Logo Istituto di Istruzione Superiore Tito Sarrocchi - Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo Scientifico delle scienze applicate

Raccontare il silenzio - lezioni per la Scuola (Università per Stranieri di Siena) - Incontri 2022

L'Università per Stranieri di Siena è lieta di invitarvi all'incontro "Raccontare il silenzio", una serie di lezioni rivolte agli alunni dell'ultimo anno delle Scuole Superiori. 
 
Il titolo esprime, attraverso la contraddizione, una sfida: dare forma e voce a ciò che è impossibile da dire. Per tre giornate i docenti dell'Università per Stranieri di Siena racconteranno il silenzio attraverso la linguistica e la filologia, la storia e la storia dell'arte, la letteratura e la lingua, dell'Italia e del mondo. 
 
Gli incontri si svolgeranno il 18 gennaio, 9 febbraio e 6 aprile 2022 online sulla piattaforma Google Meet. Sarà possibile partecipare anche in presenza per un numero limitato di partecipanti.
È possibile aderire ad uno o più incontri inviando una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., specificando i nominativi, gli indirizzi email dei partecipanti e le giornate alle quali si intende partecipare.
 
Il programma dei tre incontri è il seguente:
 
Martedì 18 gennaio 2022, ore 11 - 13
Giuseppe Marrani
, Petrarca fra oscurità e silenzio: letture dal Canzoniere
Massimo Palermo, Le parole che non vedi. Sull'uso degli impliciti nella comunicazione quotidiana e in letteratura
Lucinda Spera, Silenzio e parola nei Malavoglia
 
Mercoledì 9 febbraio 2022, ore 11 - 13
Tomaso Montanari, I silenzi di Vermeer
Pietro Cataldi, Semantica del silenzio
Mauro Moretti, Silenzi nella storia, silenzi della storia
 
Mercoledì 6 aprile 2022, ore 11 - 13
Claudia Buffagni
, Il ruolo del silenzio nella tragicommedia Die Friseuse (Dörrie, 2010). Una proposta di traduzione
Anna Di Toro, Segni per dire il silenzio: la poesia cinese e l'indicibile
Beatrice Garzelli, Tra parola e silenzio: tradurre l'umorismo e la gestualità nel film argentino Un cuento chino
Giulia Marcucci, Il silenzio del trauma: fra letteratura e cinema nella Russia contemporanea
Sergio Pizziconi, Quando il silenzio significa: Questioni di pragmatica in inglese
Ornella Tajani, Il silenzio in Rimbaud 

Alleghiamo la locandina con la descrizione delle giornate e la relativa programmazione. L'evento è inoltre consultabile alla pagina: https://www.unistrasi.it/1/10/6947/Raccontare_il_silenzio._Lezioni_per_la_Scuola.htm

Per qualsiasi informazione rimaniamo a disposizione.

Un cordiale saluto

 

Prof. Valentino Baldi, Delegato del Rettore all'Orientamento 

 


Dott.ssa Elisabetta Carli

 

Area Management Didattico e URP 

P.zza Carlo Rosselli 27/28 - 53100 Siena
Tel. +39 0577 240.165
Email: orientamento@unistrasi.it
Indirizzo Web: www.unistrasi.it

pdfRaccontare il silenzio