Logo Istituto di Istruzione Superiore Tito Sarrocchi - Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo Scientifico delle scienze applicate

Università di Genova, Stage di Informatica in ASL (PCTO)

Gentili Dirigenti Scolastici e Segreterie, gentili Professoresse e Professori,

anche quest'anno il Corso di Studi in Informatica dell'Università di Genova offre uno stage gratuito di cinque giorni per gli studenti di 4a e 5a superiore. Lo stage si terrà nei giorni  10, 11, 12, 13, 21 febbraio 2020.

Trovate nel resto della mail informazioni rilevanti su date e contenuti, ma le informazioni più importanti per voi sono:

1. come far candidare i vostri studenti: tramite il modulo https://www.eventbrite.it/e/biglietti-candidatura-allo-stage-del-corso-di-laurea-in-informatica-10-11-12-13-21-febbraio-2020-81287750851 con password StAgE-42

2. entro quando far candidare i vostri studenti: 15 dicembre 2019 senza possibilità di proroga

3. quanti e quali studenti ammetteremo: al momento ci stiamo orientando verso l'ammissione di non più di un ragazzo ed una ragazza per scuola, con voto di matematica sulla scheda >= 7 e con possibilità di aumentare il numero degli ammessi (sempre mantenendo un bilanciamento di genere e la soglia sul voto) solo per le scuole molto grandi. Potremmo dover ammettere anche uno solo ragazzo/ragazza per scuola, se ricevessimo candidature da tante scuole diverse. Cercheremo infatti di accogliere almeno uno studente per scuola. Vi invitiamo a supportare la candidatura delle ragazze: anche se potremo considerare eccezionalmente la possibilità di ammettere dalla stessa scuola due ragazzi, il bilanciamento di genere sarà determinante nell'operare le selezioni. 

4. a chi fare riferimento se avete domande: alle Professoresse Manuela Chessa (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e Nicoletta Noceti (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) che leggono in copia.

A seguire, alcuni dettagli sullo stage.

Cordiali saluti,

Manuela Chessa e Nicoletta Noceti, per la Commissione Promozione, Orientamento e Tutorato del Corso di Studi in Informatica, Università di Genova

 

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Lo stage accredita 45 ore di cui 35 in presenza (7 ore al giorno di lezioni frontali e laboratori negli slot 9.00-12.30 e 13.30-17.00) e 10 svolte a casa individualmente. Lo stage non assume alcuna conoscenza pregressa della materia.

Opereremo una selezione di circa 80 candidati, selezionando mediamente non più di due studenti per scuola, un ragazzo ed una ragazza. In assenza di candidature da parte di ragazze da una data scuola, valuteremo se ammettere un solo candidato.  Privilegeremo la partecipazione degli studenti e delle studentesse più portati per la matematica, quindi e' ammessa la candidatura di soli studenti e studentesse con almeno 7 di matematica sulla scheda dell'anno scolastico 2018-2019.

 

Quando (risultati candidature)

A candidature chiuse redigeremo una classifica e manderemo una mail di notifica a tutti, sia agli ammessi che ai non ammessi. La notifica è prevista per il 20 dicembre 2019.


Quando (date dello stage)

Lo stage si terrà nei giorni  10, 11, 12, 13, 21 febbraio 2020.
Il giorno 10 febbraio gli studenti ammessi saranno convocati alle ore 8.45; gli altri giorni lo stage si svolgerà dalle 9.00 alle 17.00. Non sono ammesse entrate ed uscite al di fuori di questi orari, nemmeno per studenti maggiorenni. Se ritenete che questi orari non siano compatibili con i vostri impegni, vi chiediamo di non avanzare alcuna candidatura.

Dove

Lo stage si terrà presso la sede del Corso di Laurea in Informatica, ubicato in Valletta Puggia al confine tra i quartieri di Albaro e San Martino di Genova. L'edificio mette a disposizione ampi spazi di studio per gli studenti, moderni laboratori didattici e comode aule per le lezioni.

Trovate qui le istruzioni su come raggiungerci: indicazioni stradali.

Stiamo valutando la possibilità di svolgere alcune delle attività previste in qualche spazio pubblico a Genova o zone limitrove: segnaleremo con ampio anticipo dove si svolgeranno le attività fuori sede. 


Organizzazione, vitto e alloggio

L'iscrizione allo stage è gratuita e comprende il materiale didattico.

I pranzi e i break sono a carico degli studenti che potranno portare il pranzo da casa e consumarlo nei locali del dipartimento o usufruire della mensa di Valle Puggia adiacente al dipartimento.

Gli studenti che vengono da fuori sede e pernottano, devono provvedere in modo autonomo all'organizzazione della propria permanenza. Alcuni ostelli e alberghi economici in centro (quindi non vicinissimi alla sede dello stage, che si trova a circa 20-30 minuti dal centro città con i mezzi pubblici) sono:

Manena Hostel

OStellin

MiniHotel

Potete anche consultare il sito di Informagiovani e il portale ufficiale del turismo VisitGenoa.

Una struttura religiosa abbastanza vicina alla sede dello stage e che potrebbe avere alloggio è quella delle suore Immacolatine: non abbiamo informazioni precise quindi vi consigliamo di contattarle direttamente.


Contenuti dello stage

Lo stage, offerto unicamente come attività di Alternanza Scuola Lavoro,  avvicinerà gli studenti al mondo dell'Informatica, anche mediante laboratori.

 

Comportamento durante lo stage

I partecipanti allo stage saranno circa 80. Visto il numero elevato, saremo molto severi nel verificare che la partecipazione allo stage sia dettata da una motivazione corretta: si partecipa allo stage perché si condividono gli obiettivi delineati nel progetto formativo. Il comportamento e il livello di attenzione e partecipazione dovranno essere coerenti con la motivazione. Non ammetteremo comportamenti inadeguati e informeremo immediatamente sia i docenti che le famiglie di qualunque atteggiamento che non sia coerente con la partecipazione seria e motivata ad uno stage universitario, inclusi il manifesto disinteresse e la perdurante disattenzione.


Questionario iniziale e finale

All'inizio e alla fine dello stage verrà proposto un questionario tecnico e non anonimo, le cui risposte saranno condivise con i docenti delle scuole di provenienza. Il questionario sarà progettato in modo tale da essere di facile completamento per gli studenti che abbiano seguito lo stage con attenzione e impegno. Il fatto che il questionario venga proposto sia all'inizio che alla fine dello stage permetterà di misurare in modo oggettivo il miglioramento delle conoscenze e competenze a seguito della partecipazione allo stage.

 

Sponsorizzazione

Lo stage è sponsorizzato dal Consiglio del Corso di Studi in Informatica e dal Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi.