Calendario corso di formazione "C'ERA UNA VOLTA IL NOVECENTO"

jpgCalendario degli incontri

Proclamazione sciopero per il giorno 8 gennaio

zipProclamazione sciopero per il giorno 8 gennaio

Bando "LUDI CANOVIANI"

zipBando "LUDI CANOVIANI"

Comunicato Stampa: Pubblicato eBook «Le identita della Parola critica»

Pubblicato l’e-book

AA.VV., LE IDENTITA’ DELLA PAROLA CRITICA.

La critica letteraria tra crisi e prospettive possibili

Siena, Novembre 2017, 164 pp.

L’Associazione Culturale «La collina» ha pubblicato l’eBook «Le identita’ della parola critica. La critica letteraria tra crisi e prospettive possibili», che presenta gli Atti dell’omonima Conferenza, svoltasi a Siena il 5 aprile 2017 presso l’Universita’ per Stranieri di Siena.

L’eBook «Le identita’ della parola critica», curato da Domenico Musco’ (Associazione Culturale «La collina»), presenta i saggi di Paolo Orvieto (Docente emerito di Storia della critica, Letteratura italiana e Letterature comparate alla Facolta’ di Lettere - Universita’ di Firenze); Alejandro Patat (Ricercatore di Letteratura italiana - Universita’ per Stranieri di Siena); Giuseppe Panella (Docente di Estetica alla Scuola Normale Superiore di Pisa); Mario Domenichelli (Docente emerito di Teoria della letteratura e Letterature comparate – Universita’ di Firenze); Marco Marchi (Docente di Letteratura italiana contemporanea - Universita’ di Firenze) e Rosella Pristera’ (Analista web - Webeditor).

L’eBook «Le identita’ della parola critica» promuove la visione plurale dell’atto critico con la proposta di alcune riflessioni sull’attività di critica letteraria e sui cambiamenti di identità della Parola critica. L’eBook propone un approccio interdisciplinare tra la critica letteraria e la Parola creativa: un cammino dialettico fra la Parola critica e la Creatività che esemplifica i caratteri e i valori dei Territori della letteratura, ossia la Parola critica indaga, coordina e orienta i Valori letterari che fondano le diversità creative. In particolare, l’eBook pone l’attenzione sulla critica storico-civile e la storiografia rinascimentale di Francesco De Sanctis, sull’ultima proposta critica di Roland Barthes durante l’insegnamento al Collége de France, sulla critica militante di tre critici-scrittori del Novecento (Tzvetan Todorov, R. Barthes e Piero Bigongiari), sulla critica tematica e le costanti/varianti del rapporto fra i temi e il tempo, sul modernismo di Federigo Tozzi e il metodo critico realista di Luigi Baldacci, nonché sui nuovi stili di scrittura digitale che si sono affermati su Internet.

L’eBook è consultabile nel catalogo online dell’Associazione «la collina», che si trova sull’homepage del sito web www.sienanatura.net.

Per maggiori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., telefonare al 338-1198675.

Concorso letterario nazionale

pdfConcorso letterario nazionale

Concorso "EUROPA E' CULTURA - Giovani, Patrimonio Culturale ed Arte Contemporanea"

zipConcorso "EUROPA E' CULTURA - Giovani, Patrimonio Culturale ed Arte Contemporanea"

Proposta didattica Sant'Anna di Stazzema

pdfProposta didattica Sant'Anna di Stazzema