Dirigente Scolastico

Dirigente scolastico

Dott.ssa Cecilia Martinelli

 
 
Il Dirigente Scolastico:

Realizza il diritto all’istruzione e alla formazione di studenti e famiglie (artt. 33 e 34 della Costituzione)
Dirige, coordina e valorizza le risorse umane
Organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza, efficacia formativa ed economicità
È titolare delle relazioni sindacali
Rappresenta legalmente l’istituzione
È titolare della potestà negoziale regolata dal DI 129/2018
Adotta provvedimenti di gestione delle risorse e del personale
Promuove interventi per assicurare la qualità dei processi formativi
Promuove la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio.

Organigramma

 

Organigramma a.s. 2023/24

pdffunzionigramma_Sarrocchi_29-11-2023

 

 

STUDY ABROAD

 

Protocollo per i periodi di studio all'estero

word Al rientro in Italia

word Patto di corresponsabilità

word Parere del CdC

Piano Annuale per l'Inclusione (PAI) - a. s. 2020/21

pdfPAI_SARROCCHI 2020-21

Calendario scolastico

Calendario scolastico 2023/24

pdfCalendario_scolastico 2023-24

Istituto Tecnico Tecnologico

biennioL’Istituto Tecnico ha la durata di 5 anni, divisi in un primo biennio, un secondo biennio e un ultimo anno. Al termine si consegue il Diploma di Istruzione Tecnica che, oltre a fornire un solido bagaglio culturale, permette:
• di iscriversi a qualunque facoltà universitaria;
• di inserirsi come tecnico intermedio nelle aziende;
• di accedere ai percorsi di istruzione tecnica superiore
• di accedere alle carriere di concetto negli enti e nelle amministrazioni pubbliche.

Il primo biennio

Il primo anno dell’Istituto Tecnico settore tecnologico si pone essenzialmente due finalità: l’accoglienza dei nuovi iscritti e l’orientamento verso la scelta dell’Indirizzo. Per questo il Sarrocchi fa crescere in ciascun alunno la coscienza di sé, dei propri interessi, delle proprie abilità, per fare in modo che la  scelta dell’indirizzo e dell’eventuale articolazione sia un atto meditato e corrisponda ad un progetto di vita consapevole. Nel secondo anno lo studente viene aiutato a scegliere l’indirizzo attraverso le attività previste nella disciplina scienze e tecnologie applicate, affidata a docenti del triennio che, attraverso un percorso didattico mirato, fanno crescere negli studenti la consapevolezza necessaria alla scelta.


Il secondo biennio

È all’interno di indirizzi e articolazioni che le aspettative, gli interessi, i progetti dei ragazzi prendono corpo e concretezza.
Il secondo biennio dell’I.T.T. ha come obiettivo principale quello di fornire conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro e contemporaneamente quello di sviluppare abilità cognitive idonee a risolvere problemi, per sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue.

Il quinto anno

La conclusione del percorso di studi si configura come un ponte ideale verso l’università e il mondo del lavoro. Per questo, accanto alla normale attività svolta nelle classi, vengono attivati stage presso aziende in modo da fornire agli studenti un riscontro immediato del rapporto fra la loro formazione scolastica e ciò che il mondo del lavoro richiede, attraverso una esperienza professionale che potrà anche concretizzarsi in un successivo rapporto di lavoro.

QUADRO ORARIO BIENNIO

MATERIE
Religione - Attività Alternative
1
1
Lingua e letteratura italiana
4
4
Lingua Inglese
3
3
Storia
2
2
Diritto ed Economia
2
2
Geografia generale ed economica - 1
Matematica
4
4
Scienza della Terra e Biologia
2
2
Fisica e laboratorio
3(1)
3(1)
Chimica e laboratorio
3(1)
3(1)
Tecnologie e disegno
3(1)
3(1)
Tecnologie Informatiche
3(2)
-
Scienze e tecnologie applicate
-
3
Scienze motorie e sportive
2
2
Totale ore settimanali
32
(5)
33
(3)

 (*) Le ore fra parentesi sono dedicate al laboratorio.

Gli ambienti del Sarrocchi

AULA MAGNA

L'Aula Magna "A. Criscuolo" dell' I.T.I.S e LSA "Sarrocchi" è una grande e moderna struttura che ben si presta ad ospitare conferenze, seminari, corsi di aggiornamento, cerimonie istituzionali ed eventi culturali. La sala, di forma rettangolare, è composta da un'ampia platea di 250 mq con una capacità di 180 posti a sedere. L'aula è dotata di un videoproiettore e di un impianto tecnico altamente informatizzato con possibità di accesso wireless alla LAN e all'internet, ripresa e registrazione audio-video su HD, lavagna luminosa con telecamera, videoconferenze e streaming video.

