Iniziative anno scolastico 2023-24 (Resp. Elena Vitale)

SIENA - Università degli Studi, Università per Stranieri

logo unisi.jpg  logo unistrasi.png

 

FIRENZE - Università degli Studi, Unicollege - SSML, Istituto di Ricerca e di Studi in Ottica e Optometria - LABA - Polimoda

 

logounifi.jpg          unicollege  logo irsoo   labaFirenze.jpg 

 

isia firenze.png

 

PISA - Università degli Studi, Scuola Superiore "S. Anna", Scuola Normale Superiore

logo unipi.jpg      santannapisasns2.png

 

ALTRI ATENEI

 

Iniziative anno scolastico 2022-23

Iniziative anno scolastico 2021-22

Iniziative anno scolastico 2020-21

Iniziative anno scolastico 2019-20

Iniziative anno scolastico 2018-19

Iniziative anno scolastico 2017-18


 

Politecnico di Milano - borse di studio per partecipazione a TechCamp@Polimi 2020

pdfBando borse di studio TechCamp@Polimi

Settimana Matematica 2020

Alla cortese attenzione del responsabile all'orientamento dell'IIS T. Sarrocchi

Scrivo per ricordarle che sono aperte le pre-iscrizioni alla sedicesima edizione della Settimana Matematica, che si svolgerà nei giorni 5-6-7 febbraio 2020 presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa.

Leggi tutto...

Salone dello Studente di Pisa 5-6 febbraio 2020

pdfPISA PROGRAMMA

pdfMODULO ADESIONE SCUOLA- PISA

Istituto Italiano di Design (Perugia) - corsi professionali post diploma in Moda, Grafica, Comunicazione, Architettura di Interni, Prodotto

LOGO TRASPARENTE.gif

Sono Gabriele Mencarelli - Referente Relazioni Esterne di Istituto Italiano Design, Perugia (Umbria).

Vi contatto per chiedere la possibilità di informare gli alunni del vostro Istituto Superiore in merito ai nostri corsi triennali post diploma professionalizzanti riconosciuti.

 

Di seguito la nostra brochure grafica https://we.tl/t-sz2ipi9BRv ed in allegato il nostro curriculum vitae con: i) descrizione IID e corsi; ii) partner (istituzioni, università, aziende, enti, NGO, associazioni); iii) accreditamenti; iv) concorsi, premi e progetti; v) sbocchi professionali e carriere di alcuni ex-studenti; vi) citazioni di IID e/o progetti IID in libri, riviste e tesi universitarie; vii) video, TV e rassegna stampa.

 

Sono a chiedervi fin da ora un incontro di orientamento con gli alunni, presso il vostro istituto, a gennaio.

 

Specifico infine che il costo di un anno accademico da fuorisede a Perugia è di circa € 4.500,oo totali (circa € 2.500,oo annui per camera singola in appartamento condiviso -4€/mq- a cui aggiungere un costo di vita di circa € 2.000,oo annui) e che Perugia è densa di attività culturali, soprattutto durante gli eventi internazionali Umbria Jazz (2 settimane/luglio) ed Eurochocolate ( 2 settimane/ ottobre).

 

Se qualche alunno fosse già interessato a conoscerci siamo disponibili per colloqui in video-chiamata con Direttrice/Professori così da rispondere ad ogni domanda ed effettuare un tour virtuale dell'istituto (https://www.istitutoitalianodesign.it/la-scuola/) anche a distanza. 

 

Di seguito i nostri recapiti.

 

Un cordiale saluto e buon lavoro.

Resto in attesa di un vostro cortese riscontro

 

 

Dott. Gabriele Mencarelli

Ufficio Relazioni Esterne

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

(+39) 329 3628518

(+39) 075 5734647

________________________________________________________________________________

 

ISTITUTO ITALIANO DESIGN (in breve "IID") è un istituto di formazione artistica post-diploma all’avanguardia dal 1999 nei campi di Design, Arte e Moda che gode di una rete di oltre 1OO professionisti di altissima levatura dove studiare materie innovative. La sede principale è a Perugia, distretto di eccellenza per tradizione di maglieria e cashmere (dove hanno sede numerose aziende con cui IID collabora costantemente), mentre la prima filiale ha aperto nel 2018 a Shanghai, nel distretto della moda cinese. 

