VI Concorso Nazionale “Scuole in Musica”
Concorso premio di Poesia Giulio Salvadori 2022: invito e regolamento
CONCORSO NAZIONALE “Creare con L’Elettronica” XV edizione 2021-2022
Premio Nazionale “Giacomo Leopardi” - SCADENZA 31 Gennaio 2022
Incontri online "Il mestiere" del Presidente della Repubblica - 19 e 20 gennaio 2022
Si informa che “La Tecnica della Scuola” invita (eccetto la scuola dell’infanzia) a un doppio evento formativo gratuito e aperto a tutti gli studenti relativo all’oggetto. Mercoledì 19 gennaio alle ore 10, appuntamento rivolto alle scuole del primo ciclo (dalla classe quinta di scuola primaria in su); giovedì 20 gennaio, alle ore 10, per i ragazzi della scuola secondaria di secondo grado.
L’incontro di mercoledì 19 gennaio per la scuola del primo ciclo sarà tenuto dall’esperto di diritto Luigi Mariano Guzzo, che, in conversazione con il vice direttore della nostra testata, Reginaldo Palermo, spiegherà agli alunni il “mestiere” del Presidente della Repubblica, a pochi giorni dal rinnovo della carica istituzionale più alta del nostro Paese, con l’obiettivo di mettere gli studenti in grado di comprendere la portata dell’evento che condurrà al passaggio del testimone da Sergio Mattarella al suo successore.
La lectio magistralis di giovedì 20 gennaio per le scuole superiori sarà tenuta dal costituzionalista Michele Ainis, sempre in conversazione con il vice direttore della nostra testata, Reginaldo Palermo, un approfondimento che aiuterà gli alunni a comprendere appieno i dibattiti sui media nazionali, le dinamiche interne alle forze politiche, le implicazioni e i retroscena delle elezioni.
Tale attività può essere inclusa nell’ambito delle 33 ore di Educazione Civica.
Per partecipare non è necessaria alcuna formula di iscrizione, basterà connettersi al canale Facebook/YouTube della Tecnica della Scuola al momento dell’evento. Tuttavia, per questioni organizzative, al fine di pianificare al meglio la tempistica della lectio e lo spazio per le domande agli esperti, preghiamo ogni docente referente di segnalare la partecipazione della propria classe compilando il form a questo link: https://forms.gle/hdkPYKRTSPXbnEoo7
Progetto Regionale Toscana Musica - Nuovo sito web
L'insostenibile leggerezza dell'odio. Il fenomeno di distorsione della Shoah tra storia e attualità
In occasione del Giorno della Memoria 2022, il 31 gennaio 2022 alle 10.30, il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS in collaborazione con l'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara-ISCO, organizza l'incontro online "L'insostenibile leggerezza dell'odio. Il fenomeno di distorsione della Shoah tra storia e attualità" indirizzato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia.
Partecipano come relatori Milena Santerini, Coordinatrice Nazionale per la lotta contro l'antisemitismo presso la Presidenza del Consiglio e lo storico Michele Sarfatti, già Direttore del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, con due interventi di stringente attualità relativi alla distorsione della Shoah e alle sue radici storiche e sociali. Modera l'incontro il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto.
È previsto l'intervento del Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi.
Gli studenti avranno la possibilità di intervenire da remoto ponendo una domanda ai relatori. La domanda (una per classe) dovrà pervenire entro e non oltre il 21/1/2022 scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Modalità di iscrizione
Le classi interessate a partecipare possono compilare il modulo online (https://docs.google.com/