Iniziative anno scolastico 2023-24 (Resp. Elena Vitale)

SIENA - Università degli Studi, Università per Stranieri

logo unisi.jpg  logo unistrasi.png

 

FIRENZE - Università degli Studi, Unicollege - SSML, Istituto di Ricerca e di Studi in Ottica e Optometria - LABA - Polimoda

 

logounifi.jpg          unicollege  logo irsoo   labaFirenze.jpg 

 

isia firenze.png

 

PISA - Università degli Studi, Scuola Superiore "S. Anna", Scuola Normale Superiore

logo unipi.jpg      santannapisasns2.png

 

ALTRI ATENEI

 

Iniziative anno scolastico 2022-23

Iniziative anno scolastico 2021-22

Iniziative anno scolastico 2020-21

Iniziative anno scolastico 2019-20

Iniziative anno scolastico 2018-19

Iniziative anno scolastico 2017-18


 

Scuola di Ottica a Firenze - una realtà formativa per i vostri studenti

unnamed (1).jpg

 

Spett. Dirigente Scolastico

La presente per  informarLa che la SIO-O (Scuola Internazionale di Ottica e Optometria), della Confcommercio Toscana, situata a Firenze all'interno della Stazione di Santa Maria Novella, binario 1° A, sta organizzando incontri di orientamento, presso la scuola, con gli studenti che conseguiranno il diploma nel presente anno scolastico, per presentare l’articolazione del percorso in Ottica e Optometria e le possibilità di lavoro che questa professione offre (ad oggi la scuola ha più richieste di assunzione di quelli che sono i diplomati).

I corsi di ottica, della durata di due anni scolastici, sono rivolti a coloro che hanno un diploma di scuola media superiore.

Le date degli Open Day, ad oggi fissate, sono:

lunedì 03 giugno 2019 alle ore 12.00

martedì 11 giugno 2019 alle ore 15.30.

Alleghiamo qui per i Vostri studenti la Nostra locandina.

A disposizione per qualsiasi chiarimento l’occasione per salutarLa distintamente

Il direttore SIO-O

Dott. Silvano Abati

Image
 

055 216033 -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.scuolaottica.it

FMS - 22.5.19 Festa Musei Scientifici - Progetto Escac

unnamed.jpg

Newsletter del 29 maggio 2019

FESTA DEI MUSEI SCIENTIFICI

Sabato 1 giugno all'Orto Botanico di Siena

Image

Anche quest'anno torna la Festa dei Musei Scientifici!
Organizzata dalla Fondazione Musei Senesi e dal Sistema Museale Universitario Senese (SIMUS), la Festa sarà allestita presso l'Orto Botanico (Via Pier Andrea Mattioli, 4 - Siena), sabato 1 giugno, dalle ore 15.00 alle ore 23.00, e raccoglierà oltre venti musei della città e del territorio caratterizzati da collezioni scientifiche, tecnologiche e naturalistiche.
Nel pomeriggio, laboratori scientifici, mostre fotografiche e visite guidate coinvolgeranno il pubblico in fantastici esperimenti da toccare con mano e frizzanti eventi speciali.
La sera, la festa si conclude con conferenze di giovani ricercatori, concerti gospel e dedicati a Fabrizio De André, letture sui temi della natura e delle stelle e laboratori notturni. 
Obiettivo principale della Festa è quello di far conoscere l’attività dei musei scientifici della provincia di Siena e fare divulgazione scientifica in modo semplice, divertente e coinvolgente.
La Festa giunge quest'anno alla sua decima edizione e, per l'occasione, è stato istituito anche un tema chiave, il #CAMBIAMENTO, argomento declinabile in molteplici sensi, che sarà il filo rosso che collegherà le varie attività.

 

PROGETTO ESCAC 2018/2019 L’EDUCAZIONE SCIENTIFICA PER UNACITTADINANZA ATTIVA E CONSAPEVOLE

Sabato 1 giugno giornata conclusiva con gli elaboratati degli studenti

Image

Si terrà sabato 1 giugno nell’Aula Magna del Presidio Mattioli (via Mattioli 10, Siena) alle ore 10.00, la giornata conclusiva, che vedrà la presentazione degli elaborati realizzati dagli studenti del Progetto ESCAC attraverso il quale l’Ateneo di Siena offre una serie di proposte a carattere divulgativo/educativo e di orientamento agli studi universitari.

Il progetto, realizzato dal Sistema Museale Universitario Senese (SIMUS) e dalla Fondazione Musei Senesi, costituisce uno strumento di arricchimento per i giovani perché possano essere educati al metodo e al pensiero scientifico in maniera semplice e divertente, attiva e partecipata. La metodologia adottata è infatti quella del laboratorio didattico che coinvolge attivamente gli studenti con tecniche hands on, ovvero del “saper fare”, grazie a esperienze messe a punto da loro stessi con gli operatori dei musei.

