1984. La morte di Enrico Berlinguer. A cura di Marcello Flores. Prossimo appuntamento dei Decennali del Novecento

1984. La morte di Enrico Berlinguer. A cura di Marcello Flores. Prossimo appuntamento dei Decennali del Novecento

Istituto Storico della Resistenza Senese 
e dell'Età Contemporanea VITTORIO MEONI
Via San Marco 90, 53100 Siena

 

23 febbraio. Nuovo appuntamento con i Decennali del Novecento. 1974 il referendum sul divorzio

Locandina - 23 febbraio. Nuovo appuntamento con i Decennali del Novecento. 1974 il referendum sul divorzio.jpeg

Istituto Storico della Resistenza Senese 
e dell'Età Contemporanea VITTORIO MEONI
Via San Marco 90, 53100 Siena

 

Scambio linguistico culturale Sarrocchi - Broederschool

Scambio linguistico culturale Sarrocchi-Broederschool foto 1.jpeg

Leggi tutto...

26 febbraio. La Costituzione si impara a scuola. III seminario

26 febbraio. La Costituzione si impara a scuola. III seminario

 

pdflocandina 26 febbraio

Istituto Storico della Resistenza Senese 
e dell'Età Contemporanea VITTORIO MEONI
Via San Marco 90, 53100 Siena

21 febbraio. Prossimo appuntamento Decennali del Novecento. Il fallimento della Comunità di difesa europea

21 febbraio. Prossimo appuntamento Decennali del Novecento. Il fallimento della Comunità di difesa europea

Istituto Storico della Resistenza Senese 
e dell'Età Contemporanea VITTORIO MEONI
Via San Marco 90, 53100 Siena

 

A tempo e... CONTROTEMPO! Con ZAT

A tempo e CONTROTEMPO Con ZAT.jpg

Anche al Sarrocchi è arrivato l'hip-hop! 
Grazie a Marco Ottavi, alias Zatarra: rapper, educatore musicale, musicoterapeuta, attivo da tempo a Siena e provincia coi suoi percorsi di educazione musicale destinati a tutte le età, che da qualche anno dirige anche il progetto CONTROTEMPO, in collaborazione con la Misericordia di Siena, per far conoscere le potenzialità del corpo e della musica a ragazze e ragazzi delle scuole superiori.
Giovedì 15 febbraio alcune classi del nostro istituto hanno palleggiato al ritmo di 4/4 e si sono cimentate nella body percussion, battendo mani e piedi e cantando.
Per un'ora, sedie e banchi alle pareti, l'aula si è trasformata in uno spazio libero metropolitano, dove muoversi, ballare e fare musica col corpo e con la voce.
E tutto... a ritmo di rap!

 

Progetto "Dopo di noi scuola – Collega_Menti"

Il sarrocchi si racconta.png

Martedì 13 febbraio dalle ore 15:00 alle 18:00 si è svolta, nell’Aula magna Antonio Criscuolo dell’IIS Sarrocchi, la PRIMA GIORNATA di Confronto fra Scuole, CPI, Aziende e parti datoriali, all’interno del Progetto triennale Dopo di noi scuola – Collega_Menti, finanziato da Fondazione Monte dei Paschi, in collaborazione con CPI (Centro provinciale per l’impiego), rappresentanti del Terzo Settore e dell’ Ufficio Interventi Educativi / Ambito Integrazione Scolastica di Siena per il MIUR/USR Toscana-Uff.XVIII. ll progetto ha l'obiettivo di creare un linguaggio comune ed un circuito tra i diversi attori del territorio al fine di diffondere buone pratiche e colmare il vuoto che ragazzi e famiglie si trovano ad affrontare dopo la scuola.

Leggi tutto...

16 febbraio: 1944, Il caso Perlasca. Prossimo appuntamento dei DECENNALI del '900

Locandina -16 febbraio: 1944. Il caso Perlasca. Prossimo appuntamento dei DECENNALI del '900

 

Istituto Storico della Resistenza Senese 
e dell'Età Contemporanea VITTORIO MEONI
Via San Marco 90, 53100 Siena