23 aprile. Presentazione del libro "Giorgio Alberto Chiurco. Biografia di un fascista integrale" di Michelangelo Borri

23 aprile. Presentazione del libro Giorgio Alberto Chiurco. Biografia di un fascista integrale di Michelangelo Borri

Istituto Storico della Resistenza Senese 
e dell'Età Contemporanea VITTORIO MEONI
Via San Marco 90, 53100 Siena

Siena Libera 80 - A ottanta anni dalla liberazione di Siena

Invito Siena Libera 80

Istituto Storico della Resistenza Senese 
e dell'Età Contemporanea VITTORIO MEONI
Via San Marco 90, 53100 Siena

Fase regionale dei giochi della Chimica - edizione 2024

fase regionale dei giochi della Chimica edizione 2024 al Sarrocchi

Si è svolta oggi 20 aprile, presso l'Aula Magna del Polo scientifico S. Miniato dell'Università di Siena, la fase regionale dei giochi della Chimica edizione 2024, organizzata dalla Società Chimica Italiana.

Hanno partecipato ben 22 studenti del nostro Istituto, accompagnati dalle docenti Loretta Baiocchi e Danila Di Giuseppe, suddivisi nelle due classi di concorso: biennio liceo e istituto (categoria A) e quella del triennio liceo (categoria B).
L'iniziativa, promossa come di consueto con entusiasmo dalla referente dei giochi del nostro istituito, la prof.ssa Baiocchi, ha l’obiettivo di stimolare nei giovani l’interesse per questa affascinante disciplina. 
In bocca al lupo a tutti i ragazzi che si sono messi in giochi e restiamo in attesa degli esiti finali!

 

In Aula Magna col 'Decameron, Umana commedia' sempre attuale

In Aula Magna col 'Decameron, Umana commedia' sempre attuale

Giovedì 11 e - in replica, a grande richiesta - venerdì 12 Aprile, l’Aula Magna del nostro Istituto si è trasformata… in un teatro! Molte classi seconde e terze della nostra scuola (per la precisione: 2I Istituto, 2AL, 2DL, 2EL, 2FL, 3A Automazione, 3A Chimica, 3B Informatica, 3A Elettronica, 3AL, 3BL, 3DL, 3EL, 3FL) hanno assistito allo spettacolo ‘Decameron, magnifico arazzo d’Umana commedia’, appositamente allestito per studenti e insegnanti da Alberto Galligani, attore-animatore fiorentino di nascita - e pistoiese d’adozione, con una lunga esperienza di docenza e teatro. 

Leggi tutto...

Uno ‘scaffale circolante’ dagli Intronati al Sarrocchi, andata e ritorno

SCAFFALE CIRCOLANTE andata e ritorno

Si è concluso venerdì 19 Aprile il progetto di avvicinamento degli adolescenti alla lettura promosso dalla Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena, dal titolo ‘Scaffale circolante’. Tante le classi che anche quest’anno hanno aderito all’iniziativa: 1AL, 2EL, 1B Istituto, 2B Istituto e 3A Automazione. 

Studentesse e studenti delle classi coinvolte hanno ricevuto in prestito libri di vario genere, lunghezza e veste grafica, scelti ad hoc dalle loro docenti, con la sapiente consulenza del personale della Biblioteca. I volumi sono stati recapitati direttamente a scuola dalle super-bibliotecarie Sara Centi ed Elisabetta Soldati, con la collaborazione di Beatrice Bucalossi, fondamentale autista del bibliobus bianco del Comune. Ogni classe ha beneficiato di un tempo di prestito eccezionale: ben più di quattro mesi, durante i quali ragazzi e ragazze hanno scelto, letto, scambiato alcuni dei libri a disposizione e condiviso opinioni sulle letture fatte. Chi ha voluto, ha poi scritto il proprio parere su un post-it messo direttamente sulla copertina del libro, in modo da lasciare un consiglio ‘immediato’ (anche in negativo, s’intende…) a tutti i futuri potenziali lettori e lettrici. 

Leggi tutto...

Studente del Sarrocchi arrivato secondo al Concorso letterario nazionale “Per vie brevi”

studente sarrocchi secondo al concorso letterario - foto premiazione.png

L’alunno Giulio Petrioli della classe IIA LSSA è arrivato al secondo posto del Concorso letterario nazionale “Per vie brevi” con il racconto “Un puzzle di pezzi unici” che affronta, con molta delicatezza, il tema dello sviluppo della propria personalità e del rapporto con gli altri.
La premiazione si è svolta a Firenze sabato 13 aprile presso la Biblioteca delle Oblate, alla presenza dei professori Max Arcangeli e Massimiliano Bellavista, organizzatori della manifestazione.
Ospite della serata lo scrittore Moni Ovadia.
Un sentito ringraziamento a tutti i ragazzi che hanno partecipato al concorso con i loro elaborati, a Giulio i complimenti di tutto l’Istituto Sarrocchi per il bel traguardo raggiunto.

 

100 canti per Siena

thumb 20240414 161436 2
 
Gruppi di studenti delle classi III A LSSA, III B LSSA, III C LSSA, III D LSSA,  III B Informatica, IV C LSSA, IV E LSSA, V B LSSA, preparati e coordinati dalle docenti Freguglia, D'Amely, Calocchi, Bibbò, Caruso e Tropea hanno partecipato Domenica 14 Aprile alla quarta edizione della maratona dantesca '100 canti per Siena'. I ragazzi hanno offerto un contributo personale e motivato.
L'iniziativa, promossa dall'associazione 'Culter' e sostenuta dal  Comune di Siena e dall'Università degli studi di Siena, ha previsto diversi momenti, tra cui la lettura integrale dei 100 canti dell'opera dantesca all'interno del Palazzo Pubblico, ad opera di oltre 500 cantrici e cantori, in una dimensione corale e diffusa. 
La giornata si è conclusa con la lettura collettiva del canto XXXIII del Paradiso, sotto la guida del regista Franco Palmieri.
 
thumb 1713126351447 thumb 1713126371368
 
thumb 20240414 163838 2

CONTROTEMPO si conclude: ma non finisce qui!

Giovedì 11 Aprile per la classe 1B dell'Istituto è terminato il progetto CONTROTEMPO

Giovedì 11 Aprile per la classe 1B dell'Istituto è terminato il progetto CONTROTEMPO, con il noto rapper e formatore musicale Marco Ottavi-Zatarra. 

Nei due mesi in cui si sono svolti gli incontri, ragazze e ragazzi hanno ascoltato e fatto musica, hanno disegnato e composto testi e alla fine… hanno registrato il loro primo pezzo di gruppo, sulla base di strofe auto-composte e con un ritmo rap montato completamente da loro! 

Leggi tutto...

Il Sarrocchi in visita al Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale di Firenze, visita del 9 aprile 2024

Il giorno 9 aprile le classi 2G e 2H dell’istituto, accompagnate dai docenti Valentina Morielli, Angelo Sparta e Mariano D’Anza, si sono recate a Firenze presso la sede del Consiglio regionale. Sono state accolte dal Vicepresidente Stefano Scaramelli e dalla Consigliera Anna Paris, che hanno loro spiegato le competenze e le funzioni del Consiglio regionale e hanno consentito altresì una visita guidata allo splendido palazzo del Pegaso.