Logo Istituto di Istruzione Superiore Tito Sarrocchi - Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo Scientifico delle scienze applicate

Dal Sarrocchi al liceo Artistico per parlare dell'India

Dal Sarrocchi al liceo Artistico per parlare dell'India

Giovedì 5 Giugno la classe 2B tecnico, accompagnata dai docenti Francesca Maretti e Mariano D’Anza,si è recata al liceo Artistico Duccio Buoninsegna di Siena, per assistere e contribuire a due ore di lezione condivisa e partecipata sulle religioni dell’India di ieri e di oggi. L’uscita è stata realizzata grazie alla preziosa collaborazione con due insegnanti del liceo Artistico, Francesca Scheggi e Benedetta Francioni, docenti della 2B liceo, la classe che ha accolto e ospitato i nostri studenti nel suggestivo scenario dell’aula magna della propria scuola. L’uscita, inoltre, si colloca a conclusione di un percorso sulla conoscenza interreligiosa svolto dalla classe 2B tecnico nel corso del secondo quadrimestre, durante il quale gli studenti hanno seguito alcuni significativi approfondimenti sul tema da parte dei docenti Mariano D’Anza e Nicola Romano. 

Nella mattinata di giovedì 5 Giugno, dopo le presentazioni e i saluti iniziali, tre studenti della 2B liceo hanno esposto ai nostri studenti e ai compagni le proprie presentazioni su alcune religioni orientali: Buddismo, Jainismo e Induismo.

Relatrici e relatori erano tutti molto emozionati - d’altronde, non capita tutti i giorni di dover parlare davanti a più di quaranta coetanei adolescenti di storia delle religioni antiche! Ma sono tutti riusciti perfettamente nell’impresa! Poi è stata la volta del nostro studente di 2B tecnico, Singh Guron Pardeep, che ha parlato del Sikhismo: dalle origini di questa importante religione ai principali contenuti di fede e agli attuali luoghi di culto. 

Prima di lasciare il liceo, una studentessa della 2B liceo ha mostrato ai nostri studenti uno spazio un po’ speciale, ricavato lungo il corridoio di fronte all’aula magna: lo scaffale di genere, una mini-biblioteca interamente dedicata a libri e opere che affrontano problematiche e situazioni declinate al femminile. 

Per tutti e tutte è stata una bella esperienza di scambio culturale tra studenti e studentesse di scuole tanto diverse, eppure accomunati dalla voglia di conoscere e approfondire. Una collaborazione sicuramente da ripetere negli anni a venire!