Logo Istituto di Istruzione Superiore Tito Sarrocchi - Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo Scientifico delle scienze applicate

Presentazione del corso di studi in Matematica per l'Ingegneria (Politecnico di Torino) e attività di orientamento per le scuole secondarie di II grado

Gentile Professoressa, Gentile Professore,

Sono un docente del Politecnico di Torino del Dipartimento di Scienze Matematiche e mi occupo di orientamento in ingresso per il corso di studi in Matematica per l’Ingegneria. Le scrivo, per conto del referente del corso di studi Prof. Stefano Berrone, al fine di promuovere il nostro percorso formativo e le attività di orientamento da noi organizzate per le scuole secondarie di secondo grado.

Il Collegio di Ingegneria Matematica coordina un percorso formativo che si compone di due corsi di studi: un corso di Laurea (Matematica per l'Ingegneria) e un corso di Laurea Magistrale (Ingegneria Matematica). In estrema sintesi, la Laurea fornisce una solida formazione di base in ambito matematico-statistico, con particolare attenzione ad aspetti connessi ad applicazioni di varia natura. La Laurea Magistrale permette invece di acquisire una conoscenza avanzata di tecniche matematico-statistiche applicabili allo studio di modelli, allo sviluppo di simulazioni numeriche e all’analisi di dati. Il percorso di studi, nato circa 20 anni fa, viene costantemente mantenuto al passo con l'avanzamento tecnologico.

Riteniamo che tale percorso formativo possa essere di particolare interesse per gli studenti che desiderino proseguire i propri studi in ambito matematico-scientifico ed abbiano allo stesso tempo una spiccata attenzione per le applicazioni.

Con la presente siamo a illustrare le seguenti attività, che speriamo possano interessare i vostri studenti.

Seminari da remoto. Si tratta di un ciclo di alcuni seminari a carattere divulgativo, in cui una matematica abbastanza approfondita si lega ad applicazioni; il taglio dei seminari sarà orientato alla fruizione da parte di studenti delle scuole secondarie di secondo grado. I seminari inizieranno nel mese di marzo/aprile. Il calendario e il form per la prenotazione saranno resi disponibili al link seguente: https://www.polito.it/didattica/corsi-di-laurea/matematica-per-l-ingegneria/orientamento.

Incontri da remoto di presentazione del corso di studi. E’ possibile organizzare incontri da remoto specificatamente destinati ad illustrare ai vostri studenti le caratteristiche del nostro percorso di studi.

Trova di seguito alcuni link tramite cui reperire maggiori informazioni sul percorso formativo in oggetto, quali i piani di studi dettagliati e le relative statistiche occupazionali. Potrà anche compilare un form per lasciare un suo contatto di posta elettronica; così facendo, potremo tenerla aggiornata riguardo alle date delle nostre iniziative.

Corso di Laurea in Matematica per l’Ingegneria: https://www.polito.it/didattica/corsi-di-laurea/matematica-per-l-ingegneria

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Matematica: https://www.polito.it/didattica/corsi-di-laurea-magistrale/ingegneria-matematica

La prego di non esitare a contattarmi in caso desiderasse avere ulteriori informazioni riguardo al nostro percorso formativo e alle attività da noi organizzate.

La ringrazio per la cortese attenzione e le auguro buon lavoro.

Cordiali saluti,

Sandra Pieraccini

 

-- 
**************************************************
Sandra Pieraccini
Dipartimento di Scienze Matematiche
Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24
10129 Torino (Italy)

Phone : + 39 011 090 7511
  Fax : + 39 011 090 7599

https://didattica.polito.it/VClass/SandraPieraccini
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Home page: http://calvino.polito.it/~pieraccini/