Logo Istituto di Istruzione Superiore Tito Sarrocchi - Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo Scientifico delle scienze applicate

Orientamento Universitario: CAVALCANDO ONDE GRAVITAZIONALI


Università degli Studi di Siena
Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente
Osservatorio Astronomico

CAVALCANDO ONDE GRAVITAZIONALI.
La relatività generale dall'Oscar di Interstellar al Nobel di Kip Thorne.

Mercoledì 13 dicembre 2017, ore 18.00
Complesso didattico del Laterino, Aula Magna

La possibilità di viaggiare tra le stelle, l’esistenza di strani nuovi mondi, il rapporto  fra il tempo soggettivo della vita di tutti i giorni e quello oggettivo, misurabile, della fisica: interrogativi che hanno affascinato l’uomo nel corso dei secoli ed ai quali gli scienziati hanno cercato da sempre di fornire risposte.
All’inizio del 1900 Einstein scoprì che spazio e tempo sono solo apparentemente indipendenti e che, ad un livello di indagine più profondo di quello a cui siamo abituati dalla nostra esperienza quotidiana, essi possono essere rappresentati come un’unica entità nella quale la descrizione del movimento dei corpi è legata alla geometria dello spazio-tempo; un’idea rivoluzionaria che rappresenta il cuore della teoria oggi conosciuta come Relatività Generale.

Dal calcolo esatto della precessione del perielio di Mercurio alle onde gravitazionali la Relatività Generale non è mai stata smentita e le sue predizioni più esotiche, come i buchi neri e i tunnel nell’iperspazio, hanno affascinato e ispirato i narratori della fantascienza.
In questo nostro dialogo presenteremo i concetti più sorprendenti della Relatività Generale e vedremo come l’immaginario hollywoodiano, aprendo le porte ai maggiori esperti della materia, li ha rappresentati.

Cavalcheremo l’onda gravitazionale, dall’Oscar di Interstellar al Nobel di Kip Thorne, in compagnia di Giovanni Della Lunga, Luca Valori, Giacomo Bonnoli, Alessandro Marchini e Vincenzo Millucci.

La conferenza avrà un carattere divulgativo ed è quindi adatta a qualsiasi tipo di pubblico e consigliata agli studenti universitari e delle scuole superiori.
L'evento è gratuito e a prenotazione obbligatoria da effettuare online da questa pagina:
https://cavalcandoondegravitazionali.eventbrite.it

L'evento su facebook:
https://www.facebook.com/events/786582614882519/

L'evento sul sito DSFTA:
https://www.dsfta.unisi.it/it/eventi/cavalcando-onde-gravitazionali