 

aulamagna1

 

aulamagna2

 

BIBLIOTECA

La biblioteca dell’I.T.I.S “Sarrocchi” si avvale di una raccolta più o meno vasta e sistematica di libri di divulgazione tecnica, scientifica e anche libri di poesia, narrativa e saggistica. La biblioteca scolastica, è riservata a studenti e insegnanti e si articola in diversi settori: troviamo la sala del catalogo, dove si ricercano i libri attraverso uno schedario e/o tramite un pc, la sala di consultazione, nella quale si possono liberamente utilizzare i libri esposti sugli scaffali; ci sono poi il banco di distribuzione, dove vengono consegnati i volumi richiesti, e la sala di lettura. Condizioni di prestito: la durata del prestito è di 30 giorni, rinnovabile.

 

biblioteca

PALESTRA

Da sempre il Sarrocchi offre ai propri studenti non solo la possibilità di studiare e specializzarsi ad alto livello, ma anche di impegnarsi in varie attività sportive, sia in ambito di Istituto che nei Campionati Studenteschi. Pertanto i ragazzi si possono cimentare nella pratica degli sport più classici come il calcio, il basket, il volley, l'atletica, la ginnastica, ma anche emergenti in ambito scolastico, come il rugby, la scherma, la pallamano, l'orienteering ed altri. Il Gruppo Sportivo dà modo agli studenti di partecipare a queste attività e di trovare, quindi, nell'Istituto, anche momenti di divertimento e socializzazione.

 

palestra

schermapalestra

 

Statuto e regolamenti

In questa pagina sono riportati i regolamenti che riguardano la vita scolastica dei ragazzi.

Regolamento di Istituto 2023/24

Statuto studenti e studentesse DPR_235_2007

Patto di corresponsabilità:

pdfPATTO CORRESPONSABILITA' 2024

 

Componenti del Consiglio d'Istituto:

pdfCOMPONENTI CONSIGLIO ISTITUTO 2021-2023

Vademecum_esami_integrativi-idoneità-preliminari:

pdfVademecum_esami_integrativi-idoneità-preliminari 2023

Regolamento dati in DDI:

pdfRegolamento dati in DDI 2023

Regolamento Viaggi di Istruzione:

pdfRegolamento Viaggi di Istruzione 2023

Regolamento per reclutamento esperti esterni:

pdfRegolamento per reclutamento esperti esterni_2023

pdfINTEGRAZIONE Regolamento e criteri esperti esterni 2023

Regolamento_concessione_uso laboratori:

pdfREGOLAMENTO_USO_LABORATORI_E_ATTREZZATURE_2024

Regolamento attività negoziale:

pdfREGOLAMENTO attività negoziale

Regolamento interno gestione fondo minute spese:

pdfREGOLAMENTO_minute spese

 

PTOF E RAV

 SITF020002_poster qrcode scuola.jpg

Che cosa è il PTOF

 Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa è la carta d'identità della scuola: in esso vengono illustrate le linee distintive dell'istituto, l'ispirazione culturale-pedagogica che lo muove, la progettazione curricolare, extracurricolare, didattica ed organizzativa delle sue attività.

L'autonomia delle scuole si esprime nel POF attraverso la descrizione:

  • delle discipline e delle attività liberamente scelte della quota di curricolo loro riservata
  • delle possibilità di opzione offerte agli studenti e alle famiglie
  • delle discipline e attività aggiuntive nella quota facoltativa del curricolo
  • delle azioni di continuità, orientamento, sostegno e recupero corrispondenti alle esigenze degli alunni concretamente rilevate
  • dell'articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina e attività
  • dell'articolazione modulare di gruppi di alunni provenienti dalla stessa o da diverse classi
  • delle modalità e dei criteri per la valutazione degli alunni e per il riconoscimento dei crediti
  • dell'organizzazione adottata per la realizzazione degli obiettivi generali e specifici dell'azione didattica
    dei progetti di ricerca e sperimentazione.

 

PTOF aggiornato 2023/24

L'OFFERTA FORMATIVA

Insegnamenti e quadro orario: 

pdfOfferta formativa e quadri orari

pdfEDUCAZIONE CIVICA PROPOSTE UNITA' D'APPRENDIMENTO

VALUTAZIONE DEGLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO

Criteri di valutazione comuni:

pdfGRIGLIA DI VALUTAZIONE PTOF

Criteri di valutazione del comportamento:

pdfGRIGLIA VALUTAZIONE COMPORTAMENTO

Criteri di valutazione dell'insegnamento trasversale di educazione civica:

pdfRUBRICA DI VALUTAZIONE EDUCAZIONE CIVICA

Criteri per l'attribuzione del credito scolastico:

pdfATTIVITA'  VALIDE COME PCTO E CREDITO FORMATIVO 2023-24

 

LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

Risorse professionali:

pdffunzionigramma Sarrocchi

 

LE SCELTE STRATEGICHE

Principali elementi di innovazione

Aree di innovazione (Spazi e infrastrutture):

pdfCasa domotica

 

zip icon PTOF completo 2023-24 con allegati

 

PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIONE

pdfPIANO per l' INCLUSIONE 2024-25

 

Che cosa è il RAV

Il rapporto di autovalutazione fornisce una rappresentazione della scuola attraverso un'analisi del suo funzionamento e costituisce inoltre la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il piano di miglioramento.

pdf RAV SITF020002 (a.s. 2023-24)