Concorso Michelangelo

pdfConcorso Michelangelo 2017-18

Progetto didattico “Cinescuolambiente- viaggio nell'acqua con il pluripremiato film “Il Bacio Azzurro”

Egregio Dirigente, ci pregiamo sottoporLe il progetto didattico “Cinescuolambiente- viaggio nell'acqua con il pluripremiato film “Il Bacio Azzurro” - promosso e premiato da ONU e UNESCO -nato con l’intento di avviare un’attività didattica volta ad educare all’ambiente e all’acqua attraverso il cinema. L’iniziativa è rivolta a tutti i dirigenti scolastici,  docenti e responsabili di progetto, affinché si facciano promotori di un modo nuovo di educazione ambientale con l’attività audiovisiva.  “Il Bacio Azzurro” -titolo tratto dalla poesia "La Pioggia” di Federico Garcia Lorca- è stato concepito e strutturato perl’alta fruibilità scolastica e pedagogica. E’ una docu-fiction adatta a qualsiasi grado di istruzione, dalle primarie agli istituti superiori, e a qualsiasi tipo di pubblico. Il film ha registrato un rating-apprendimento scolastico del 98,69% (rilevazioni età compresa tra 6 – 19 anni  su un campione di 10000 studenti)   il cui  concept  educativo  e formativo è: sprecare l’acqua, inquinarla e possederne il diritto è fonte di lotte, diseguaglianze e morte. E’ un viaggio straordinario di scoperta e di consapevolezza nel mondo magico dell’acqua, elemento essenziale alla sopravvivenza, a partire da un racconto-fiaba ambientato in una delle più vaste zone idriche, non solo dell’Italia ma dell’Europa. Il Bacio Azzurro lancia un messaggio di pace, di libertà e di unione fra i popoli: attraverso la via dell’acqua si ritrova la vita.  Un film che vede coinvolti attori di grande fama quali:Remo Girone, Sebastiano Somma, Claudio Lippi, Lorenzo D'Agata, Morgana Forcella ed altri. Il lungometraggio risalta percezioni, sensibilità, evidenzia l’habitat del suono che proferisce melodie, vibrazioni, bisbigli. Una straordinaria opera cinematografica che riconsegna all’acqua il suo antico valore di Anima mundi.

Per maggiori info:

www.youtube.com/watch?v=4mEMoX8S54s

www.ilbacioazzurro.com

https://www.facebook.com/ilbacioazzurro/

Master in Didattica e Psicopedagogia per Alunni con Disturbo Autistico

pdfMaster in Didattica e Psicopedagogia per Alunni con Disturbo Autistico

Seminario di formazione e aggiornamento "Practical Testing, Practical Teaching PTE: Pearson Test of English"

pdfSeminario di formazione e aggiornamento "Practical Testing, Practical Teaching PTE: Pearson Test of English"

Museo del Calcio – Educare attraverso la cultura dello Sport

Anche quest’anno il Museo del Calcio offre la possibilità di vivere un’esperienza unica tra i cimeli che hanno fatto la storia della nostra Nazionale e diverse attività che rappresentano un’occasione unica per imparare divertendosi. 

Tante le iniziative didattiche proposte a partire da “Giocare a Coverciano” che consente ai ragazzi di giocare ed allenarsi sui campi del Centro Tecnico FIGC di Coverciano sotto l’attenta guida di tecnici federali. Un’esperienza unica che ha come finalità primaria quella di far comprendere ai ragazzi i valori di un gioco di squadra per eccellenza come il calcio, direttamente sul campo attraverso il gioco.

Il Museo inoltre propone percorsi didattici che rappresentano un’occasione unica, per ragazzi ed accompagnatori, per scoprire ed approfondire diverse tematiche legate al mondo del calcio. “A Tavola con i Campioni” è il percorso curato dallo staff medico della FIGC e Claudio Silvestri, cuoco ufficiale della FIGC, che ha l’obiettivo di far conoscere i segreti dell’alimentazione nella vita di tutti i giorni ed in relazione all’attività sportiva. “Calcio Education” è il percorso curato da due figure specializzate della FIGC, le psicologhe dello sport Sara Binazzi ed Isabella Ciacci, finalizzato a far comprendere come i valori del calcio e dello sport siano fondamentali in campo ma soprattutto nella vita quotidiana.

Per avere maggiori informazioni su tutte le iniziative, è possibile  visitare il sito www.museodelcalcio.it

Orientamento Universitario: CAVALCANDO ONDE GRAVITAZIONALI


Università degli Studi di Siena
Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente
Osservatorio Astronomico

CAVALCANDO ONDE GRAVITAZIONALI.
La relatività generale dall'Oscar di Interstellar al Nobel di Kip Thorne.

