Successo dell’IIS Tito Sarroccchi di Siena al Progetto “NERD? non è roba da donne

Il Progetto NERD? 2024, guidato da IBM, ha visto la partecipazione di più di 2.000 scuole superiori del territorio italiano e sono state sviluppate 320 applicazioni.
Il progetto si inquadra nella campagna mondiale STEMforGirls di IBM per sviluppare chatbot nell’ambito dei 17 obiettivi proposti dall’Agenda ONU 2030.
Hanno partecipato all’edizione 2023/ 2024 di SkillsBuild for girls, Progetto NERD? studentesse delle 3BINF, 3BLSSA, 4BLSSA e 3ALSSA queste ultime si sono classificate al terzo posto.
Complimenti a tutte le nostre ragazze!

 

thumb nerd

Alla scoperta dell’Abruzzo: tra api, sorgenti, lupi e mucche!

thumb abruzzoNei giorni dal 27 al 29 maggio le classi 1B, 1G, 1F, 2A e 2H dell’Istituto Tecnico del Sarrocchi sono andate in gita al Parco Nazionale d’Abruzzo, accompagnate dai docenti Teodora Attubato, Francesca Caldarelli, Giuseppe Di Michele, Claudio Franci, Gaetano Cascio e Luigi Pirretti.

Le classi, divise in due autobus, sono partite alle 6:30 dal parcheggio dell’Acquacalda di Siena e dopo quasi sei ore di viaggio sono arrivate a Pescasseroli, luogo in cui avrebbero poi soggiornato.

Dopo un breve pranzo al sacco, studentesse e studenti, divisi tra diverse guide, sono partiti per un'escursione nella Val Fondillo, dove, oltre il paesaggio stupendo, hanno ammirato una sorgente d’acqua potabile che passava in mezzo al bosco e degli animali liberi nella natura, come cavalli, mucche e vitelli. Dopo l’escursione le classi sono tornate a Pescasseroli, dove sono state smistate nelle camere dell’Hotel Bamby. La cena era stata prenotata per le 20:00 e il menù della prima sera prevedeva pasta al sugo e cotoletta con le patatine. Dopo cena ai ragazzi è stato concesso del tempo libero per svagarsi un po’ prima di andare a dormire.

Il secondo giorno, dopo la colazione alle 8:00, le classi sono partite con i due bus per Civitella Alfedena, dove hanno svolto una lezione sul mondo delle api e dell'impollinazione con un apicoltore ed hanno poi visto dal vivo le api in un alveare. L’apicoltore ha usato l’affumicatore e poi ha aperto l’alveare e ha preso le api in mano: tutti sono rimasti molto colpiti dalla sua calma, dalla sua sicurezza e dalla sintonia che aveva con le sue api! Le classi si sono poi spostate nel Museo del Lupo per osservare dei lupi imbalsamati e l’evoluzione e la storia di quest’animale. Dopodiché le classi sono andate a pranzare vicino a un lago e dopo il pranzo si sono spostate nella Riserva della Camosciara, per fare un percorso di trekking; tuttavia gli studenti sono stati sorpresi dalla pioggia, che li ha costretti a ritornare in albergo. Qui il meteo era sereno e le classi hanno avuto la possibilità di usufruire delle varie attrazioni che l’hotel offriva, come: i campi da tennis, da calcio, da basket e la bellissima sala giochi interna. Dopo un po’ di svago, i ragazzi si sono riuniti alle 20:00 per la cena della seconda sera, questa volta a base di pasta al pesto e pollo con l’insalata, e dopo un po’ di tempo libero sono andati tutti a letto. Il terzo ed ultimo giorno i ragazzi, dopo la colazione, hanno caricato le valigie nei bus e sono partiti per andare nei boschi della Difesa a fare un'escursione, mentre nel pomeriggio sono andati a visitare il museo naturalistico di Pescasseroli, dove hanno avuto l’opportunità di osservare dal vivo animali come l’orso, il cervo, l’istrice e molte altri.

