Federazione Gilda-Unams: elezioni CSPI

pdfCSPI_2024-FGU_MANIFESTO DOCENTI

Unicobas - MANIFESTO E VOLANTINO ELETTORALE ELEZIONI CSPI

pdfManifesto GRANDE CSPI 2024

pdftesto pec 07.03.2024 FIRMATO

pdfManifesto GRANDE CSPI 2024 Testo

[SINDACATO INS. RELIGIONE - SAIR NOTIZIE] AI DOCENTI DI RELIGIONE - CORSI CONCORSO IRC

pdfAI DOCENTI DI RELIGIONE - ALL'ALBO SINDACALE N. 3 - ANNO III

8 marzo 2024. Sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori della conoscenza

8 marzo 2024. Sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori della conoscenza

La FLC CGIL proclama un’intera giornata di astensione dal lavoro per il personale della scuola statale e non, università, ricerca, AFAM e formazione professionale


L’8 marzo non è una festa.
Non lo è mai stata, al di là delle banalizzazioni consumistiche.

L’8 marzo è lotta condivisa e collettiva,
non solo in Italia, non solo in Europa, ma nel mondo.  

MANIFESTO E VOLANTINO:
https://www.flcgil.it/sindacato/documenti/locandine-manifesti-e-volantini/manifesto-e-volantino-flc-cgil-sciopero-8-marzo-2024.flc

i diritti delle donne, l’uguaglianza di genere, l’autodeterminazione, la parità salariale non sono ancora una realtà per tutte, ANZI assistiamo, e su larga scala, a un attacco, a una messa in discussione dei diritti che le donne si sono conquistate nel corso degli anni. Ciò è evidente anche nel nostro Paese che è ancora ai primi posti nel mondo per gender pay gap e per incidenza del lavoro povero e precario; per non dire dell’invisibile sfruttamento del lavoro di cura, mai riconosciuto come responsabilità sociale, sempre e ancora scaricato sulle donne.

Nel frattempo, piuttosto, si sta rinsaldando il modello patriarcale, profondo, radicato, pervasivo.
Basta guardare a quanta violenza, fisica, psicologica e economica ancora vi sia; ai femminicidi che si susseguono; alle molestie, alle costrizioni, ai ricatti che rabbuiano e rovinano la vita di tante donne. Una realtà, lievitata nell’ombra della pandemia e del lockdown, che trova humus nella crisi sociale che viviamo; che si continua a replicare e sviluppare nelle tante, troppe, ostentate rappresentazioni del corpo delle donne come un oggetto da usare, da abusare, da irridere; che si esprime nel replicarsi degli stereotipi, degli atteggiamenti sessisti e misogini sbandierati con insopportabile volgarità anche da uomini con cariche istituzionali; che propone immagini di donne in perenne dipendenza dagli uomini o confinate in modelli maschili cui aspirare.
Lo vediamo soprattutto noi, lavoratrici e lavoratori della conoscenza nelle scuole, nelle accademie, negli atenei e negli enti di ricerca, quanto è radicata la cultura della disparità e del pregiudizio e come sia difficile scalfirla.

Per questo.... SI', L’8 MARZO DEVE ESSERE UNA GIORNATA DI LOTTA.
Una giornata che si collega idealmente al 25 novembre scorso quando l’intero nostro Paese è stato attraversato da una vera ondata di sdegno popolare, larga partecipata fortissima e preziosa, a dire BASTA! dopo l’ennesimo femminicidio.

Proclamiamo lo sciopero perché insieme a tante organizzazioni sindacali in Europa e nel mondo pensiamo che è possibile cambiare le cose.

Come FLC CGIL, ci sembra necessario, in questa giornata, consentire alle donne e agli uomini che rappresentiamo di scendere in piazza con le ragazze e i ragazzi, di partecipare alle iniziative in campo, di utilizzare lo strumento fondamentale per le lavoratrici e per i lavoratori di questo Paese, lo sciopero, per sostenere le ragioni e le richieste di un 8 marzo di lotta.

La FLC CGIL proclama, dunque, nei settori della conoscenza lo sciopero di un’intera giornata per:

  • affermare politiche concrete ed efficaci volte a prevenire i femminicidi e la violenza di genere e sostenere chi si trova in situazioni di rischio

  • affermare un sistema sociale che sostenga il lavoro femminile - a partire da salario e diritti - contrasti la precarietà e garantisca pari condizioni di accesso alle infrastrutture di cittadinanza dal sistema socio sanitario, all’istruzione e alla formazione  

  • garantire alle donne un accesso alla pensione che consenta di affrontare dignitosamente e serenamente l’età della vecchiaia

  • contrastare riforme finalizzate a frammentare ancora di più il nostro Paese che, causando ulteriori differenze da territorio a territorio, finiranno fatalmente per determinare nuove marginalità

  • difendere il diritto di decidere autonomamente e liberamente del proprio corpo a partire dalla difesa della legge 194/1978 sull’interruzione volontaria di gravidanza.

 
 
 
Segreteria FLC CGIL Toscana (MZ)
____________________________________________________
FLC CGIL Toscana - Via Pier Capponi 7, 50132 Firenze
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. · tel. +39 055 5036 249 - http://www.flc-toscana.it

 

UIL Scuola IRC - CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI DI RELIGIONE

LOCANDINA CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI IRC

Mario D'Ambrosio - Enrico Bianchi 
Resp. Nazionale Dip. UIL Scuola IRC
Cell. 351.8850504 - 393.1121447
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Snadir News n. 407 - Pubblicato il decreto ministeriale con le disposizioni per le procedure straordinarie

Federazione Gilda-Unams

SNADIR NEWS

 
 
ULTIME NOTIZIE             
NEWS n.407     h. 21,40
06  
 05 marzo 2024

Pubblicato il decreto ministeriale con le disposizioni per le procedure straordinarie.

Siamo soddisfatti – ha dichiarato Orazio Ruscica, segretario nazionale Snadir – ci si avvia verso una effettiva tutela del posto di lavoro per tutti gli idr precari.

READ MORE

[SINDACATO INS. RELIGIONE - SAIR NOTIZIE] AI DOCENTI DI RELIGIONE - CONCORSI IRC PUBBLICATO IL DECRETO - PRESTO IL BANDO

pdfAI DOCENTI DI RELIONGE - ALL'ALBO SINDACALE - concorsi IRC

Comunicato FLC CGIL - Elezioni CSPI: si vota il 7 maggio 2024, ecco le nostre liste e candidature

flccgil

La scuola che vale, lascia il segno” con questo slogan la FLC CGIL presenta le proprie liste identificabili con il motto “CGIL - Valore Scuola” per il rinnovo del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI). 

Il 7 maggio 2024, docenti, personale educativo, ATA e dirigenti votano in tutte le scuole italiane per eleggere le proprie rappresentanze nel CSPI, l’organismo di rappresentanza della scuola italiana.

Il CSPI è un organo consultivo, che esprime pareri, anche di propria iniziativa, sui provvedimenti del Ministero. Questo consente, ai rappresentanti eletti, di essere interpellati di diritto prima dell’approvazione di decreti e leggi sulla scuola. Un modo per dare valore alla scuola e alla sua comunità, dandogli voceprofessionalità e passione possono trovare un luogo utile dove fare sintesi e contribuire alle politiche scolastiche del legislatore.

E allora ci rivolgiamo al personale della scuola, docenti, personale educativo, ATA e dirigenti, coloro che contribuiscono a fare la scuola: date valore al vostro lavoro, fatelo con le liste CGIL - VALORE SCUOLA.

Scarica
Manifesto | Candidate/i