Uno ‘scaffale circolante’ dagli Intronati al Sarrocchi, andata e ritorno

SCAFFALE CIRCOLANTE andata e ritorno

Si è concluso venerdì 19 Aprile il progetto di avvicinamento degli adolescenti alla lettura promosso dalla Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena, dal titolo ‘Scaffale circolante’. Tante le classi che anche quest’anno hanno aderito all’iniziativa: 1AL, 2EL, 1B Istituto, 2B Istituto e 3A Automazione. 

Studentesse e studenti delle classi coinvolte hanno ricevuto in prestito libri di vario genere, lunghezza e veste grafica, scelti ad hoc dalle loro docenti, con la sapiente consulenza del personale della Biblioteca. I volumi sono stati recapitati direttamente a scuola dalle super-bibliotecarie Sara Centi ed Elisabetta Soldati, con la collaborazione di Beatrice Bucalossi, fondamentale autista del bibliobus bianco del Comune. Ogni classe ha beneficiato di un tempo di prestito eccezionale: ben più di quattro mesi, durante i quali ragazzi e ragazze hanno scelto, letto, scambiato alcuni dei libri a disposizione e condiviso opinioni sulle letture fatte. Chi ha voluto, ha poi scritto il proprio parere su un post-it messo direttamente sulla copertina del libro, in modo da lasciare un consiglio ‘immediato’ (anche in negativo, s’intende…) a tutti i futuri potenziali lettori e lettrici. 

Leggi tutto...

Studente del Sarrocchi arrivato secondo al Concorso letterario nazionale “Per vie brevi”

studente sarrocchi secondo al concorso letterario - foto premiazione.png

L’alunno Giulio Petrioli della classe IIA LSSA è arrivato al secondo posto del Concorso letterario nazionale “Per vie brevi” con il racconto “Un puzzle di pezzi unici” che affronta, con molta delicatezza, il tema dello sviluppo della propria personalità e del rapporto con gli altri.
La premiazione si è svolta a Firenze sabato 13 aprile presso la Biblioteca delle Oblate, alla presenza dei professori Max Arcangeli e Massimiliano Bellavista, organizzatori della manifestazione.
Ospite della serata lo scrittore Moni Ovadia.
Un sentito ringraziamento a tutti i ragazzi che hanno partecipato al concorso con i loro elaborati, a Giulio i complimenti di tutto l’Istituto Sarrocchi per il bel traguardo raggiunto.

 

100 canti per Siena

thumb 20240414 161436 2
 
Gruppi di studenti delle classi III A LSSA, III B LSSA, III C LSSA, III D LSSA,  III B Informatica, IV C LSSA, IV E LSSA, V B LSSA, preparati e coordinati dalle docenti Freguglia, D'Amely, Calocchi, Bibbò, Caruso e Tropea hanno partecipato Domenica 14 Aprile alla quarta edizione della maratona dantesca '100 canti per Siena'. I ragazzi hanno offerto un contributo personale e motivato.
L'iniziativa, promossa dall'associazione 'Culter' e sostenuta dal  Comune di Siena e dall'Università degli studi di Siena, ha previsto diversi momenti, tra cui la lettura integrale dei 100 canti dell'opera dantesca all'interno del Palazzo Pubblico, ad opera di oltre 500 cantrici e cantori, in una dimensione corale e diffusa. 
La giornata si è conclusa con la lettura collettiva del canto XXXIII del Paradiso, sotto la guida del regista Franco Palmieri.
 
thumb 1713126351447 thumb 1713126371368
 
thumb 20240414 163838 2

CONTROTEMPO si conclude: ma non finisce qui!

Giovedì 11 Aprile per la classe 1B dell'Istituto è terminato il progetto CONTROTEMPO

Giovedì 11 Aprile per la classe 1B dell'Istituto è terminato il progetto CONTROTEMPO, con il noto rapper e formatore musicale Marco Ottavi-Zatarra. 

