglie di Fermi, Laura Capon, e di Franco Rasetti mettono a confronto i loro inconciliabili punti di vista sulle vicende americane del grande fisico di Via Panisperna. 

nella matematica non posso che ricordare il monologo di narrazione PROBABILMENTE ... de FINETTI ! ,che presenta la personalità di Bruno de Finetti e introduce il concetto di 'probabilità soggettiva' mostrandone il legame con il relativismo filosofico del primo '900, così come la lettura scenica su Alan Turing, cioè L'ATTRIBUTO DELL'INTELLIGENZA.

nella biologia e nella chimica, se molti sono gli spettacoli offerti - come CELLULE. TEMPO. IMMORTALITA' - Quattro storie di colture che copre l'evoluzione della tecnica delle colture cellulari nel '900 (e che ci sembra molto adatto per i Licei che hanno attivato la curvatura biomedica) o il fortunatoTHE HABER_IMMERWAR FILE dedicato alle circostanze tragiche della nascita delle armi chimiche - non si può non privilegiare la novità di questo 2019/2020 cioè GLI OCCHIALI DI ROSALINDQuesta rappresentazione, che sarà disponibile a partire dal 2 marzo 2020, è il nostro modo di rispondere alle tante richieste di un bioplay su Rosalind Franklin e sulla strategia corsara con cui James Watson e Francis Crick si appropriarono dei dati cristallografici da lei ottenuti per arrivare a quel modello del DNA che valse loro il Nobel. Si tratterà di un dialogo tra i personaggi di Anne Sayre, prima biografa della Franklin, e dello stesso Crick.  Che Rosalind, sempre rimasta ignara di ciò che era accaduto alle su spalle, frequentò come amico fino alla fine della sua breve vita.

La brochure Pdf con l'elenco e le caratteristiche ragionate delle rappresentazioni per l'A.S. 2019/2020 e relativi periodi di disponibilità - normalmente da dicembre a maggio - è scaricabile dal nostro sito o, in alternativa, dal nostro G-Drive

Richiamo qui la modalità di prenotazione; via email o telefonando al 3479672372.  Suggerisco, dato un eventuale parere favorevole del gruppo di materia, fatto un sondaggio con DSGA e Dirigente e a fronte di una ragionevole probabilità che i CdC o il Collegio Docenti diano il loro via libera, di prenotare e definire insieme con anticipo una o più date, senza arrivare a farlo a  novembre o dicembre 2019, perchè il rischio è di non riuscire a trovare posto nel periodo desiderato.

La richiesta economica per la recita singola è di 715,00 € (Iva al 10% e ogni altro onere incluso, con totale autonomia per la parte dell'allestimento).  Siamo disponibili a eventuali doppie recite dello stesso spettacolo nella singola mattinata, con preventivo totale da concordare e una richiesta, per la seconda recita, sensibilmente più bassa. 

La Compagnia è in regola con tutte le normative previdenziali e fiscali e rilascia regolare fattura elettronica.

Nel ringraziarvi per l'attenzione e ben lieto di poter leggere un vostro commento, vi auguro la migliore ripresa delle attività didattiche in attesa di eventuali riscontri dalle imminenti riunioni dipartimentali. 

Cordialmente, Vostro

Gabriele Argazzi

 

L'aquila Signorina : il teatro in un mondo scientifico

Gabriele Argazzi: 3479672372
Barbara Bonora: 3472107010
Sede operativa
Via Provinciale Superiore, 20

40062 - Molinella (Bologna)
 
 
"L'aquila Signorina" è una firma della Cooperativa Le Tre Corde, attività teatrale di interesse regionale dell'Emilia Romagna
 

pdf GIGANTI FRAGILI As 2019 2020 - Repertorio Di Teatro Per Un Mondo Scientifico De L'aquila Signorina.pdf