L'Aeronautica è tornata al Sarrocchi!

U208ADopo un incontro preliminare di orientamento, il 13 maggio è iniziato il Corso di Cultura Aeronautica, al quale stanno partecipando una settantina di studenti del Sarrocchi, assieme a studenti di altre scuole. Hanno seguito per tre pomeriggi lezioni teoriche e il quarto giorno, affrontando un test, sono stati divisi in piloti e passeggeri per volare, dal 20 al 22 maggio, dall'aeroporto di Ampugnano, su aerei Siai U-208 affiancati da piloti del 60° Stormo dell'Aeronautica militare. Un'esperienza emozionante, che è stata già sperimentata il 17 maggio, dopo la conferenza stampa, dalle autorità, dirigenti e alcuni docenti.
Il 23 maggio ci sarà la cerimonia finale, dove a tutti i partecipanti verrà consegnato un attestato valido per alcuni concorsi dell'Aeronautica, saranno proclamati dei "vincitori" che avranno la possibilità di vivere un'esperienza di una settimana alla base del 60° Stormo di Guidonia, dove potranno sperimentare il volo su l'aliante G-103 Twin Astir.
Questo corso impegnativo  sarà per i nostri ragazzi un'esperienza elettrizzante e utile per scoprire la magia del volo sopra la nostra meravigliosa città.
Gruppo Studenti al Corso di Cultura Aeronautica

7 e 18 maggio alle Stanze della Memoria di Siena

Borri 17 maggio 2024

 

Leggi tutto...

CONTROTEMPO - la 1B e la 2I del tecnico hanno rappato nel parco urbano di Pescaia

foto zatarra 16524Giovedì 16 Maggio si è concluso il progetto CONTROTEMPO. 

Grande la soddisfazione per le due classi coinvolte, la 1B e la 2I del tecnico, coordinate dalle insegnanti Maretti e Caltabiano, e sempre supportate dal noto rapper e formatore musicale Zatarra - Marco Ottavi. Dopo più di due mesi di percorso, le due classi si sono finalmente esibite insieme, nel verde del parco urbano: una location speciale per l’incontro dei saluti! Ragazze e ragazzi della 1B hanno cantato sulla loro base rap i testi del loro primo successo di classe, la ‘Numero UNO’; poi la 2I ha rappato utilizzando come base il ritmo creato dai rimbalzi di una palla da basket. Due esibizioni diverse, ma in comune c’è stata la voglia di ‘esprimerci e tirare fuori un nuovo lato di noi’, come ha scritto una studentessa alla sua insegnante, ENTUSIASTA, dopo la bella mattinata trascorsa insieme.

Leggi tutto...

TANTA MATEMATICA!!

Tanta Matematica evento sarrocchi

Quest’anno molti alunni sono stati coinvolti in lezioni e seminari di approfondimento relativi alla Matematica, che qualche studente ha chiamato “corsi di matematica avanzata”. E questo è stato effettivamente il percorso per i ragazzi: affrontare argomenti e problemi che non sempre si incontrano in casse.
Abbiamo iniziato con il seminario tematico “Un mondo inconsapevolmente matematico”, tenuto dal Prof. Riccardo Scala, e successivamente con il seminario “Probabilità: tra teoria e intuizione”, tenuto dal Prof. Zanco, entrambi docenti dell’Università di Siena.
Proprio con i docenti dell’Università di Siena è iniziato un percorso di preparazione alle gare di Matematica, che ha coinvolto diversi ragazzi e si è svolto con una serie di incontri online, nei quali venivano proposte dimostrazioni, quesiti, indovinelli che hanno stimolato l’interesse degli alunni e dei docenti di Matematica.

AL SARROCCHI SI FA EDUCAZIONE FINANZIARIA

L’OCSE definisce l’educazione finanziaria come “un processo attraverso il quale i consumatori, i risparmiatori e gli investitori migliorano le loro capacità di comprensione dei prodotti finanziari e dei concetti che ne sono alla base e attraverso istruzioni, informazioni, consigli sviluppano attitudini e conoscenze atte a comprendere i rischi e le opportunità di fare scelte informate, dove ricevere supporto o aiuto per realizzare tali scelte e per le azioni da intraprendere per migliorare il proprio stato e il livello di protezione”.

Leggi tutto...

Giornata conclusiva del progetto "Giustizia, pena e detenzione"

Venerdì 10 maggio tre classi Quarte, due di Informatica e una di Robotica, hanno preso parte alla giornata conclusiva del progetto "Giustizia, pena e detenzione": un incontro, con professionisti e volontari che operano all' interno del sistema carcerario senese, che, aggiunto ad attività svolte in classe nel corso dell' anno, incoraggia gli studenti a porsi domande su ciò che è, realmente, la detenzione e a cosa serva. In quest'ottica, ha aperto i lavori la Professoressa Paola Calise Piro, che ha parlato della differenza fra legalità e di giustizia e della funzione riabilitativa della pena. "Ai ragazzi - dice la professoressa Beatrice Semplici, organizzatrice dell' incontro - è stata offerta la possibilità di fare domande a chi portava la voce dei detenuti e loro hanno risposto con enorme attenzione, dimostrando curiosità rispetto a questo tema. E la curiosità su mondi fino ad un certo momento sconosciuti dovrebbe essere l'obiettivo di ogni insegnamento. Ci sembra di averlo raggiunto e ne siamo davvero contenti."

thumb giustizia1 thumb giustizia2

Il Giornalino del Sarrocchi - Prima Edizione

 

Progetto "Pianeta Galileo" - primo incontro con la Scienza

Progetto: Pianeta Galileo- primo incontro con la Scienza

Nell’Aula magna dell’I.I.S. "T. Sarrocchi” gli studenti che hanno partecipato alla produzione di elaborati, nell’ambito del Progetto Pianeta Galileo, si sono collegati con l’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Firenze dove si è tenuto l’incontro con gli autori del libro “La nuova chimica del XXI secolo. Rivoluzione verde e transizione ecologica”.

Gli autori: Alessandro Abbotto e Vito Capriati, dopo essersi complimentati con tutti i partecipanti, hanno selezionato tre lavori significativi per l’originalità e la completezza, due dei quali realizzati dagli studenti del nostro Istituto:

1)      Presentazione della classe III^A ITT- Chimica e Materiali

2)      Presentazione di Fausto Chiarelli e Massimo Martelli (classe III^B Liceo Scienze Applicate)

Complimenti a tutti i nostri ragazzi!

Il Sarrocchi al Secondo posto nei Campionati nazionali di robotica di Venezia!

 I nostri studenti hanno dimostrato tenacia, capacità e determinazione nella competizione "la robotica al servizio del mondo del lavoro". Il progetto della sedia a rotelle automatizzata è stato grandemente apprezzato tra le innovazioni altamente tecnologiche. Complimenti agli studenti e al Prof. Andrea Gorelli che li ha guidati lungo tutto questo percorso. 

thumb IMG 4534 thumb IMG 4642

 

thumb IMG 4676 thumb IMG 9500

 

17 e 18 17 e 18 maggio prossimi appuntamenti alle Stanze della memoria di Siena

Borri 17 maggio 2024

Leggi tutto...