Progetto didattico "Cinescuolambiente - viaggio nell'acqua"

Egregio Dirigente, ci pregiamo sottoporLe il progetto didattico “Cinescuolambiente- viaggio nell'acqua con il pluripremiato film “Il Bacio Azzurro” - promosso e premiato da ONU e UNESCO -nato con l’intento di avviare un’attività didattica volta ad educare all’ambiente e all’acqua attraverso il cinema. L’iniziativa è rivolta a tutti i dirigenti scolastici,  docenti e responsabili di progetto, affinché si facciano promotori di un modo nuovo di educazione ambientale con l’attività audiovisiva.  “Il Bacio Azzurro” -titolo tratto dalla poesia "La Pioggia” di Federico Garcia Lorca- è stato concepito e strutturato perl’alta fruibilità scolastica e pedagogica. E’ una docu-fiction adatta a qualsiasi grado di istruzione, dalle primarie agli istituti superiori, e a qualsiasi tipo di pubblico. Il film ha registrato un rating-apprendimento scolastico del 98,69% (rilevazioni età compresa tra 6 – 19 anni  su un campione di 10000 studenti)   il cui  concept  educativo  e formativo è:sprecare l’acqua, inquinarla e possederne il diritto è fonte di lotte, diseguaglianze e morte. E’ un viaggio straordinario di scoperta e di consapevolezza nel mondo magico dell’acqua, elemento essenziale alla sopravvivenza, a partire da un racconto-fiaba ambientato in una delle più vaste zone idriche, non solo dell’Italia ma dell’Europa. Il Bacio Azzurro lancia un messaggio di pace, di libertà e di unione fra i popoli: attraverso la via dell’acqua si ritrova la vita.  Un film che vede coinvolti attori di grande fama quali:Remo Girone, Sebastiano Somma, Claudio Lippi, Lorenzo D'Agata, Morgana Forcella ed altri. Il lungometraggio risalta percezioni, sensibilità, evidenzia l’habitat del suono che proferisce melodie, vibrazioni, bisbigli. Una straordinaria opera cinematografica che riconsegna all’acqua il suo antico valore di Anima mundi. 

Per la visione del film, può richiederlo al cinema più vicino  o contattarci direttamente.

Per maggiori info:

www.youtube.com/watch?v=4mEMoX8S54s

www.ilbacioazzurro.com

https://www.facebook.com/ilbacioazzurro/

Festival delle Scuole 2018

zipAllegati

Bando "Senza memoria non c'è futuro"

pdfAllegati

Progetto "Limita lo spreco, aiuta il mondo"

pdfCircolare MIUR

Maker Faire Rome – The European Edition 4.0

Torna Maker Faire Rome – The European Edition 4.0, la grande fiera europea dedicata all’innovazione, alla creatività e al saper fare.

L’evento si terrà presso la Fiera di Roma dal 12 al 14 ottobre 2018, ancora più ricco, ancora più innovativo. Nel corso degli anni abbiamo assistito ad un crescente ritorno dell’attenzione sul mondo della manifattura come spazio di sperimentazione e innovazione. Dagli Stati Uniti all’Europa il “fenomeno Makers” si è evoluto con un’incredibile rapidità e non possiamo fare a meno di notare quanto forte sia il suo impatto all’interno delle scuole attivando la creatività e la capacità realizzativa dei giovani e dei loro insegnanti.

Maker Faire Rome - giunto quest’anno alla sua VI Edizione - offre agli studenti degli istituti scolastici di secondo grado la possibilità di un confronto concreto e diretto con i più importanti Makers provenienti da tutto il Mondo, per condividere insieme idee, proposte e curiosità. “Favorire il progresso attraverso la condivisione di idee” è proprio l’obiettivo di Maker Faire Rome.

Partecipando alla Call for Schools le scuole potranno promuovere i progetti migliori realizzati dagli studenti: vogliamo dare spazio alla creatività dei giovani - vera e incredibile ricchezza del nostro Paese - e valorizzare l’impegno costante e la dedizione di tutti gli insegnanti che quotidianamente contribuiscono a far brillare doti e qualità di tutti gli alunni, attraverso iniziative, progetti e programmi didattici innovativi. Partecipare al Maker Faire Rome vuole dire tanta visibilità, tanti contatti, tanto arricchimento culturale e anche tanto divertimento. Tutti i progetti selezionati saranno conosciuti dal grande pubblico, da giornali, radio e televisioni nazionali ed internazionali e anche da finanziatori e venture capitalist.

La Call for Schools è aperta alle scuole superiori di secondo grado nazionali e appartenenti ai Paesi dell' Unione Europea (studenti 14-18 anni).

Volete saperne di più? Avete già delle idee in mente e siete pronti a realizzare il vostro progetto?
Clicca qui: https://www.makerfairerome.eu/it/call-for-schools-it/

Una giuria di esperti selezionerà le migliori idee che verranno esposte al Maker Faire Rome – The European Edition 4.0

Partecipare a Maker Faire Rome vale per Alternanza Scuola Lavoro

Giovani Makers vi aspettiamo!
www.makerfairerome.eu

 

 

 

Rassegna Musicale Nazionale "Beato Giuseppe Puglisi"

zipAllegati

Concorso nazionale "Attori della propria salute"

zipAllegati