Proposta di partecipazione iniziativa promossa da Coop

Coop per la Scuola 2021

La terza edizione nazionale dell'iniziativa promossa da Coop a sostegno di studenti, famiglie e insegnanti: grazie ai buoni Coop per la Scuola, le scuole del territorio potranno richiedere, in forma totalmente gratuita, materiali didattici, informatici e tanti altri articoli utili alla didattica.

Il progetto di quest’anno ha come obiettivo uno dei nuclei tematici fondamentali indicati dal Ministero dell’Istruzione per l’insegnamento dell’Educazione Civica: la riscoperta dell’arte e l’importanza della valorizzazione e tutela del patrimonio artistico e culturale italiano.

Il link per iscriversi è:

Concorso Nazionale per Scuole Medie Inferiori & Superiori - KSCPP

Concorso Nazionale per Scuole Medie Inferiori Superiori.jpg

Poiché i giovani di oggi stanno crescendo in una società integrata a livello globale, è importante acquisire una sensibilità verso una diversità culturale, già presente in Italia, fin dalla tenera età. La Corea è una nazione sempre più importante sulla scena mondiale e comprenderne la storia e la cultura potrebbe essere un vantaggio per gli studenti che desiderano ampliare la propria comprensione del mondo.

KSCPP è un'organizzazione globale che pubblica risorse in diverse lingue sulla storia e la cultura della Corea dal 2005.

Leggi tutto...

Istituto Italiano di esperanto - Progetto 30 ore d'oro - Insegnamento dell'esperanto nella Scuola secondaria di II grado

pdfCircolare_30 ore

pdfProgetto 30 ore d'oro

TRA CIVILIZZAZIONE E RAPPRESAGLIA: LE STRAGI ITALIANE D’OLTREMARE DEL NOVECENTO - Incontro con Gabriele Bassi

Locandina Bassi 4 novembre 2021 (1).jpg

GIOVEDI' 4 NOVEMBRE ALLE ORE 17:30, presso le Stanze della Memoria (Siena, via Malavolti 9), si terrà l'incontro all'oggetto.

Per l’accesso alla struttura sono necessari green pass e mascherina. Dato il numero limitato di posti in presenza, è necessaria la prenotazione. L’evento potrà essere seguito su piattaforma zoom facendo richiesta entro le ore 12:00 del 3 novembre.

Per info e prenotazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Istituto Storico della Resistenza Senese 
e dell'Età Contemporanea VITTORIO MEONI
Via San Marco 90, 53100 Siena

 

DISSEMINAZIONE FESR REACT EU - REALIZZAZIONE RETI LOCALI, CABLATE E WIRELESS, NELLE SCUOLE

pdffirmato_1634904929_SEGNATURA_1634904449_Azione_di_informazione

Progetto "GLI ALBERI CHE PARLAVANO AGLI UOMINI SORDI"

presentazione progetto GLI ALBERI CHE PARLAVANO di massimo manini.jpg

Surgente Società Cooperativa di Comunità
 
in collaborazione con
 
Piccoli Trasporti Teatrali
 
presentano:
 
 
 GLI ALBERI CHE PARLAVANO AGLI UOMINI SORDI
 
un progetto propedeutico di e con Massimo Manini
 
ideato per le Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado 
 
 
In un tempo lontano, molto lontano, quando l'acqua ricopriva tutto, o quasi tutto, gli uomini non esistevano ancora...”. Comincia così il racconto/spettacolo ideato da Massimo Manini, attore, autore e regista, nonché Presidente di quella Cooperativa di Comunità Surgente che, con un progetto interdisciplinare, che avvicina la scienza all'arte, sta rilanciando un sito unico al mondo come quello della Foresta Fossile di Dunarobba.

Leggi tutto...

Concorso nazionale "L'adozione fra i banchi di scuola"

volantino ITALIA ADOZIONI - l'adozione tra i banchi di scuola

L'Associazione ItaliaAdozioni (www.italiaadozioni.it) bandisce per l'anno scolastico 2021/2022 la settima edizione del concorso "L'adozione fra i banchi di scuola"

Obiettivo del concorso è avvicinare le nuove generazioni alla realtà adottiva.Il concorso è GRATUITO e rivolto a tutte le classi di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado. 

Leggi tutto...

Invito V Giornata Nazionale sulle Dipendenze Tecnologiche e Cyberbullismo

L'Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo è lieta di invitarti alla V Giornata Nazionale sulle Dipendenze Tecnologiche e Cyberbullismo NON È SOLO UN GIOCO Venezia, 27 novembre 2021 – NH Laguna Palace Mestre - Venezia.

 Questa edizione dal titolo "Non è solo un gioco" verterà su approfondimenti dedicati a studenti, docenti, psicologi, psicoterapeuti, operatori sociali, psichiatri, medici e a tutta la cittadinanza, in cui esperti in ambito scientifico e sociale tratteranno in particolar modo il tema del gioco.

Leggi tutto...