Con Antonio Ferrara in biblioteca non si sta... 'soli come cani'!

Con Antonio Ferrara in biblioteca non si sta soli come cani - Mercoledì 9 marzo Biblioteca comunale

 

Mercoledì 6 Marzo, ragazze e ragazzi della classe IB sono andati alla Biblioteca Comunale, nella sala storica che ha ospitato Federigo Tozzi - e alcune delle prof presenti, negli anni degli studi universitari (e anche dopo), per farsi animare alla lettura da Antonio Ferrara, autore di ‘Solo come un cane’, e dalla moglie e autrice Marianna Cappelli. Ad accoglierli, le bibliotecarie Elisabetta Soldati e Cristina Bartoli, già note presso la nostra scuola per il progetto ‘Scaffale circolante’, che nel mese di dicembre scorso le ha viste protagoniste nella consegna di pacchetti natalizi molto graditi: tanti romanzi e fumetti in prestito per studentesse e studenti delle classi coinvolte.

Leggi tutto...

Enorme successo della Cena solidale del Sarrocchi in collaborazione con la Nobile Contrada dell’Oca!

Enorme successo della Cena solidale del Sarrocchi in collaborazione con la Nobile Contrada dell'Oca

Si è svolta ieri sera la Cena Solidale del Sarrocchi in collaborazione con la Nobile Contrada dell’Oca.
Numerose le partecipazioni di docenti, genitori, contradaioli che hanno portato ad un esito particolarmente positivo della serata. La Dirigente ringrazia il Governatore e tutti i partecipanti per il lavoro svolto e per la considerevole somma di denaro raccolta. Sarà destinata agli studenti in difficoltà economiche iscritti alla scuola, nello spirito di rimuovere gli ostacoli permettendo di garantire l’espressione delle migliori qualità di ciascuno.

 

Nell’Oca una cena solidale per gli studenti bisognosi del Sarrocchi

Cena Sarrocchi Solidale mercoledì 6 marzo 2024

Mercoledì 6 marzo, nei locali della società Trieste in Fontebranda, si terrà la cena solidale organizzata dall’Istituto Sarrocchi di Siena in collaborazione con la “Centenaria”, gruppo di solidarietà della Nobile Contrada dell’Oca.

L’iniziativa ha lo scopo di sostenere il diritto allo studio dei ragazzi in difficoltà economiche iscritti alla scuola senese. Così l’Istituto Sarrocchi diventa “Sarrocchi Solidale” grazie anche alla Nobile Contrada dell’Oca.

“Il Sarrocchi da sempre si contraddistingue per le iniziative di solidarietà e di inclusione – ha spiegato la dirigente scolastica Cecilia Martinelli –. Sarà un onore accogliere tutte le persone che vorranno aiutare con un semplice gesto il percorso scolastico di tanti ragazzi capaci e volenterosi di imparare. Ringrazio di cuore tutti i docenti che si sono prodigati nell’organizzazione della serata. E, in particolare, la professoressa Angela Brasini, responsabile del progetto Sarrocchi solidale e il nostro capo brigata in cucina, il professor Giovanni Bianchi. Un grande ringraziamento va anche alla generosità della Nobile Contrada dell’Oca e alle docenti contradaiole Elisa Bennati e Sonia Quattrini, che si sono prodigate ad agevolare i rapporti fra il Sarrocchi e i nostri illustri partner”.