Questo istituto si concentra sul rapporto diretto tra studente e professionista prevedendo classi di piccole unità, questo consente di seguire e monitorare gli studenti in modo costante, adottando un approccio disciplinare multiculturale. 

IID è accreditato  ai sensi della Legge-quadro n. 845/1978 e risponde ad elevati standard di qualità certificati dalla norma internazionale per i Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) pubblicata dall'ISO (International Organization for Standardization - ISO 9001:2015). Da oltre un decennio IID ha adottato il metodo ECTS (European Credit Transfer and Accumulation System – Sistema Europeo di accumulazione e Trasferimento dei Crediti formativi), progettato per aiutare gli studenti a spostarsi da un paese all'altro e a ottenere il riconoscimento dei titoli di studio e dei periodi di studio all'estero. 

L'offerta formativa spazia dal mondo del Design a quello dell'Arte e della Moda. I corsi triennali post diploma professionalizzanti sono previsti in tre diverse aree di specializzazione: Interni e Prodotto; Comunicazione; Moda. In aggiunta IID propone un corso annuale per stranieri di Lingua e Cultura Italiana. Tra i corsi in inglese IID propone un Master in Fashion Management annuale; un Intensive Course in Italian Craft di 10 settimane; un Master in Fashion Management in formula week-end presso la sede in Shanghai. 

IID favorisce l'accompagnamento delle lezioni teoriche ad un’alta percentuale di attività laboratoriali e workshop, durante le quali gli studenti realizzano progetti reali in collaborazione con aziende partner nazionali ed estere sotto l’attenta supervisione dei professionisti.

Parte integrante della nostra didattica sono gli incontri promossi con personalità ispiranti quali Chiara Alessi, Giovanna Castiglioni, il giornalista Toni Capuozzo, l'imprenditore Andrea Rasca, Franco Moretti (Leo Burnett), Giuseppe Furlanis, direttore ISIA Firenze, Nicoletta SpagnoliVito Nesta, On. Lella Golfo ed altri.

 

Tour Virtuale di Googlehttps://www.istitutoitalianodesign.it/la-scuola/).

 

 

SEDI e UNIVERSITA PARTNER

  • Palazzo Ranieri di Sorbello, Perugia (Italia)
  • SICEF, Shanghai (Cina)
  • Università per Stranieri, Perugia (Italia)  
  • John Casablanca Institute, Vancouver (Canada)
  • The Cutting Room Institute, Vancouver (Canada)
  • International House Institute, Città del Kuwait (Kuwait)
  • Somaiya College, Mumbai (India)
  • FCI, Los Angeles (Stati Uniti d'America)

CERTIFICAZIONI

  • ISO 9001:2015-Report n.10597-A
  • Conformità alla Legge n. 845/1978
  • Accreditamento Regionale quale Ente di Formazione
  • European Credit Transfer System

RICONOSCIMENTI

  • IID sfila alla Vancouver Fashion Week, Canada
  • Collezione di moda IID in copertina di Bordo, rivista leader albanese
  • IID selezionato per rappresentare l’Umbria a EXPO 2015
  • Premio “Un Talento per la Scarpa” – CERCAL, Pollini, Sergio Rossi
  • Alta Roma, studente IID selezionato due volte (Marcella Sabatini, Max Mara)
  • Primo Premio nel “Copyworld Canon International Contest”
  • Terzo Premio “Targa Bonetto”
  • Aggiudicazione del Concorso bandito dal Ministero dei Beni Culturali 
  • Stand espositivo-premio presso il Salone Satellite di Milano
  • Stand espositivo-premio presso Salone de Mobile, Rockwook International Ltd
  • Stand espositivo-premio presso CODE (Copenhagen), Danimarca
  • IID selezionato come giuria dell’International Design Exhibition (Shanghai), Cina
  • Premio erogato dall’ente organizzatore del Motorshow di Bologna
  • Primo Premio per il design di un Café-Franchising realizzato da SIGEP
  • Etichetta d'Autore per il Sagrantino
  • Primo Premio “Socially Correct – Save the Children”
  • Primo Premio riconosciuto ad IID durante il 50° anniversario di Ellesse
  • Honorable Mention presso il Lucky Strike Design Award
  • Honorable Mention riconosciuta da Cristalplant presso il Salone del Mobile

