Logo Istituto di Istruzione Superiore Tito Sarrocchi - Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo Scientifico delle scienze applicate

TANTA MATEMATICA!!

Tanta Matematica evento sarrocchi

Quest’anno molti alunni sono stati coinvolti in lezioni e seminari di approfondimento relativi alla Matematica, che qualche studente ha chiamato “corsi di matematica avanzata”. E questo è stato effettivamente il percorso per i ragazzi: affrontare argomenti e problemi che non sempre si incontrano in casse.
Abbiamo iniziato con il seminario tematico “Un mondo inconsapevolmente matematico”, tenuto dal Prof. Riccardo Scala, e successivamente con il seminario “Probabilità: tra teoria e intuizione”, tenuto dal Prof. Zanco, entrambi docenti dell’Università di Siena.
Proprio con i docenti dell’Università di Siena è iniziato un percorso di preparazione alle gare di Matematica, che ha coinvolto diversi ragazzi e si è svolto con una serie di incontri online, nei quali venivano proposte dimostrazioni, quesiti, indovinelli che hanno stimolato l’interesse degli alunni e dei docenti di Matematica.

AL SARROCCHI SI FA EDUCAZIONE FINANZIARIA

L’OCSE definisce l’educazione finanziaria come “un processo attraverso il quale i consumatori, i risparmiatori e gli investitori migliorano le loro capacità di comprensione dei prodotti finanziari e dei concetti che ne sono alla base e attraverso istruzioni, informazioni, consigli sviluppano attitudini e conoscenze atte a comprendere i rischi e le opportunità di fare scelte informate, dove ricevere supporto o aiuto per realizzare tali scelte e per le azioni da intraprendere per migliorare il proprio stato e il livello di protezione”.


Per questo è stato proposto a nove classi un progetto pilota di educazione finanziaria cooperativa e mutualistica denominato “Finanza Epica!” curato dal personale della banca Centro e della Fondazione Tertio Millennio ETS. Il progetto ha affrontato il tema dell’economia civile e dell’uso responsabile del denaro con 5 moduli:


“In quanti modi puoi chiamarla economia” (primo modulo) -
 
“Il valore del risparmio ed il budget personale” (secondo modulo) 
 
“La banca di comunità” (terzo modulo) 
 
“L’economia circolare” (quarto modulo) 
 
“La monetica e i pagamenti digitali” (quinto modulo)