Logo Istituto di Istruzione Superiore Tito Sarrocchi - Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo Scientifico delle scienze applicate

Progetto "Quando la neve fa scuola"

Il progetto, per il corrente anno scolastico, coinvolgerà tutte le scuole italiane secondarie di primo e di secondo grado con l’obiettivo di avvicinare alla montagna e agli sport invernali il maggior numero possibile di ragazzi. Il progetto farà riflettere i partecipanti sui temi della corretta pratica motoria, i valori dello sport così come la conoscenza e il rispetto dell’ambiente, unitamente alle buone pratiche per vivere la neve in sicurezza.

Per queste ragioni, per l’anno scolastico in corso la FISI ha deciso di offrire a tutti i ragazzi e alle scuole interessate un’opportunità unica: vivere a pieno la montagna e lo sport per un’intera giornata, in modo che, anche chi non ha mai praticato uno sport invernale, possa avere l’occasione di conoscerne la bellezza e l’importanza per il proprio sviluppo psico-motorio.

Partner dell’iniziativa sono: Associazione Maestri di Sci Italiani (AMSI), Associazione Nazionale Esercenti Impianti a Fune (ANEF), Collegio Nazionale Maestri (ColNaz), Pool Sci Italia e Federfuni.

Il progetto è aperto a tutte le regioni italiane e, come per le passate edizioni, è totalmente gratuito.

 INDICE:

  1. COME SI SVILUPPA IL PROGETTO
  2. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO
  3. IL TIMING DEL PROGETTO                                                                                                            

COME SI SVILUPPA IL PROGETTO

In questa rinnovata edizione, il progetto prevede tre diversi programmi:

-      ROADSHOWdedicato alle scuole secondarie di primo e secondo grado.

I Roadshow sono volti a portare la cultura della montagna nelle scuole italiane e prevedono un incontro formativo, presso la struttura scolastica, a cura di un gruppo di esperti federali che si confronteranno con studenti, insegnanti, dirigenti e – perché no! – anche i genitori. I temi dei Roadshow verteranno sul valore dell’attività motoria montana, la preparazione atletica, contenuti a supporto della sostenibilità ambientale e le peculiarità territoriali.

-      CONCORSO FOTOGRAFICOdedicato esclusivamente alle scuole secondarie di primo grado.

Gli insegnanti di educazione fisica possono iscrivere tutte le classi loro assegnate; ogni classe può partecipare con un solo scatto fotografico che dovrà rappresentare la classe ed elementi legati al mondo e ai valori dello sport (La Federazione Italiana Sport Invernali, le Olimpiadi, la Carta Olimpica, l’Olimpismo). All’esito del concorso, saranno selezionate le migliori fotografie e verranno individuate le classi che, rispettivamente, vinceranno:

  1. la partecipazione alle “Feste sulla neve” (4 giorni/3 notti fino a un massimo di 20 classi), un’esperienza di quattro giorni, completamente gratuita (trasporto, vitto e alloggio, attrezzattura da sci, ski-pass, assicurazione) per gli alunni e gli insegnanti accompagnatori, in una località sciistica dove saranno previsti corsi di sci e attività didattiche a cura dei Gruppi Sportivi Militari ospitanti e delle scuole di sci selezionate da FISI;
  2. la partecipazione alla “Giornata in montagna” (andata e ritorno in giornata, fino a un massimo di 330 classi), con l’opportunità di vivere la montagna a 360 gradi, con esperienze di scivolamento, conoscenza del territorio, approfondimento dei temi dedicati alla montagna, tutto a titolo gratuito (trasporto, attrezzattura da sci, ski-pass, assicurazione, formazione sciistica)per gli alunni e gli insegnanti accompagnatori.

-      SKISTAGEdedicato agli insegnanti di educazione fisica delle scuole secondarie di primo e di secondo grado.

