Logo Istituto di Istruzione Superiore Tito Sarrocchi - Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo Scientifico delle scienze applicate

BRIGHT-NIGHT 2023 La Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana venerdì 29 e sabato 30 settembre

Gentili professoresse e gentili professori,

i prossimi 29 e 30 settembre si rinnova l’appuntamento con la NOTTE EUROPEA DELLE RICERCATRICI E DEI RICERCATORI IN TOSCANA, l’iniziativa della Commissione Europea che coinvolge più di 300 città in tutta Europa.

L’evento avrà come tema generale “Essere Umani” e sarà dedicato a declinare il significato di queste parole nel contesto contemporaneo con particolare riferimento alle attività condotte nell’ambito della ricerca connessa ai diversi settori scientifico disciplinari e alle diverse aree tematiche. 

 

Si evidenziano alcuni dibattiti relativi al tema:
  1.  Umanizzazione delle cure: non solo macchine ma anche persone, 29/09/2023, ore 17:30 presso   l’Arciconfraternita di Misericordia di Siena, Via del Porrione, 49, Siena.
  2.  ESSERE UMANI: Una Conversazione su memoria del passato e consapevolezza di sé, tra identità personale e collettiva, Data: 28/09/2023, ore 18:30, Ex-convento di San Martino
  3.  Umano, disumano, superumano, Scienza e coscienza al tempo dell’AI, 28/09/2023, ore 14.30, presso il Complesso Universitario San Niccolò, via Roma, 56, Siena.

Oltre 100 le iniziative in programma che, per la prima volta, si svolgeranno lungo un percorso articolato attraverso il terzo di San Martino fino alla Piazza del Campo, a rappresentare un'ideale congiunzione tra le sedi universitarie e il cuore del territorio di riferimento. 
Le attività avranno luogo durante tutta la settimana di BRIGHT NIGHT 2023 con eventi, dibattiti e approfondimenti televisivi, sino a culminare nella Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori della Toscana prevista il 29 settembre nel corso della quale, come di consueto, saranno organizzate numerose postazioni per raccontare i progetti in modo partecipativo ed esperienziale e condividere i risultati della Ricerca con bambine e bambini, ragazze e ragazzi e, più in generale, con la cittadinanza.

Questo il link alla mappa delle postazioni e delle attività:
Gli eventi di BRIGHT NIGHT 2023, organizzati grazie alla collaborazione tra i due Atenei e le istituzioni del territorio, si terranno a Siena, Arezzo, Grosseto, San Giovanni Valdarno, Castelnuovo Berardenga e Paganico (GR).

Sono compresi nel programma della Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori della Toscana anche dibattiti, spettacoli teatrali ed eventi musicali presso l’Accademia Musicale Chigiana e la Fortezza Medicea, nelle serate del 29 e del 30 settembre.

Il 29 settembre:
  • la mattina alle ore 10.30, presso il Presidio Universitario Mattioli, Via Pier Andrea Mattioli, verrà presentata la mostra fotografica " THE SENTIENT SEA" di Brian Skerry, fotoreporter del National Geographic magazine.                                                                        La mostra è allestita nel vicino Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici (Siena – Piazzetta Silvio Gigli, 2).  La prenotazione è obbligatoria: https://www.bright-night.it/2023/the-sentient-sea/
  • la sera alle 21, presso l’Accademia Musicale Chigiana, si terrà lo spettacolo teatrale Istoriette Amorose porta in scena i testi di alcuni novellieri del Quattro e Cinquecento                                                                                                                                         
         Alle 22, invece, presso la Fortezza Medicea si terrà lo show dal vivo Abba Celebration, un concerto - spettacolo live per celebrare una della band più famose al mondo, durante il quale saranno proposti i successi che, dagli anni settanta, continuano a far ballare                   tutte  le generazioni.

Il 30 settembre presso la Fortezza Medicea:
  • alle 19, si terrà il dibattito “Liberi di Studiare” durante il quale verrà presentato il podcast “Liberi di studiare”, realizzato presso la Casa di Reclusione di San Gimignano da alcuni collaboratori dell’Università di Siena e dell’Università per Stranieri di Siena e lo spettacolo teatrale Io ero il Milanese dell’autore e attore Mauro Pescio.
  • alle 22, i Synthonic, un seguitissimo gruppo locale capace di spaziare tra i generi dance, pop, funk e rock attraverso una proposta musicale sempre all’avanguardia, si esibirà dal vivo per chiudere, con una serata all’insegna del divertimento l’edizione 2023 di BRIGHT NIGHT.

Potete prendere visione del programma completo e prenotare le iniziative che più vi interessano al link:
https://www.bright-night.it/2023/enti-di-ricerca/universita-di-siena

Il Rettore
Prof. Roberto di Pietra

 

--

Ufficio orientamento
Università di Siena
Banchi di Sotto, 55 - Siena

https://www.unisi.it/didattica/orientamento-e-tutorato