CAREERS

  • Ivana Sallemi: Coordinatore di Prodotto presso Marilina
  • Damiano Disperati: Senior Product Designer presso Kuche7, India
  • Mario Sisillo: Lead Footwear Designer presso Primigi
  • Giulia Marzocchi: Designer presso Brunello Cucinelli
  • Marco Autilio: Product Designer presso Ellesse. Freelance per Google, Nike
  • Alessandra Perna: Ufficio Stile presso Fara, agente indiano per D&G, Fendi, Kering…
  • Maria Rosaria Franco: Ufficio Stile presso Fabiana Filippi
  • Giulia Ceccherini: Designer presso Intimissimi, Falconeri, Les Magdaleins
  • Fabrizio Bonfiglio: Art Director presso “LessisMore”, Barilla, Pavesi, Samsonite...
  • Adrian Lorga: Designer di P.O.S. per Fisadorelli (Danone, CocaCola, Bic, Nutella...)
  • Martina Tinozzi: Ufficio Stile presso Sterne International (Lorena Antoniazzi)
  • Roberta Libertella: Professore presso International House Institute in Kuwait
  • Francesca Loreto: Professore presso International House Institute in Kuwait
  • Gessica Ghisi: Freelance Designer, progetti realizzati in Libia e Cina
  • Oxana Dudina: Designer presso The Prime a Mosca, Russia

PARTNER NAZIONALI

  • Galleria Nazionale dell'Umbria 
  • Comune di Perugia
  • Regione Umbria  
  • AIDP - Associazione Italiana Direzione del Personale
  • Fondazione Marisa Bellisario   
  • Fara Srl  
  • Lamborghini 
  • Listone Giordano
  • Patrizia Pepe
  • Balmain Paris    
  • Lorena Antoniazzi
  • Marilina
  • Paola Mela Cashmere    
  • Della Ciana Cashmere  
  • Aboca
  • Berna Italia
  • Acciai Speciali Terni
  • Concetti

PARTNER INTERNAZIONALI

  • SIFEC, Università in Shanghai (Cina)
  • Twinkle Creations, Mumbai (India)
  • Kuche7, Mumbai (India)  
  • Wonderchef, Mumbai (India)
  • PEFC NGO, Ginevra (Svizzera)
  • Leroy Merlin, Lilla (Francia)
  • Fararicami India, Mumbai (India)

 

NEWS

https://www.ilmessaggero.it/umbria/vancouver_fashion_week_collezione_ispirata_al_lago_trasimeno_marco_rossi-4813809.html  

https://www.youtube.com/watch?v=-eybXZQqUsk  

http://www.collezioni.info/marco-rossi-e-il-talento-per-la-scarpa-2016/

http://www.domusweb.it/it/notizie/2015/07/21/targa_rodolfo_bonetto_2015.html

https://www.youtube.com/watch?v=LowuWt-9j2Q

https://www.youtube.com/watch?v=Y6BBAncKJGw 

https://www.youtube.com/watch?v=ex6zLiieRHM 

https://www.youtube.com/watch?v=f9n4IsdIvPc 

https://drive.google.com/file/d/0B-VIEvOoI169Vm45bUYzdWw1cEE/view 

http://www.forest4fashion.it/  

https://www.pefc.org/what-we-do/our-collective-impact/our-projects/exploring-the-potential-of-forests-in-fashion 

https://www.pefc.org/what-we-do/our-collective-impact/our-campaigns/forests-for-fashion-initiative

_____________________________________________________________________________________________________

Istituto Italiano Design, Palazzo Ranieri di Sorbello, Via Galeazzo Alessi 1-3/A-11, Centro Storico, 06122 Perugia, Italy
+39 075 5734647   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  www.istitutoitalianodesign.it 

pdf DOSSIER_ita

ACCADEMIA NAVALE DI LIVORNO - OPEN DAYS - 11 E 18 GENNAIO 2020

accademia.png

Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico.

