Progetti di educazione civica europea - Scuola Sant'Anna di Pisa

Progetti di educazione civica europea - Scuola Sant'Anna di Pisa

Le attività si svolgeranno nell’ambito di due Progetti Jean Monnet finanziati nell’ambito del programma Erasmus+ dell’Unione Europea. Il progetto “EUPath – From governance to government” della Scuola Sant’Anna e il progetto “EUnews – How Europe is described?” del CesUE, che collaborerà anche alla realizzazione del progetto della Scuola Sant’Anna. Entrambi i soggetti hanno giù vinto numerosi progetti europei, affermandosi come una realtà di eccellenza nell’ambito dell’Educazione Civica Europea, tanto che il CesUE ha fornito gli esperti formatori al Progetto pilota promosso dal MIUR insieme alla Presidenza del Consiglio, alla Commissione e al Parlamento europeo.

Si tratta sempre di attività gratuite, di elevata innovatività e frutto di buone pratiche riconosciute dal Ministero dell’Istruzione e dalla Commissione europea che ne favoriscono la diffusione anche fuori dall’Italia tramite progetti multilaterali:

- Incontri presso le scuole sui temi europei per gli studenti del triennio in orario scolastico;

- Incontri di formazione per i docenti delle scuole superiori nel pomeriggio; e alcuni webinars dedicati.

- Realizzazione di una Giornata di Consapevolezza Europea, un innovativo format - che include il recital musicale “Europa: che Passione!” sulla storia del processo di unificazione europea - attualmente in tour in sei Paesi europei e riconosciuto come una best practice europea, su cui potete avere più informazioni e vedere il trailer su www.cesue.eu .

- Il progetto EUnews include un concorso per gli studenti, che potranno partecipare individualmente o in gruppo predisponendo un articolo o un video-clip su temi europei. I migliori saranno pubblicati sul sito e sul Blog del progetto e mandati in onda nella trasmissione televisiva settimanale EUnews, che andrà in onda su Granducato TV.

- Il progetto EUpath include un concorso per gli studenti, che potranno partecipare individualmente con un elaborato su temi europei. I vincitori del concorso potranno partecipare gratuitamente ad una summer school sull’Unione Europea realizzata in collaborazione con le organizzazioni europeiste e gli enti locali.

Le conferenze e i webinar  per i docenti sono strutturate secondo il programma di formazione dei formatori elaborato dal CesUE per il Progetto sull’Europa nelle scuole (http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/dettaglio-news/-/dettaglioNews/viewDettaglio/33357/11210).

 

Federica Martiny

http://www.cesue.eu/

ASSEMBLEA IN ORARIO DI LAVORO DI TUTTO IL PERSONALE DELLA SCUOLA

pdfASSEMBLEA IN ORARIO DI LAVORO DI TUTTO IL PERSONALE DELLA SCUOLA

Concorso Nazionale 10 febbraio 2018 "La fine della Grande Guerra e il Confine orientale"

zipConcorso Nazionale 10 febbraio 2018 "La fine della Grande Guerra e il Confine orientale"

Concorso Internazionale di Poesia "Città di Acqui Terme"

zipConcorso Internazionale di Poesia "Città di Acqui Terme"

Progetto educativo “L’archivio nazionale dei monumenti adottati dalle scuole italiane. terza edizione a.s. 2017/2018”

zipProgetto educativo “L’archivio nazionale dei monumenti adottati dalle scuole italiane. terza edizione a.s. 2017/2018”

Concorso di poesia "POESIS"

pdfConcorso di poesia "POESIS"

Accademia dei Lincei e Normale - cicli di formazione e aggiornamento per insegnanti

Accademia dei Lincei e Normale per la scuola a.s. 2017/18 - cicli di formazione e aggiornamento per insegnanti

Per l'anno scolastico 2017/18 saranno attivati presso la Scuola Normale Superiore i seguenti corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti.
Il programma dettagliato dei singoli corsi è disponibile sul sito della Scuola Normale a questa pagina.
Le iscrizioni potranno essere effettuate compilando il form on line disponibile qui.

MODULO INTERDISCIPLINARE
per scuola primaria e scuola secondaria di primo e secondo grado
Il sistema immunitario e i vaccini
3 incontri
iscrizioni entro il 4 febbraio 2018
inizio attività 19 febbraio

DISCIPLINE SCIENTIFICHE
Biologia
per scuola secondaria di secondo grado
Biologia del cancro
6 incontri
iscrizioni entro il 15 gennaio 2018
inizio attività venerdì 2 febbraio 2018

Chimica
per scuola secondaria di secondo grado
Chimica: scienza, comunicazione, linguaggio e percezione
6 incontri
iscrizioni entro il 3 gennaio 2018
inizio attività 17 gennaio 2018

Matematica
per scuola primaria e scuola secondaria di primo grado
Il pensiero proporzionale nell’insegnamento matematico al primo ciclo
5 incontri
iscrizioni entro il 28 dicembre 2017
inizio attività 9 gennaio 2018

per scuola secondaria di secondo grado
La matematica nel mondo contemporaneo
3 moduli

I modulo – Ogni problema è risolubile?
3 incontri
iscrizioni entro il 4 gennaio 2018
inizio attività 18 gennaio 2018

II modulo – Wavelets e analisi dei dati
4 incontri
iscrizioni entro il 20 febbraio 2018
inizio attività 1 marzo 2018

III modulo – Matematica e crittografia
3 incontri
iscrizioni entro il 5 aprile 2018
inizio attività 20 aprile 2018

DISCIPLINE UMANISTICHE
Letteratura italiana
per scuola secondaria di secondo grado
Letteratura tra mito e scienza
7 incontri
iscrizioni entro il 31 gennaio 2018
inizio attività 14 febbraio 2018

Italiano
per scuola secondaria di primo grado e biennio della scuola secondaria di secondo grado
Insegnare il lessico e la sintassi
5 incontri
iscrizioni entro il 15 gennaio 2018
inizio attività 30 gennaio 2018

Storia, archeologia e tradizione dell’antico
per scuola secondaria di secondo grado
Religione e potere nel mondo antico: Culti tradizionali e monoteismi
10 incontri
iscrizioni entro il 8 febbraio 2018
inizio attività 21 febbraio 2018

Storia dell’arte
per scuola secondaria di secondo grado
La storia dell'arte. Metodi di indagine per casi concreti
10 incontri
iscrizioni entro il 15 febbraio 2018
inizio attività 2 marzo 2018

 

Per informazioni e contatti
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
phone: +39 050 509 307 - 795

Sciopero nazionale del personale ATA del 15 dicembre 2017 proclamato da Feder. ATA

zipSciopero nazionale del personale ATA del 15 dicembre 2017 proclamato da Feder. ATA

Concorso nazionale di scrittura creativa "Raccontare il Medioevo"

zipConcorso nazionale di scrittura creativa "Raccontare il Medioevo"