Iniziative anno scolastico 2023-24 (Resp. Elena Vitale)

SIENA - Università degli Studi, Università per Stranieri

logo unisi.jpg  logo unistrasi.png

 

FIRENZE - Università degli Studi, Unicollege - SSML, Istituto di Ricerca e di Studi in Ottica e Optometria - LABA - Polimoda

 

logounifi.jpg          unicollege  logo irsoo   labaFirenze.jpg 

 

isia firenze.png

 

PISA - Università degli Studi, Scuola Superiore "S. Anna", Scuola Normale Superiore

logo unipi.jpg      santannapisasns2.png

 

ALTRI ATENEI

 

Iniziative anno scolastico 2022-23

Iniziative anno scolastico 2021-22

Iniziative anno scolastico 2020-21

Iniziative anno scolastico 2019-20

Iniziative anno scolastico 2018-19

Iniziative anno scolastico 2017-18


 

Università di Genova, Stage di Informatica in ASL (PCTO)

Gentili Dirigenti Scolastici e Segreterie, gentili Professoresse e Professori,

anche quest'anno il Corso di Studi in Informatica dell'Università di Genova offre uno stage gratuito di cinque giorni per gli studenti di 4a e 5a superiore. Lo stage si terrà nei giorni  10, 11, 12, 13, 21 febbraio 2020.

Trovate nel resto della mail informazioni rilevanti su date e contenuti, ma le informazioni più importanti per voi sono:

1. come far candidare i vostri studenti: tramite il modulo https://www.eventbrite.it/e/biglietti-candidatura-allo-stage-del-corso-di-laurea-in-informatica-10-11-12-13-21-febbraio-2020-81287750851 con password StAgE-42

2. entro quando far candidare i vostri studenti: 15 dicembre 2019 senza possibilità di proroga

3. quanti e quali studenti ammetteremo: al momento ci stiamo orientando verso l'ammissione di non più di un ragazzo ed una ragazza per scuola, con voto di matematica sulla scheda >= 7 e con possibilità di aumentare il numero degli ammessi (sempre mantenendo un bilanciamento di genere e la soglia sul voto) solo per le scuole molto grandi. Potremmo dover ammettere anche uno solo ragazzo/ragazza per scuola, se ricevessimo candidature da tante scuole diverse. Cercheremo infatti di accogliere almeno uno studente per scuola. Vi invitiamo a supportare la candidatura delle ragazze: anche se potremo considerare eccezionalmente la possibilità di ammettere dalla stessa scuola due ragazzi, il bilanciamento di genere sarà determinante nell'operare le selezioni. 

4. a chi fare riferimento se avete domande: alle Professoresse Manuela Chessa (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e Nicoletta Noceti (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) che leggono in copia.

A seguire, alcuni dettagli sullo stage.

Cordiali saluti,

Manuela Chessa e Nicoletta Noceti, per la Commissione Promozione, Orientamento e Tutorato del Corso di Studi in Informatica, Università di Genova

 

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Lo stage accredita 45 ore di cui 35 in presenza (7 ore al giorno di lezioni frontali e laboratori negli slot 9.00-12.30 e 13.30-17.00) e 10 svolte a casa individualmente. Lo stage non assume alcuna conoscenza pregressa della materia.

Opereremo una selezione di circa 80 candidati, selezionando mediamente non più di due studenti per scuola, un ragazzo ed una ragazza. In assenza di candidature da parte di ragazze da una data scuola, valuteremo se ammettere un solo candidato.  Privilegeremo la partecipazione degli studenti e delle studentesse più portati per la matematica, quindi e' ammessa la candidatura di soli studenti e studentesse con almeno 7 di matematica sulla scheda dell'anno scolastico 2018-2019.

 

Quando (risultati candidature)

A candidature chiuse redigeremo una classifica e manderemo una mail di notifica a tutti, sia agli ammessi che ai non ammessi. La notifica è prevista per il 20 dicembre 2019.


Quando (date dello stage)

Lo stage si terrà nei giorni  10, 11, 12, 13, 21 febbraio 2020.
Il giorno 10 febbraio gli studenti ammessi saranno convocati alle ore 8.45; gli altri giorni lo stage si svolgerà dalle 9.00 alle 17.00. Non sono ammesse entrate ed uscite al di fuori di questi orari, nemmeno per studenti maggiorenni. Se ritenete che questi orari non siano compatibili con i vostri impegni, vi chiediamo di non avanzare alcuna candidatura.

