Comunicato Stampa: Pubblicato eBook «Le identita della Parola critica»

Pubblicato l’e-book

AA.VV., LE IDENTITA’ DELLA PAROLA CRITICA.

La critica letteraria tra crisi e prospettive possibili

Siena, Novembre 2017, 164 pp.

L’Associazione Culturale «La collina» ha pubblicato l’eBook «Le identita’ della parola critica. La critica letteraria tra crisi e prospettive possibili», che presenta gli Atti dell’omonima Conferenza, svoltasi a Siena il 5 aprile 2017 presso l’Universita’ per Stranieri di Siena.

L’eBook «Le identita’ della parola critica», curato da Domenico Musco’ (Associazione Culturale «La collina»), presenta i saggi di Paolo Orvieto (Docente emerito di Storia della critica, Letteratura italiana e Letterature comparate alla Facolta’ di Lettere - Universita’ di Firenze); Alejandro Patat (Ricercatore di Letteratura italiana - Universita’ per Stranieri di Siena); Giuseppe Panella (Docente di Estetica alla Scuola Normale Superiore di Pisa); Mario Domenichelli (Docente emerito di Teoria della letteratura e Letterature comparate – Universita’ di Firenze); Marco Marchi (Docente di Letteratura italiana contemporanea - Universita’ di Firenze) e Rosella Pristera’ (Analista web - Webeditor).

L’eBook «Le identita’ della parola critica» promuove la visione plurale dell’atto critico con la proposta di alcune riflessioni sull’attività di critica letteraria e sui cambiamenti di identità della Parola critica. L’eBook propone un approccio interdisciplinare tra la critica letteraria e la Parola creativa: un cammino dialettico fra la Parola critica e la Creatività che esemplifica i caratteri e i valori dei Territori della letteratura, ossia la Parola critica indaga, coordina e orienta i Valori letterari che fondano le diversità creative. In particolare, l’eBook pone l’attenzione sulla critica storico-civile e la storiografia rinascimentale di Francesco De Sanctis, sull’ultima proposta critica di Roland Barthes durante l’insegnamento al Collége de France, sulla critica militante di tre critici-scrittori del Novecento (Tzvetan Todorov, R. Barthes e Piero Bigongiari), sulla critica tematica e le costanti/varianti del rapporto fra i temi e il tempo, sul modernismo di Federigo Tozzi e il metodo critico realista di Luigi Baldacci, nonché sui nuovi stili di scrittura digitale che si sono affermati su Internet.

L’eBook è consultabile nel catalogo online dell’Associazione «la collina», che si trova sull’homepage del sito web www.sienanatura.net.

Per maggiori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., telefonare al 338-1198675.

Concorso letterario nazionale

pdfConcorso letterario nazionale

Concorso "EUROPA E' CULTURA - Giovani, Patrimonio Culturale ed Arte Contemporanea"

zipConcorso "EUROPA E' CULTURA - Giovani, Patrimonio Culturale ed Arte Contemporanea"

Proposta didattica Sant'Anna di Stazzema

pdfProposta didattica Sant'Anna di Stazzema

Corso per docenti Dislessia Amica

Con la presente ricordiamo che sono aperte le iscrizioni un 4° turno formativo di Dislessia Amica, progetto formativo e-learning sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) per i docenti della scuola Italiana, realizzato da Associazione Italiana Dislessia con Fondazione TIM e di intesa con il MIUR.

Obiettivo del corso è ampliare le conoscenze metodologiche, didattiche, operative e organizzative dei docenti, necessarie a rendere la Scuola realmente inclusiva per gli alunni con DSA

Gli istituti scolastici potranno iscriversi fino all’8 gennaio 2018 alle 23.59, mentre la formazione prenderà il via il 10 gennaio 2018 e si concluderà il 31 marzo 2018.

Come i precedenti 3 turni, svoltisi durante l’anno scolastico 2016/2017, anche questo ultimo turno formativo è gratuito ed rivolto ai docenti delle scuole primarie, delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, di istituti scolastici statali e paritari. Non potranno quindi partecipare docenti delle scuole dell’infanzia, per i quali AID sta strutturando un percorso formativo dedicato.

Il corso è aperto solo ai docenti di istituzioni scolastiche che vengono iscritti al progetto dal proprio dirigente scolastico. Non possono quindi partecipare i singoli docenti di scuole che non aderiscono al progetto.

A Dislessia Amica potranno accedere sia gli istituti scolastici che hanno già partecipato ai precedenti turni di Dislessia Amica, sia gli istituti che ancora non vi hanno preso parte, secondo modalità precisate nella pagina “progetto” della piattaforma: http://www.dislessiaamica.com/it/progetto

Per qualsiasi richiesta di chiarimento, è possibile fare riferimento ai seguenti recapiti:

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

tel: 051 24 29 19 – opzione “dislessia amica”

Progetto "Quando la neve fa scuola"

Egregio Dirigente Scolastico,

abbiamo il piacere di presentarle il Progetto “Quando la neve fa scuola” edizione 2017/18, promosso da FISI (Federazione Italiana Sport Invernali) con il patrocinio del Ministro per lo Sport e del CONI, in collaborazione con il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e realizzato con il supporto dei Gruppi Sportivi Militari.

Leggi tutto...

Premio Camera Europea di Giustizia 2018

pdfPremio Camera Europea di Giustizia 2018

Poesis - Concorso Internazionale di Poesia

Poesis - Concorso Internazionale di Poesia