 Gli insegnanti di educazione fisica della scuola secondaria di primo e di secondo grado potranno partecipare a 3 giornate di corsi teorico-pratici a cura di tecnici specializzati della Scuola Tecnici Federali (STF) e, alla conclusione del programma, potranno acquisire il titolo di "Animatore scolastico degli Sport Invernali".

Gli Ski Stage prevedono attività di formazione sui temi della sicurezza, della preparazione fisica e tecnica e dell’educazione ambientale. Maestri di sci, guide alpine, e docenti della Scuola Tecnici Federali svilupperanno, infatti, argomenti quali: la normativa vigente in tema di sicurezza in montagna, la conoscenza dell’ambiente montano e come predisporsi nel modo più sicuro e più efficiente per uno sviluppo personalizzato delle abilità tecnico sciistiche.

Vi ricordiamo che le scuole interessate al progetto possono liberamente iscriversi a tutte le attività in programma o aderire solamente a una di questenei limiti e alle condizioni sopra indicate e secondo le modalità di seguito specificate.

Inoltre, sul sito internet www.fisi.org/federazione/quandolanevefascuola/quando-la-neve-fa-scuola-2017-2018 studenti ed insegnanti potranno trovare tutte le informazioni e scaricare gratuitamente la guida didattica contenente interessanti approfondimenti e informazioni sui temi del progetto.  

  1. MODALITÁ DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO
  2. ISCRIZIONI ROADSHOW

I Dirigenti scolastici interessati possono iscrivere il proprio istituto/plesso scolastico attraverso la piattaforma online tramite il sito goo.gl/M55uasa partire dalle ore 00.00 del 06/12/2017.

Le iscrizioni terminano alle ore 24.00 del 29/12/2017.

Le scuole selezionate riceveranno la conferma della loro partecipazione a partire dal 08 Gennaio 2018.

  1. ISCRIZIONI CONCORSO FOTOGRAFICO

Le iscrizioni al concorso devono essere effettuate a partire dalle ore 00.00 del 06 Dicembre 2017 e terminano alle ore 24.00 del 29 Dicembre 2017 Le iscrizioni che perverranno oltre tale data NON saranno prese in considerazione.

Gli insegnanti di educazione fisica possono iscrivere le proprie classi attraverso la piattaforma online tramite il sito goo.gl/M55uas, compilando i campi richiesti e caricando la fotografia sul portale dedicato.

-      Le classi vincitrici del concorso saranno premiate con le “Feste sulla neve”, fino ad un massimo di 20 classi su tutto il territorio nazionale e si svolgeranno nel mese di marzo 2018.

-      Le altre classi,  fino ad un massimo di 330 partecipanti, potranno aggiudicarsi il premio “Giornata in montagna”, secondo le modalità di seguito specificate. La “Giornata in montagna” si svolgerà, per tutte le classi, nei giorni che intercorrono dal 15 al 19 gennaio 2018.

                                                                                        

                                                                                               

I trasferimenti delle classi partecipanti alla “Giornata in montagna” prevedono determinati punti d’incontro in alcuni capoluoghi di provincia d’Italia da cui partiranno i pullman, in quanto la“Giornata in montagna” comprende la presenza di più classi anche provenienti da diversi istituti scolastici della Regione di appartenenza. La lista delle provincie sarà disponibile una volta definite le classi partecipanti.

Il trasferimento delle classi dai punti di incontro alle località prescelte è a cura e a carico della FISI.

I 20 vincitori delle “Feste sulla neve” (4 giorni/3 notti) saranno alloggiati presso le caserme dei Gruppi Sportivi Militari con trattamento di pensione completa.

Il trasferimento delle classi dall’Istituto di appartenenza alle località prescelte è a cura e a carico della FISI.

Tutti gli studenti partecipanti al programma (“Giornata in montagna” e “Feste sulla neve”) saranno tesserati FISI al fine di garantire la necessaria copertura assicurativa.

