FENSIR SAIR INFORMA: DECRETO CONCORSO IRC

pdfFENSIR INFORMA DOCENTI DI RELIGIONE GENNAIO 2024

USB Scuola: Contratto scuola: quattro soldi di aumento, vincoli sulla mobilità stabiliti per contratto e personale ATA sempre meno valorizzato

pdfUSB Scuola - Contratto scuola quattro soldi di aumento, vincoli sulla mobilità stabiliti per contratto e personale ATA sempre meno valorizzato

[FLC CGIL] Speciale contratto firmato il 18 gennaio

Logo FLC CGIL

Speciale CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021 del 18 gennaio

“Finalmente oltre un milione e 300 mila lavoratori di scuola, università, ricerca, AFAM hanno il CCNL di lavoro rinnovato”.
Così il 18 gennaio CGIL nazionale e FLC CGIL in merito alla firma all’Aran, del CCNL ‘Istruzione e Ricerca’ 2019-2021, ma aggiungono che “per la sottoscrizione definitiva, arrivata a distanza di ben sei mesi dalla firma dell’ipotesi contrattuale, è stato necessario attendere il lunghissimo iter di certificazione da parte degli organismi di controllo, una inaccettabile enormità burocratica”.

“Le nuove disposizioni entrano in vigore da venerdì 19 gennaio, salvo diversa prescrizione per alcuni specifici istituti contrattuali come indicato nello stesso testo”.

Unicobas Notizie n. 1 2024

IN QUESTO NUMERO:

– VALDITARA NON DEMORDE E VA AVANTI CON LA FILERA TECNOLOGICO PROFESSIONALE CI OPPORREMO FINO IN FONDO

– MA NON E’ PERICOLOSO ADERIRE A QUESTA SPERIMENTAZIONE AL BUIO?

– PUBBLICATO IL DM CHE METTE IN PIEDI L’OSSERVATORIO NAZIONALE PER L’ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE

– LA SCUOLA ITALIANA REGREDISCE ALLA RIFORMA GENTILE?

– IL LICEO DEL MADE IN ITALY PER FORMARE GLI IMPRENDITORI

– MA QUESTA MANOVRA PER ORA HA AVUTO SUCCESSO?

– AUTONOMIA DIFFERENZIATA, IL DDL ARRIVA IN SENATO

pdfnumero 1- 2024

[Sindacato Nazionale FederATA] IL SERVIZIO MILITARE DEVE VALERE 6 PUNTI PER GLI ATA

pdfCOMUNICATO STAMPA SU VITTORIA A TRENTO E LUCCA SCADENZA 15 FEBBARIO 2024

UIL Scuola IRC - INFORMATIVA SUI CONCORSI PER I DOCENTI DI RELIGIONE CATTOLICA

pdfANNO IV - NR. 1 - NOTIZIE DAL DIPARTIMENTO

FLC - CGIL: Fermiamo la filiera tecnologico-professionale del Ministro Valditara

flccgil

www.flc-toscana.it
Facebook : FlcCgilToscana
Via Pier Capponi 7, 50132 Firenze
Tel. 055.5036.249
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Fermiamo la filiera tecnologico-professionale del Ministro Valditara

 
La sperimentazione della filiera tecnologico professionale (ossia, l'adozione del cosiddetto "modello 4+2" per gli istituti tecnici e professionali) frettolosamente promossa dal Ministro Valditara impedisce l'apertura del dibattito pubblico che un intervento così profondo richiederebbe e, non a caso, il CSPI ha già espresso opinione contraria. 

Per favorire una maggiore consapevolezza di cosa si prospetterebbe se il disegno di legge andasse in porto e, in particolare, per sensibilizzare coloro i quali potrebbero essere chiamati a votare l'adesione alla sperimentazione del proprio istituto in collegio docenti, abbiamo realizzato alcuni video che riepilogano le caratteristiche della riforma e le criticità di questa precoce sperimentazione. 

Come FLC CGIL Toscana intendiamo vigilare sugli esiti di una sperimentazione e di un DDL che, con la posticcia motivazione della lotta alla dispersione scolastica, riducono il tempo scuola, abbassano la qualità degli apprendimenti e aprono le porte all’inserimento dei privati e promuovere iniziative pubbliche che diffondano un'adeguata conoscenza dei rischi e delle criticità che tutto ciò comporta.
In tale ottica, abbiamo fatto nostro e diffuso l'appello nato dalle RSU Cgil dell'IIS Leonardo da Vinci di Firenze contro la sperimentazione in oggettoinvitiamo tutto il personale scolastico a sottoscriverlo, compilando il modulo contenuto nella pagina web.

 
Segreteria FLC CGIL Toscana (MZ)
____________________________________________________
FLC CGIL Toscana - Via Pier Capponi 7, 50132 Firenze
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. · tel. +39 055 5036 249 - http://www.flc-toscana.it

[FLC CGIL] Visite fiscali dipendenti pubblici, nuovi orari

Logo FLC CGIL

Visite fiscali dipendenti pubblici, nuovi orari

Per il Tar Lazio sono illegittime le differenze delle fasce orarie di reperibilità tra dipendenti pubblici e privati in caso di malattia. La sentenza 16305 del 3 novembre 2023 impone all’amministrazione pubblica di  armonizzare le fasce orarie di reperibilità per tutti i dipendenti pubblici sottoposti a visite mediche di controllo domiciliare.

Con la pubblicazione del messaggio INPS 4660 del 22 dicembre 2023 sono entrate in vigore le nuove fasce orarie. La disponibilità oraria richiesta diminuisce da sette ore a quattro ore come avviene già per i lavoratori dipendenti del settore privato.

Sul nostro sito i nuovi orari per le visite fiscali.