Iniziative anno scolastico 2023-24 (Resp. Elena Vitale)

SIENA - Università degli Studi, Università per Stranieri

logo unisi.jpg  logo unistrasi.png

 

FIRENZE - Università degli Studi, Unicollege - SSML, Istituto di Ricerca e di Studi in Ottica e Optometria - LABA - Polimoda

 

logounifi.jpg          unicollege  logo irsoo   labaFirenze.jpg 

 

isia firenze.png

 

PISA - Università degli Studi, Scuola Superiore "S. Anna", Scuola Normale Superiore

logo unipi.jpg      santannapisasns2.png

 

ALTRI ATENEI

 

Iniziative anno scolastico 2022-23

Iniziative anno scolastico 2021-22

Iniziative anno scolastico 2020-21

Iniziative anno scolastico 2019-20

Iniziative anno scolastico 2018-19

Iniziative anno scolastico 2017-18


 

Concorso di comunicazione e creatività sul tema dei cambiamenti climatici-Edizione 2022-2023

pdfm_pi.AOODRTO.REGISTRO UFFICIALE(U).0000977.26-01-2023

Presentazione del corso di studi in Matematica per l'Ingegneria (Politecnico di Torino) e attività di orientamento per le scuole secondarie di II grado

Gentile Professoressa, Gentile Professore,

Sono un docente del Politecnico di Torino del Dipartimento di Scienze Matematiche e mi occupo di orientamento in ingresso per il corso di studi in Matematica per l’Ingegneria. Le scrivo, per conto del referente del corso di studi Prof. Stefano Berrone, al fine di promuovere il nostro percorso formativo e le attività di orientamento da noi organizzate per le scuole secondarie di secondo grado.

Il Collegio di Ingegneria Matematica coordina un percorso formativo che si compone di due corsi di studi: un corso di Laurea (Matematica per l'Ingegneria) e un corso di Laurea Magistrale (Ingegneria Matematica). In estrema sintesi, la Laurea fornisce una solida formazione di base in ambito matematico-statistico, con particolare attenzione ad aspetti connessi ad applicazioni di varia natura. La Laurea Magistrale permette invece di acquisire una conoscenza avanzata di tecniche matematico-statistiche applicabili allo studio di modelli, allo sviluppo di simulazioni numeriche e all’analisi di dati. Il percorso di studi, nato circa 20 anni fa, viene costantemente mantenuto al passo con l'avanzamento tecnologico.

Leggi tutto...

Open day DFCLAM UniSi 23 febbraio

open day DFCLAM UniSi 23 febbraio.jpg

 

pdfDFCLAM siena

LINCEI E NORMALE PER LE SCUOLE 2023: Apertura iscrizione corso Storia, Archeologia e Tradizione Antico - deadline giovedì 10 febbraio p.v.

Pisa, 6 febbraio 2023
 
Istituti di Istruzione Superiore
alla cortese attenzione dei e delle Dirigenti
e dei e delle Docenti
 

 
 
Gentilissime, gentilissimi,

è online il programma completo del corso di Storia, archeologia e tradizione dell'antico.
Il termine per la presentazione delle candidature è giovedì 9 febbraio prossimo
 

  • STORIA, ARCHEOLOGIA E TRADIZIONE DELL'ANTICO

Leggi tutto...

IV edizione de LA NORMALE A SCUOLA - lezioni online di studiosi e studiose della SNS dal 13 febbraio prossimo - APERTURA ISCRIZIONI

Istituti di Istruzione Superiore
Allieve e allievi
Personale docente
Scuole medie superiori

 
Pisa,  3 febbraio 2023

Oggetto:  Quarta edizione de La Normale a scuola dal 13 febbraio prossimo - invito a partecipare alle lezioni online di studiosi e studiose della SNS e richiesta disponibilità ad ospitare lezioni in presenza

ricevete questa email perché nei tre anni passati siete stati coinvolti nell'iniziativa La Normale a scuola. Anzitutto, dunque, vorremmo rinnovarvi i nostri ringraziamenti per averci dato il dono di poter incontrare voi e i vostri allievi, cementando un canale di dialogo fondamentale con il mondo della scuola. 
 

Visto il buon esito degli anni passati, l'iniziativa viene riproposta anche quest'anno: La Normale a scuola ritorna, a partire dal 13 febbraio per proseguire con le sue lezioni online fino al 31 maggio. 

Leggi tutto...

Invito OPEN DAY 2023: presentazione Corsi di Laurea di Primo Livello A.A. 2023-2024

Il prossimo 23 Febbraio 2023 dalle ore 15:30, presso la sede di Piazzale delle Cascine 18 a Firenze, si svolgerà il primo Open Day 2023 della Scuola di Agraria nel corso del quale verranno presentati i Corsi di Laurea triennali che verranno attivati nell'A.A 2023-2024. 

L'iniziativa, che si inserisce in un quadro più ampio di attività che la Scuola di Agraria ed il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) delle quali sarà nostra cura rendervi partecipi, vedrà il coinvolgimento di liberi professionisti dei diversi settori di attività dei Corsi di Laurea, oltre ai docenti che tengono insegnamenti negli stessi Corsi, così da fornire agli studenti delle classi quinte una prima importante occasione di orientamento per il prosieguo dei loro studi.  

Per tutti i dettagli dell'evento può consultare la pagina https://www.agraria.unifi.it/vp-32-in-ingresso.html

Leggi tutto...

Entrare al Sant'Anna - Giornate di Orientamento Tematiche e bando di concorso

Gentile Professoressa, Gentile Professore,  

sperando di far cosa gradita e ringraziandola anticipatamente per la collaborazione, le inviamo il calendario delle Giornate di Orientamento tematiche 2023 che abbiamo recentemente pubblicato sul sito della Scuola Superiore Sant'Anna. Le iniziative sono riservate alle studentesse e agli studenti delle classi quarte e quinte.  

Le chiediamo cortesemente di darne la più ampia diffusione e, qualora lo ritenesse opportuno, di inserire l’informativa nella sezione orientamento in uscita del vostro sito istituzionale. Inoltrando questa mail, gli studenti e le studentesse interessati a partecipare potranno consultare nel dettaglio il programma delle giornate d’orientamento. 

Le ricordiamo inoltre che è stato pubblicato il bando di concorso a.a. 2023/24 per l’accesso ai Corsi Ordinari. 

Con i migliori saluti,

Il Servizio Orientamento

Remainder scadenza iscrizioni NERD

Si segnala che il 20 Febbraio 2023 alle ore 14.30 si svolgerà l’evento “NERD Girls!” per la presentazione del “Progetto NERD? (Non E' Roba per Donne?)” sponsorizzato da IBM, in collaborazione con l’Università di Pisa.  Sarà possibile partecipare all’evento sia in modalità telematica collegandosi all’indirizzo ibm.biz/goodTechIBM, che in presenza nell'Aula Magna del polo Congressuale delle Benedettine, Piazza S. Paolo a Ripa D'Arno, 16 - Pisa.  La partecipazione è gratuita e l'invito è rivolto alle studentesse del terzo, quarto e quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado. Alle studentesse che parteciperanno in presenza sarà offerta una visita guidata alla mostra Hello World !

 

Leggi tutto...