Comunicazione USB

zipComunicazione USB

Bando PON esperti esterni e tutor esterni

zipBando PON esperti esterni e tutor esterni

Proiezione film LA VERITÀ NEGATA

Il Comitato Area Verde Camollia 85, presso il Polo Civile del Tribunale di Siena, intende proporre, in occasione del Giorno della Memoria 2018 la proiezione, a ingresso libero, del film "La verità negata" (trad. it.) (2016) di Mick Jackson, unica, alle ore 16:30 (durata 104 minuti). La scelta della proiezione è espressamente finalizzata alla sua divulgazione ad un pubblico giovane, quali studenti di Scuola Secondaria di II grado. I posti disponibili sono circa 60.

Alle 19:00, per chi volesse rimanere, seguirà la proiezione del capolavoro di Alain Resnais, "Notte e Nebbia" (trad. it.), 1955, (durata inferiore ai 40 minuti), dalle immagini certamente più dure e terribili, film documentario di notevole impatto, aperto anche alla partecipazione esterna, a meno che non provenga dalla Scuola espressa richiesta per un numero di posti pari alla capienza totale di 60.

All'interno del Polo Civile sarà anche possibile visionare il nuovo allestimento sul tema dell'Olocausto, costituito dagli 8 pannelli didattici presenti nel primo piazzale del Giardino, ancora dedicato alla giornata del 25 novembre contro la violenza sule donne.

 

Sabrina Pecchia

Ufficio Interventi Educativi

Progetti Nazionali art.1, comma 65, L. 107/2015

USR per la Toscana- Ufficio XII- Ambito Territoriale per la provincia di Siena

Tel: 0577253217

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

VoIP: 48955

Concorso per la scuola: "INVENTIAMO UNA BANCONOTA"

zipConcorso per la scuola: "INVENTIAMO UNA BANCONOTA"

Comunicazione inizio ASL quarta e quinta Elettrotecnica

Gli studenti delle classi quarta e quinta dell’Articolazione Elettrotecnica dal 15/01/2018 al 03/02/2018 saranno impegnati in attività di tirocini formativi e di orientamento nell’ambito del progetto - Alternanza Scuola Lavoro presso le Aziende accoglienti.

In questo periodo gli alunni rispetteranno il normale orario di lavoro delle Aziende e in caso di chiusura in orario scolastico, saranno tenuti a frequentare regolarmente le lezioni a scuola, inoltre sarà cura del Tutor della classe gestire le eventuali assenze da inserire nel registro elettronico.

Infine si ricorda che durante il periodo di alternanza scuola-lavoro gli insegnanti non impegnati in attività di tutoraggio sono tenuti a rispettare il normale orario di servizio e a permanere all’interno dell’edificio scolastico.

Primo Levi: ancora qualcosa da dire. Nuovo libro con proposta di formazione e aggiornamento

Con la presente siamo lieti di proporre alla vostra scuola la presentazione del libro di Giovanni Tesio, in uscita per le nostre edizioni Interlinea, intitolato Primo Levi: ancora qualcosa da dire. Conversazioni e letture tra biografia e invenzione. Si tratta di un volume che fa il punto su Primo Levi e sul suo rapporto con la Resistenza, con la Shoah, con l’invenzione letteraria, grazie a interviste e conversazioni raccolte da Giovanni Tesio e a inediti documenti d’archivio, tra cui quaderni manoscritti, autografi, fotografie.

Tra memorie scolastiche, ricordi familiari e difficili confessioni, Tesio conduce un’accurata ricerca sull’origine dell’impegno letterario in Levi, sul trauma della deportazione e del campo di sterminio. È un libro di approfondimento, agile e colloquiale, rivolto non solo agli appassionati lettori di Levi, ma anche a insegnanti e studenti che potranno trovare nelle riflessioni sulle persecuzioni razziali e sul lager una testimonianza autentica che chiama in causa le lacerazioni del Novecento e gli orrori della guerra: questioni quanto mai attuali.

Proponiamo pertanto alla vostra scuola una conferenza di presentazione del libro assieme all’autore: potrebbe essere un’opportunità di aggiornamento per insegnanti di lettere e materie umanistiche, oppure un’occasione di formazione per gli studenti, che potranno così approfondire la figura di uno scrittore fondamentale per comprendere il Novecento.

Immagini, documenti, proiezioni di fotografie e di altro materiale storico-archivistico contribuiranno ad arricchire l’incontro.

Opportunità: alle scuole e agli insegnanti interessati offriamo anche l’opportunità di acquistare copie del libro al prezzo promozionale di 15 euro (anziché 18) incluse le spese di spedizione (per ordini pervenuti entro il 31 gennaio). Per l’acquisto del libro gli insegnanti potranno usufruire della “Carta del Docente” collegandosi al sito www.interlinea.com.

L’autore: Giovanni Tesio, critico letterario di “Tuttolibri” e docente ordinario di Letteratura italiana all’Università del Piemonte Orientale, è nato a Piossasco (Torino) nel 1946. Attento, sulla linea segnata da Carlo Dionisotti, alla geografia e alla storia della letteratura italiana, muove la propria attività di ricerca lungo i versanti del rapporto tra scrittura e territorio e dello studio delle letterature dialettali.

Concorso Nazionale: "Facciamo 17 goal. Trasformare il nostro mondo: l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile"

zipConcorso Nazionale: "Facciamo 17 goal. Trasformare il nostro mondo: l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile"

Seconda edizione di #MAIPIUBULLISMO

pdfSeconda edizione di #MAIPIUBULLISMO