Il servizio sulla Gazzetta di Siena

 

1944. La battaglia di Montecassino: 6 marzo ore 17:00

1944. La battaglia di Montecassino: 6 marzo ore 17:00 a cura di Fabio De Ninno

Istituto Storico della Resistenza Senese 
e dell'Età Contemporanea VITTORIO MEONI
Via San Marco 90, 53100 Siena

 

Da Pisa all'Aula Magna del Sarrocchi, contro la violenza e la disinformazione

 

Mercoledì mattina, nell’Aula Magna del Sarrocchi, rappresentanti degli studenti e docenti si sono riuniti in assemblea per ragionare insieme su questioni collegate ai gravi fatti di Pisa di venerdì 23 Febbraio. Tutte le classi dell’Istituto hanno seguito l’evento collegandosi su Meet dalle proprie aule. Durante le due ore di assemblea si sono succeduti gli interventi di Diego Maletta, Nina Dringoli, Riccardo di Puma e Gabriele Regoli, rappresentanti degli studenti al Consiglio d’Istituto, e dei docenti Christel Radica, Giuseppe Di Michele e Giulia Almagioni, che tutti insieme hanno parlato del rapporto tra Costituzione, libertà, diritti collettivi, valore democratico della ‘piazza‘, ma anche di controllo dell’informazione e di tutela della democrazia. Quest’evento ha risposto al profondo bisogno da parte di studenti e docenti di trovare nuovi spazi di dialogo, confronto e riflessione sull’attualità nazionale e internazionale, in aggiunta alla tradizionale lezione in aula. 

Ringraziamo la Dirigente, prof.ssa Cecilia Martinelli, che ha reso possibile l’evento, i rappresentanti degli studenti al Consiglio d’Itituto, che si sono fatti carico di questo bisogno di confronto, anche generazionale, oltre che delle questioni organizzative, e tutti i docenti che, intervenendo direttamente o collegandosi e commentando con le loro classi dalle varie aule, hanno contribuito a rendere viva e significativa la lettura di alcune complesse dinamiche del nostro presente.

Elsa Morante tra Sarrocchi e Unistrasi: un incontro tra generazioni

Elsa Morante tra Sarrocchi e Unistrasi: un incontro tra generazioni

 

Mercoledì 28 Febbraio, nella sede di via dei Pispini dell'Università per Stranieri di Siena, si è tenuto l’incontro conclusivo del percorso ‘Vivere il pathos delle migrazioni’, iniziato a gennaio scorso presso l’Aula Magna del nostro Istituto e basato sul romanzo «La storia» di Elsa Morante, di cui quest’anno ricorre il cinquantesimo anniversario della pubblicazione. Il progetto si è articolato in cinque incontri pomeridiani, organizzati dalle professoresse Floriana d’Amely e Christel Radica, a cui hanno partecipato insegnanti, studentesse e studenti di UnistraSi, del nostro istituto e di altre scuole superiori della città.

Leggi tutto...

Incontro con ESA-ESOC (Agenzia Spaziale Europea)

Incontro con l'ingegner Daniele Segneri di ESA-ESOC (Agenzia Spaziale Europea)

Oggi presso il nostro Istituto, nell'aula Magna "Antonio Criscuolo", si è tenuto l'incontro con l'ingegner Daniele Segneri di ESA-ESOC (Agenzia Spaziale Europea), in preparazione alla visita che i nostri studenti delle classi 5AL, 5BL, 5CL e 5DL effettueranno presso la sede di Darmstadt, in Germania, in occasione del prossimo viaggio di istruzione a Francoforte dell'11-16 marzo. Il "Sarrocchi" sarà la prima scuola italiana a visitare la divisione ESOC di ESA. 

Dato l'alto valore orientativo dell'incontro, al seminario hanno partecipato, oltre alle classi direttamente interessate, anche la 3AL, la 3CL, la 3EL, la 4AL, la 4DL e la 4EL.

 

1 marzo. Decennali: "1994 L'ingresso di AN al Governo" a cura di M. Borri

1 marzo. Decennali- 1994 L'ingresso di AN al Governo a cura di M. Borri

Istituto Storico della Resistenza Senese 
e dell'Età Contemporanea VITTORIO MEONI
Via San Marco 90, 53100 Siena

Marmo, terre, pigmenti: dal Duomo di Siena al Museo dei Fisiocritici

IMG-20240228-WA0004.jpeg