Nei due mesi in cui si sono svolti gli incontri, ragazze e ragazzi hanno ascoltato e fatto musica, hanno disegnato e composto testi e alla fine… hanno registrato il loro primo pezzo di gruppo, sulla base di strofe auto-composte e con un ritmo rap montato completamente da loro! 

Leggi tutto...

Il Sarrocchi in visita al Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale di Firenze, visita del 9 aprile 2024

Il giorno 9 aprile le classi 2G e 2H dell’istituto, accompagnate dai docenti Valentina Morielli, Angelo Sparta e Mariano D’Anza, si sono recate a Firenze presso la sede del Consiglio regionale. Sono state accolte dal Vicepresidente Stefano Scaramelli e dalla Consigliera Anna Paris, che hanno loro spiegato le competenze e le funzioni del Consiglio regionale e hanno consentito altresì una visita guidata allo splendido palazzo del Pegaso.

 

Il Sarrocchi in visita a Chiusi

Venerdì 5 aprile 2024 Sarrocch

Venerdì 5 aprile, le classi 2° C, D, E dell'Istituto Sarrocchi, accompagnate dalle docenti Rosetta Caruso, Angela Maccianti, Michela Vanni, Francesca Angeli si sono recate a Chiusi, alla scoperta di un itinerario storico e paesaggistico, ripercorso a partire dagli Etruschi e fino al Medioevo!
L'incontro tra i ragazzi e le tracce presenti nel territorio si è dimostrato curioso e compartecipato, grazie anche alla complicità di una bella giornata di sole.

 

Il Sarrocchi premiato al Concorso "Il labirinto delle tossicodipendenze"

Il Sarrocchi premiato al Concorso Il labirinto delle tossicodipendenze.

Congratulazioni ai nostri studenti che hanno ottenuto ottimi riconoscimenti al concorso "Il labirinto delle tossicodipendenze" indetto da Lilt, Rotary Montaperti e Guardia di Finanza
La premiazione si è tenuta il giorno 7 aprile presso la Sala delle Lupe del Palazzo Pubblico di Siena.
Di seguito i nomi dei vincitori:
Sofia Agnello, Ylenia Marra, Giulia Turillazzi: 1° premio nella sezione Fotografia.
Luigi Bonelli, Francesco Sufflo, Gianni Trilli, Leonardo Postpischl:  1° premio nella sezione Scultura.


Complimenti a tutti gli studenti delle classi 5°B LSSA  e 5° D LSSA che, seguiti dalle prof.sse Laura Arezzini e Claudia Sacchi, hanno partecipato con creatività ed interesse al concorso, proposto all'interno del Progetto "Legalità" coordinato dalla prof.ssa Paola Calise Piro.

 

Sarrocchi quarto alle Olimpiadi della Matematica a squadre

 Sarrocchi quarto alle Olimpiadi della Matematica a squadre

Il racconto dei protagonisti

Venerdì 1 marzo si sono svolte le Olimpiadi della Matematica a squadre in tutta Italia: la gara consisteva nella risoluzione di 21 problemi in due ore e ogni scuola poteva partecipare con una squadra di sette giocatori. Noi alunni (nella foto da sinistra: Leonardo D'Agnelli, Daler Amonov, Cristian Victor Alazaroae, Francesca Bernazzi, Alessandro Cantagalli, Giovanni Odinzoff, Angelo Lenzi), accompagnati da professori Gaetano Cascio e Francesco Buini, abbiamo gareggiato per il Sarrocchi nella sede di Arezzo.
Prima della gara, a scuola abbiamo frequentato delle lezioni pomeridiane specifiche, mirate a preparare gli studenti per affrontare i problemi delle gare di Matematica (il corso si tiene ogni settimana ed è aperto a tutti), quindi ci siamo sentiti pronti per gareggiare contro altre scuole quando i professori del corso ci hanno proposto di partecipare alla prova a squadre.

Leggi tutto...