Logo Istituto di Istruzione Superiore Tito Sarrocchi - Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo Scientifico delle scienze applicate

Orientamento UNIPI - ‘Sguardi nel Futuro’ - i prossimi incontri: come aderire

 Riprende con l'inizio dell'anno 2024 il ciclo di incontri "Sguardi nel Futuro".

Come ricordato in occasione degli eventi già realizzati, l’Università di Pisa raccoglie il testimone dell'iniziativa ideata e realizzata da Piero Angela negli anni pre-Covid e propone alle studentesse e agli studenti un ricco calendario di incontri con personalità del mondo della cultura, della scienza, della politica, dell'imprenditoria. 

Il calendario completo è disponibile al seguente indirizzo: https://www.cidic.unipi.it/i-progetti/sguardi-nel-futuro/

Durante gli incontri dello scorso anno, l’Università di Pisa, con la collaborazione del Dott. Piero Bianucci, ha offerto agli studenti l’opportunità di dialogare con Nicola Armaroli (Energia: una transizione complessa), Elena Cattaneo (L’avventura della conoscenza: la ricerca è fiducia nel futuro), Roberto Battiston (Superare i limiti: dai viaggi interplanetari e quelli interstellari), Fosca Giannotti (Intelligenza artificiale) e Gianfausto Ferrari (Inventarsi un lavoro o una start-up, tra immaginazione e creatività). Tutti gli incontri sono stati molto partecipati ed hanno generato feedback estremamente positivi, raccolti dall’Università sia attraverso il questionario di valutazione compilato dai partecipanti sia attraverso contatti diretti degli stessi con i docenti universitari organizzatori. Per chi fosse interessato, le registrazioni sono disponibili sul canale YouTube dell’Università di Pisa.

I prossimi incontri hanno il seguente calendario:

  • Martedì 6 febbraio 2024 ore 16: Gherardo Colombo (Dove va la democrazia? Dove la facciamo andare?)
  • Venerdì 23 febbraio 2024 ore 16: Umberto Agrimi (One health: l'occasione per ripensare il rapporto dell'uomo con il Pianeta)

È possibile inoltrare manifestarzione di interesse a far partecipare in presenza studenti e studentesse, compilando il form al link https://forms.gle/YECFGq9AaGMuB7n9A

Nel form le scuole sono invitate ad inserire nome, cognome, codice fiscale ed indirizzo email degli studenti e delle studentesse, anche in un numero maggiore di 10. Possono infatti aderire anche classi intere. Gli organizzatori dell’Università di Pisa cercheranno di soddisfare, per quanto nelle loro possibilità, le richieste di partecipazione delle scuole interessate che saranno comunque contattate a conferma o meno della disponibilità dei posti.

Poiché saranno fatte riprese frontali solo ai relatori e non al pubblico, non è necessario produrre alcuna liberatoria da parte dei partecipanti.

La partecipazione a questi eventi sarà riconosciuta nell’ambito del monte ore complessivo (15 ore) dei corsi di orientamento attivo nella transizione scuola-università previsti dal DM 934/22, al termine dei quali verrà rilasciato un attestato dal Ministero. Inoltre, l’Università conferma che, ai fini del riconoscimento delle ore valide come PCTO, agli/alle studenti/studentesse presenti in aula verrà rilasciato apposito attestato di partecipazione.

Per qualsiasi ulteriore informazione/chiarimento, è possibile rivolgersi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. inserendo nell’oggetto “SGUARDI NEL FUTURO”.