Al fine di illustrare ai Suoi studenti le opportunità di studio e di carriera offerte dall’Accademia Navale di Livorno, prevalentemente nell’ottica di favorire la partecipazione ai concorsi nazionali, Le invio la nostra locandina per gli eventi “Open Days” che si terranno in Accademia nei giorni di:

-          Sabato 11 gennaio 2020 dalle ore 09.00 alle ore 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00;

 

-          Sabato 26 gennaio 2020 dalle ore 09.00 alle ore 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

Durante tali attività sarà possibile, visitare i luoghi più peculiari e di valenza storica quali la biblioteca, la sala storica, i campi sportivi, le aule, l’eccellenza del Simulatore di Plancia e del Planetario dell’Accademia Navale di Livorno definita “Università del Mare”.

Nel ringraziarLa, Le ricordo che NON è necessario prenotarsi ma è sufficiente presentarsi al cancello San Jacopo (Viale Italia, 72,  57127 Livorno) nei giorni ed orari sopra menzionati muniti di documento di riconoscimento.

Si precisa, infine, che vi è la possibilità di parcheggiare all’interno dell’istituto mezzi di trasporto collettivi previa comunicazione dei dati del veicolo (generalità del conducente, tipo di veicolo, marca, targa e nominativo assicurazione).

Rimanendo a disposizione per ogni eventuale chiarimento in merito, porgo distinti saluti.

logo_accademia.jpg  scritta_accademia.png

Daniele BUONOCORE

Capitano di Corvetta

 

 

Open Day Dipartimento di Giurisprudenza - Università di Siena, 19 dicembre 2019

pdfVolantino Open day 19.12.19

Lincei e Normale per le scuole - iscrizioni per i corsi di Biologia, Matematica, Italiano, Letteratura e (NEW) Storia, Archeologia e Tradizione Antico

sns

Desideriamo ricordarvi che anche per l'anno scolastico 2019/20 saranno attivati presso la Scuola Normale Superiore i corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti.
Il programma dettagliato dei singoli corsi è disponibile sul sito della Scuola Normale a questa pagina.

Leggi tutto...

L’Accademia di Belle Arti di Verona alla 29^ edizione di JOB&Orienta

unnamed.jpg

LACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VERONA partecipa anche quest’anno a JOB&ORIENTA, mostra convegno nazionale su orientamento scuola formazione lavoro, che si svolge dal 28 al 30 novembre 2019 (giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 18.00; sabato dalle 9.00 alle 16.30) presso i padiglioni della Fiera di Verona.

All’interno del PADIGLIONE 7, Stand 17, l’Accademia presenta i propri corsi di Alta formazione Artistica (A.F.A.M.) che si articolano in:

  • ARTI VISIVE: Diplomi accademici di primo livello (trienni) in Pittura, Scultura e Decorazione; Diploma accademico di secondo livello (biennio) in Pittura – Atelier Direction. Mediazione culturale dell’arte
  • PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE: Diplomi accademici di primo livello (trienni) in Scenografia, Progettazione artistica per l’Impresa e Nuove Tecnologie dell’Arte; Diplomi accademici di secondo livello (bienni) in Italian Strategic Design e in Digital Effects & Virtual set;
  • Diplomi accademici di secondo livello (a ciclo unico quinquennale) in Restauro PFP1: materiali lapidei e derivati; Restauro PFP2: manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile, manufatti scolpiti in legno, arredi e strutture lignee, manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti.

Durante le giornate della manifestazione i visitatori avranno l’opportunità approfondire le caratteristiche di ciascun corso di studi – per il conseguimento del diploma di primo livello e/o del diploma di secondo livello del biennio di specialistica – oltre a conoscere la Scuola di Restauro dalla durata quinquennale e con iscrizione a numero programmato.

I visitatori potranno altresì avere un riscontro pratico delle conoscenze, abilità e competenze di ciascun corso di studi mediante la partecipazione ai laboratori e grazie al dialogo diretto con gli studenti e dell’Accademia presenti nell’area espositiva.

Per accedere alla manifestazione gli studenti interessati dovranno registrarsi all’ingresso o sul sito http://job2019.webiac.it/ stampando il biglietto.

 

Informazioni:

Accademia Belle Arti di Verona
Ufficio Orientamento – tel. 045.8000082
orientamento@accademiabelleartiverona.it
www.accademiabelleartiverona.it