Oltre a tale offerta il SIMUS ha attivato specifici progetti di Alternanza Scuola Lavoro, rivolti alle classi III, IV e V delle scuole secondarie di secondo livello.

Il Progetto ESCAC  si esplica attraverso una collaborazione tra realtà museali e istituzione scolastica. I musei mettono a disposizione il proprio personale, docente e tecnico, per co-progettare i laboratori insieme con gli insegnanti delle discipline coinvolte.

NOTIZIE DALLA FONDAZIONE

 

Amico Museo

  
Ultimo fine settimana di straordinari eventi nei musei senesi

 

 Servizio Civile Regionale

Selezione di 25 giovani. Candidatura entro il 7 giugno

 

Sostieni i musei delle Terre di Siena!

Dona il 5X1000 a Fondazione Musei Senesi

CF 92037300529

 

Abbiamo lottato con passione

Fino al 30 giugno mostra documentaria a Castelnuovo Berardenga sulle donne mezzadre

Fondazione Musei Senesi
Banchi di Sotto n.34 - 53100 Siena
Tel. +39.0577.530164
Fax. +39.0577.227352

Proposte attività di orientamento per le scuole a.s. 2019-2020

logo unisi

pdf Brochure Orientamento-Unisi_2019

BORSE DI STUDIO PER FUTURI STUDENTI UNIVERSITARI - SCAD. 18 LUGLIO 2019

Alla cortese attenzione del Dirigente scolastico.

Gentile Dirigente,

desideriamo segnalare un'opportunità di sicuro interesse per tutti i futuri studenti universitari della Sua scuola: la Fondazione Comunità Domenico Tardini Onlus, che gestisce il Collegio universitario di merito "Villa Nazareth" di Roma, offre l'assegnazione, tramite concorso, di 17 borse di studio per l'ammissione a titolo completamente gratuito di studenti e studentesse che intendono iscriversi presso Università statali e non statali di Roma, legalmente riconosciute dal MIUR; la Fondazione, inoltre, mette a disposizione 3 borse di studio per coloro che intendono iscriversi presso Università presenti sul tutto il territorio nazionale.

Il Collegio "Villa Nazareth" fa parte della Conferenza dei Collegi Universitari di Merito legalmente riconosciuti e accreditati al MIUR e dell'Associazione Europea dei Collegi Universitari (EuCA) e accoglie a titolo statutariamente gratuito studenti e studentesse con un curriculum scolastico di eccellenza, provenienti da famiglie che, per condizione socio-economica e culturale, hanno difficoltà a sostenerli negli studi.

Agli studenti ammessi, il Collegio offre, oltre a vitto e alloggio, un complesso di servizi atti a favorire il massimo rendimento negli studi e un ambiente formativo che promuove lo sviluppo di una formazione integrale ed equilibrata, obiettivi perseguiti tramite un'assistenza tutoriale personalizzata e l'offerta di attività formative integrative ai corsi accademici e di preparazione alla vita professionale.

Tutte le informazioni riguardo il nostro bando di concorso, la modalità di ammissione, le scadenze e la modulistica richiesta sono disponibili visitando la pagina
https://villanazareth.org/collegio/ammissione/

La invitiamo a diffondere questa grande opportunità tra i Suoi studenti e, se lo desidera, siamo disponibili a valutare la possibilità di un incontro in loco per presentarVi la nostra realtà.

Un cordiale saluto,

Roberto De Biasi

 

Segreteria Collegio Universitario di merito "Villa Nazareth"

Fondazione Comunità Domenico Tardini Onlus

Via Domenico Tardini, 35 - 00167 Roma

tel. 06.89598203 fax. 06.6621754

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

web: www.villanazareth.org

 

Università di Siena: Calendario colloqui di orientamento - estate 2019

Si informa che alla pagina http://www.unisi.it/colloqui-estivi è pubblicato il calendario dei colloqui docenti/studenti riferito ai mesi estivi 2019.

Collegio di Milano - Opportunità per maturandi A.A. 2019-2020

collegio.PNG 

Il Collegio di Milano è un campus interuniversitario, legalmente riconosciuto e accreditato dal MIUR come Collegio di Merito, volto alla formazione di studenti ammessi attraverso una selezione basata sul merito e sulla motivazione.

Leggi tutto...

Alla LUMSA il nuovo corso in Tecniche informatiche per la gestione dei dati

lumsa.jpg

Nuovo corso di laurea in Tecniche informatiche per la gestione dei dati

 

Leggi tutto...

Prova di verifica delle conoscenze in ingresso A.A. 2019/2020 - sessione anticipata - Scuola di Economia e Management

La Scuola di Economia e Management ha previsto una Prova anticipata di verifica delle conoscenze in ingresso per coloro che si iscriveranno ai suoi corsi per l'A.A. 2019/2020.

Leggi tutto...