Mercoledì 13 dicembre 2017, ore 18.00
Complesso didattico del Laterino, Aula Magna

La possibilità di viaggiare tra le stelle, l’esistenza di strani nuovi mondi, il rapporto  fra il tempo soggettivo della vita di tutti i giorni e quello oggettivo, misurabile, della fisica: interrogativi che hanno affascinato l’uomo nel corso dei secoli ed ai quali gli scienziati hanno cercato da sempre di fornire risposte.
All’inizio del 1900 Einstein scoprì che spazio e tempo sono solo apparentemente indipendenti e che, ad un livello di indagine più profondo di quello a cui siamo abituati dalla nostra esperienza quotidiana, essi possono essere rappresentati come un’unica entità nella quale la descrizione del movimento dei corpi è legata alla geometria dello spazio-tempo; un’idea rivoluzionaria che rappresenta il cuore della teoria oggi conosciuta come Relatività Generale.

Dal calcolo esatto della precessione del perielio di Mercurio alle onde gravitazionali la Relatività Generale non è mai stata smentita e le sue predizioni più esotiche, come i buchi neri e i tunnel nell’iperspazio, hanno affascinato e ispirato i narratori della fantascienza.
In questo nostro dialogo presenteremo i concetti più sorprendenti della Relatività Generale e vedremo come l’immaginario hollywoodiano, aprendo le porte ai maggiori esperti della materia, li ha rappresentati.

Cavalcheremo l’onda gravitazionale, dall’Oscar di Interstellar al Nobel di Kip Thorne, in compagnia di Giovanni Della Lunga, Luca Valori, Giacomo Bonnoli, Alessandro Marchini e Vincenzo Millucci.

La conferenza avrà un carattere divulgativo ed è quindi adatta a qualsiasi tipo di pubblico e consigliata agli studenti universitari e delle scuole superiori.
L'evento è gratuito e a prenotazione obbligatoria da effettuare online da questa pagina:
https://cavalcandoondegravitazionali.eventbrite.it

L'evento su facebook:
https://www.facebook.com/events/786582614882519/

L'evento sul sito DSFTA:
https://www.dsfta.unisi.it/it/eventi/cavalcando-onde-gravitazionali

Corso di Formazione per Docenti dalla Primaria alla Secondaria di secondo Grado

Si comunica che In attuazione del piano di miglioramento condiviso verranno attivate le seguenti iniziative di formazione:
-Convegno 5 dicembre a Lucignano sul valore della lingua per la cittadinanza attiva
-Corso di formazione su “Curricolo verticale di italiano dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado. Progettare per competenze” relatore Maria Piscitelli
Date individuate: 9 febbraio,23 marzo,6 aprile,13 aprile,20 aprile. Sede: plesso scuola primaria di Cesa
-Corso di formazione metodologico-didattico su “Le competenze di lingua inglese nel sistema di istruzione di base alla luce delle nuove prove Invalsi. Approfondimento della metodologia CLIL”. Date da definire nel periodo febbraio-aprile
Si precisa che i corsi saranno gratuiti per i docenti degli istituti: : IC Castiglion Fiorentino, IS A.Vegni Capezzine, I.Omnicomprensivo Foiano, IS Signorelli Cortona
che hanno ottenuto il finanziamento sul piano di miglioramento in rete.
Per i docenti di altri istituti il costo procapite sarà di euro 50 a corso, pagabili o con la carta del docente o direttamente dagli istituti di provenienza. Verrà rilasciato attestato di partecipazione al corso, valido come formazione in servizio.
Nicoletta Bellugi

Progetto per la realizzazione di azioni formative e di sensibilizzazione nelle scuole volte alla lotta agli stereotipi di genere

Accordo Regione toscana – USR Toscana – Progetto per la realizzazione di azioni formative e di sensibilizzazione nelle scuole volte alla lotta agli stereotipi di genere e alle discriminazioni

zipConvegno conclusivo, Firenze 16 dicembre 2017

Presentazione pubblica del nuovo libro: AA.Vv., "Territori della Parola. Percorsi di Scrittura"

L’Associazione Culturale «La collina» e la «Libreria del Centro»
invitano a partecipare alla presentazione pubblica
del nuovo libro:
AA.VV., «TERRITORI DELLA PAROLA.
Percorsi di Scrittura» (Siena, Dicembre 2017),
che si svolgera’ SABATO 16 DICEMBRE 2017, ore 16,00,
presso la Sala della «Libreria del Centro»,
Via S. Bandini n. 17, Siena (in centro storico).
INTERVERRANNO:
Domenico Musco’
Curatore editoriale del libro: AA.VV., «Territori della Parola 2016-17»
Giulio Piero Baricci
Vincitore della Terza Edizione del Concorso letterario biennale
«Territori della Parola 2016-17»
Autore del racconto: «Il Bozzolo».
Barbara Pinto
Vincitrice della Terza Edizione del Concorso letterario biennale
«Territori della Parola 2016-17».
Autrice del racconto: «Cambiamento e stupore».
Marcello Lucci e Marcello Marchesini
Autori finalisti della Terza Edizione del Concorso letterario
biennale «Territori della Parola 2016-17».
La locandina col Programma della presentazione del libro
e’ scaricabile/consultabile sul sito web: www.sienanatura.net.
Avvio del “Tesseramento sociale”
2018 dell’Associazione culturale “la collina”.
Vi aspettiamo, grazie.
Un cordiale saluto a tutti.
Associazione Culturale «La collina» (Siena)
Rivista web Multi-Disciplinare «ALTERITA’»
Sito web: www.sienanatura.net
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.