Dove

Lo stage si terrà presso la sede del Corso di Laurea in Informatica, ubicato in Valletta Puggia al confine tra i quartieri di Albaro e San Martino di Genova. L'edificio mette a disposizione ampi spazi di studio per gli studenti, moderni laboratori didattici e comode aule per le lezioni.

Trovate qui le istruzioni su come raggiungerci: indicazioni stradali.

Stiamo valutando la possibilità di svolgere alcune delle attività previste in qualche spazio pubblico a Genova o zone limitrove: segnaleremo con ampio anticipo dove si svolgeranno le attività fuori sede. 


Organizzazione, vitto e alloggio

L'iscrizione allo stage è gratuita e comprende il materiale didattico.

I pranzi e i break sono a carico degli studenti che potranno portare il pranzo da casa e consumarlo nei locali del dipartimento o usufruire della mensa di Valle Puggia adiacente al dipartimento.

Gli studenti che vengono da fuori sede e pernottano, devono provvedere in modo autonomo all'organizzazione della propria permanenza. Alcuni ostelli e alberghi economici in centro (quindi non vicinissimi alla sede dello stage, che si trova a circa 20-30 minuti dal centro città con i mezzi pubblici) sono:

Manena Hostel

OStellin

MiniHotel

Potete anche consultare il sito di Informagiovani e il portale ufficiale del turismo VisitGenoa.

Una struttura religiosa abbastanza vicina alla sede dello stage e che potrebbe avere alloggio è quella delle suore Immacolatine: non abbiamo informazioni precise quindi vi consigliamo di contattarle direttamente.


Contenuti dello stage

Lo stage, offerto unicamente come attività di Alternanza Scuola Lavoro,  avvicinerà gli studenti al mondo dell'Informatica, anche mediante laboratori.

 

Comportamento durante lo stage

I partecipanti allo stage saranno circa 80. Visto il numero elevato, saremo molto severi nel verificare che la partecipazione allo stage sia dettata da una motivazione corretta: si partecipa allo stage perché si condividono gli obiettivi delineati nel progetto formativo. Il comportamento e il livello di attenzione e partecipazione dovranno essere coerenti con la motivazione. Non ammetteremo comportamenti inadeguati e informeremo immediatamente sia i docenti che le famiglie di qualunque atteggiamento che non sia coerente con la partecipazione seria e motivata ad uno stage universitario, inclusi il manifesto disinteresse e la perdurante disattenzione.


Questionario iniziale e finale

All'inizio e alla fine dello stage verrà proposto un questionario tecnico e non anonimo, le cui risposte saranno condivise con i docenti delle scuole di provenienza. Il questionario sarà progettato in modo tale da essere di facile completamento per gli studenti che abbiano seguito lo stage con attenzione e impegno. Il fatto che il questionario venga proposto sia all'inizio che alla fine dello stage permetterà di misurare in modo oggettivo il miglioramento delle conoscenze e competenze a seguito della partecipazione allo stage.

 

Sponsorizzazione

Lo stage è sponsorizzato dal Consiglio del Corso di Studi in Informatica e dal Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi.

PoliCollege - Proroga per iscrizioni ai corsi della sessione invernale

Gentile Dirigente,

con la presente vogliamo informarla che abbiamo deciso di prorogare di una settimana la scadenza per le iscrizioni ai corsi PoliCollege della sessione invernale. Pertanto, il termine è ora fissato per il 27/11/2019. Chiediamo la Sua disponibilità a dare notizia della proroga a tutti i docenti del suo istituto potenzialmente interessati.

 PoliCollege è un progetto di didattica innovativa che si propone di fornire agli studenti bravi e volenterosi delle Scuole Secondarie di II grado l’opportunità di acquisire conoscenze tecnico-scientifiche avanzate seguendo corsi online tenuti da docenti del Politecnico di Milano.

 PoliCollege è un’iniziativa gratuita, rivolta a studenti eccellenti di 4° e 5° superiore di qualsiasi scuola secondaria.

 Il progetto coinvolge diversi Dipartimenti del Politecnico, per offrire agli studenti una vasta gamma di campi e argomenti tra cui scegliere, dalla Geotecnica alla Gestione dei rifiuti, dalla Finanza Matematica alla Scienza dei Materiali.

Alla fine di ciascun corso, gli studenti riceveranno un badge digitale e un attestato ufficiale, in cui saranno specificati il monte ore di studio complessivo e il periodo di svolgimento del corso.

 Tutte le informazioni dettagliate sulla didattica e le modalità di iscrizione si trovano sul sito di PoliCollege: https://www.policollege.polimi.it.