  

2.1  SCATTO FOTOGRAFICO “QUANDO LA NEVE FA SCUOLA”

Le classi iscritte, per partecipare al concorso, dovranno realizzare una foto di classe a tema, in cui sia interpretato il ruolo degli sport invernali e dei suoi valori, tenendo conto dei seguenti spunti:

  • la FISI è una delle 45 federazioni sportive nazionali riconosciute dal CONI;
  • la FISI  governa 16 discipline di cui 10 Olimpiche;
  • i denominatori comuni sono gli atleti, la montagna, la neve, il ghiaccio, la velocità…;
  • le Olimpiadi antiche e quelle moderne;
  • le Olimpiadi invernali;
  • la Carta Olimpica;
  • i valori e gli insegnamenti dell’olimpismo;

Maggiori saranno le idee rappresentate nella foto di classe, maggiori saranno le probabilità di essere in linea con i criteri di valutazione.

  

2.2  COME PRESENTARE GLI SCATTI – CARATTERISTICHE TECNICHE

-    La foto (una sola per ogni classe partecipante) dovrà essere caricata sul portale dedicato entro e non oltre le ore 24.00 del 29 Dicembre 2017.  I lavori che perverranno oltre tale data NON saranno valutati.

-      Per ogni elaborato dovranno essere compilati i campi previsti nel modulo online dedicato.

-      Tipologia e dimensione massima dei file: foto in formato .jpeg, .png. Dimensione massima 100 Mb. 

                                                                                     

2.3  CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI SCATTI FOTOGRAFICI

Una apposita Commissione composta da esponenti di FISI, MIUR e dei partner del progetto, valuterà gli scatti in base ai seguenti criteri: pertinenza al tema, originalità, creatività.

La Commissione selezionerà i vincitori che saranno protagonisti, a conclusione del progetto, nel mese di marzo 2018, delle “Feste sulla neve”.

Le altre classi partecipanti si aggiudicheranno il premio “Giornata in montagna”.

Qualora le classi iscritte superino il numero massimo di 330, la Commissione si riserva la facoltà di selezionare i lavori più meritevoli. In presenza di lavori giudicati di pari grado, farà fede la data/ora di invio delle foto.

La “Giornata in montagna” si svolgerà, per tutte le classi, nei giorni che intercorrono dal 15 al 19 gennaio 2018

               

  1. ISCRIZIONI SKISTAGE

Gli insegnanti di educazione fisica della scuola secondaria di primo e di secondo grado possono iscriversi agli SKISTAGE compilando il modulo sulla piattaforma online tramite il sitogoo.gl/M55uasa partire dalle 00.00 del 06 Dicembre 2017, fino alle ore 24.00 del 29 Dicembre 2017.

Ogni Ski stage sarà attivato nelle località prescelte qualora venga raggiunta la quota minima di n. 12 iscrizioni e vi potranno partecipare massimo 20 insegnanti: per l’iscrizione, fa fede la tempistica con cui la Segreteria Federale riceverà i moduli di adesione.

Qualora il corso scelto non raggiunga la quota minima di adesioni, la Segreteria proporrà, in alternativa, uno degli altri Ski stage, in base alla disponibilità di posti.

Agli insegnanti partecipanti è richiesta, sotto la propria responsabilità, una capacita sciistica garante di piena e totale autonomia in pista.

Il vitto e l’alloggio sono a carico della FISI, per il tramite delle caserme dei Gruppi Sportivi Militari.

Il trasferimento nelle località prescelte e gli eventuali costi di noleggio (possibilità di noleggio in loco) dell’attrezzatura da sci sono a cura e a carico dei docenti partecipanti.

LINK ISCRIZIONE:

http://www.fisi.org/federazione/quandolanevefascuola/quando-la-neve-fa-scuola-2017-2018/progetto-scuole?id=14973

      DOCUMENTI:

      http://docs.fisi.org/fisi/Nota-per-USR-progetto-Quando-la-neve-fa-scuola-2017-2018.pdf

      http://docs.fisi.org/fisi/PROGETTO-QUANDO-LA-NEVE-FA-SCUOLA-2017_2018.pdf