 Grazie ancora per il sostegno alla nostra iniziativa. La saluto cordialmente,

 Nicoletta Di Blas

 

Responsabile scientifico, HOC-LAB, DEIB – Politecnico di Milano

Ps: Per qualsiasi chiarimento non esiti a contattarci al numero di telefono 02.2399.9627 o all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

14 dicembre Open Day in Bocconi

Testo Alternativo
 
Testo Alternativo
Sulla base delle relazioni intercorse con lei e la sua scuola abbiamo il piacere di segnalarle che l'Università Bocconi organizza sabato 14 dicembre 2019 un Open Day dedicato agli studenti di scuola superiore interessati a conoscere i programmi, le strutture e i servizi dell'Ateneo.
Durante l'evento sarà possibile approfondire i contenuti dei  corsi di laurea Bocconi in italiano e inglese, le procedure di ammissione e le opportunità offerte, confrontandosi anche con studenti e docenti. Si potrà inoltre visitare il campus e le residenze universitarie.
PROGRAMMA E ISCRIZIONI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
www.unibocconi.it/studentisuperiori

Università per Stranieri di Siena: offerta formativa AA 2019-2020

Università per Stranieri di Siena_ Proposte Orientamento AA 2019-2020_page-0003.jpg

Leggi tutto...

Università Bocconi - Corsi di laurea e prossima selezione a.a. 2020-2021

 
Testo Alternativo
L'Università Bocconi è un ateneo che innova in sapere e ricerca, con un'offerta formativa internazionale, in ambiti disciplinari sempre più all'avanguardia.
 
Gli studenti possono scegliere tra un'ampia offerta di programmi nelle aree di Management, Economia, Finanza, Data Science, Maths for AI, Scienze Politiche, Diritto, e possono fare crescere il loro potenziale grazie ad una formazione rigorosa, a nuove metodologie didattiche e al network globale di università partner, aziende ed istituzioni.
 
L'offerta formativa si arricchisce quest'anno con Mathematical and Computing Sciences for Artificial Intelligence, un innovativo corso di laurea nell'area STEM (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica) che integra matematica, computer science, fisica ed economia per sviluppare gli strumenti per l'Intelligenza Artificiale.
Maggiori informazioni sui corsi di laurea
Winter Session: sono aperte le iscrizioni
Testo Alternativo
Sono aperte le iscrizioni alla prossimaselezione per l'a.a. 2020/2021. Sarà possibile compilare la domanda di ammissione in My Application fino al 14 gennaio 2020 (ore 12.00). Il test di selezione si terrà il 31 gennaio 2020 a Milano, Bari, Padova, Roma. Sono disponibili online informazioni sugli elementi di selezione e sulle tempistiche.
Maggiori informazioni
Prossime iniziative in Italia
 
Testo Alternativo
La nostra università organizza iniziative inmolte città italiane. 
Nel corso dell'evento che si tiene sul territorio è possibile assistere ad una presentazione dei corsi di laurea, delle modalità di ammissione, dei servizi e opportunità per gli studenti.
 
www.unibocconi.it/orientamento
 

Open Day Università IULM A.A. 2019/2020

unnamed.png

pdfLOCANDINA OPENDAY_TRIENNALI

IULM - OPEN DAY Lauree Triennali SABATO 16 NOVEMBRE

OPEN DAY LAUREE TRIENNALI SABATO 16 NOVEMBRE
 
Sabato 16 novembre l'Università IULM di Milano in occasione del suo Open Daypresenterà i Corsi di Laurea Triennale per l’anno accademico 2020-2021.
Di seguito il programma della giornata:
  • Arti, spettacolo, eventi culturali alle 10:00 e alle 14:30
  • Turismo, management e territorio alle 11:00 e alle 15:30
  • Interpretariato e comunicazione alle 12:00 e alle 16:30
  • Comunicazione, media e pubblicità alle 11:30 e alle 16:00
  • Comunicazione d’impresa e relazioni pubbliche [ita-eng] alle 10:00 e alle 14:30
Oltre alla presentazione dell’offerta formativa verranno proposti degli incontri propedeutici alla scelta. In particolare si segnala:
  • Presentazione dell’Ateneo [alle 9.00 e alle 13.00]
  • Meet the Professor [10.00 – 13.00]
  • Accompagnare i figli nella scelta [11.00]
  • IULM e i suoi laureati di successo [12.00]
  • Tasse e test di ammissione [13.00]
  • IULM e i suoi Laboratori di ricerca [13.30]
Tutti gli incontri sono ad accesso libero fino ad esaurimento posti.
Le presentazioni pomeridiane dei corsi di Laurea saranno trasmesse anche in streaming.
 
Iscriviti e scopri di più