Dopo questa esperienza, le classi sono uscite dal museo e c’erano i bus pronti a ripartire per la Toscana.

I ragazzi sono arrivati a Siena verso le 8:00 di sera, accolti dai familiari che li erano venuti a prendere. Tutti erano stanchi ma felici per aver vissuto una bella esperienza, trascorsa insieme ad amici vecchi e nuove conoscenze.

Articolo scritto dalla 1B tecnico.

Viaggio di istruzione all'isola d'Elba

Isola d'ElbaDal 27 al 29 Maggio le classi 2° B ITT, 2° F LSSA e 2° F ITT hanno partecipato al viaggio di istruzione all'isola d'Elba accompagnate dai professori Nicola Mattei, Emy Pulsinelli, Valentina Arru e Massimo Pascuzzo. Dopo aver attraversato il breve tratto di mare che separa l'isola dal porto di Piombino in traghetto, gli studenti hanno potuto visitare la parte antica di Portoferraio assieme alla splendida villa che è stata l'alloggio di Napoleone. Nei giorni seguenti, accompagnati da guide esperte, hanno potuto percorrere lunghi cammini immersi nella natura incontaminata dell'isola fino a raggiungere la parte più alta dalla quale il panorama permetteva di godere la vista della costa e delle isole di Montecristo, Pianosa, della Corsica e di isolotti più piccoli. Infine la visita al museo mineralogico ha offerto la possibilità di apprezzare la varietà di minerali presenti, quali ematite, limonite, pirite, ilvaite e magnetite. Nel tempo libero non è mancata la possibilità di fare qualche bagno nell'acqua limpida dell'isola.

Isola d'Elba Isola d'Elba

PROGETTO PITAGORA

thumb pitagora3

Si è concluso il 27 maggio 2024 al Dipartimento di Matematica U. Dini di Firenze il "progetto Pitagora: sul sentiero della musica", promosso dall'Ufficio Scolastico Regionale, che ha visto coinvolte la 4 A e la 4 E liceo con alcuni loro docenti e la collaborazione del Prof. Bellissima dell'Università di Siena.
Gli alunni hanno fatto un percorso interdisciplinare che quest'anno ha coinvolto le materie di Matematica, Fisica, Filosofia e Arte, "camminando" nell'ambito musicale. È stato un percorso stimolante, che ha mostrato agli alunni e ai docenti applicazioni e collegamenti inaspettati.
Ha aperto un "sentiero" che ha grandi potenzialità e che potrà essere sviluppato anche nei prossimi anni.

thumb pitagora1 thumb pitagora2

A 80 anni dall'uccisione di Marc Bloch. Evento alle Stanze della Memoria di Siena

A 80 anni dall'uccisione di Marc Bloch. Evento alle Stanze della Memoria di Siena

Istituto Storico della Resistenza Senese 
e dell'Età Contemporanea VITTORIO MEONI
Via San Marco 90, 53100 Siena

Viaggio d'istruzione Delta del Po - Ravenna

thumb IMG 20240529 WA0015Le classi 1° E LSSA, 2° C LSSA e 2° E LSSA, accompagnate dalle prof.sse Morgana Caltabiano, Arcangela Margollicci, Maria Rosaria Muratori e Claudia Sacchi, hanno partecipato al viaggio d'istruzione a Ravenna e al Delta del Po. Hanno ammirato i luminosi mosaici ed altre bellezze artistiche ed esplorato i suggestivi ambienti delle valli di Comacchio e delle pinete intorno a Ravenna. Si sono cimentati in un affascinante bird-watching riuscendo a vedere molti tipi di specie che vivono in questi particolari ecosistemi, tra cui fenicotteri, cormorani e svassi. A rendere indimenticabile il tutto il conclusivo bike trekking da Sant'Apolllinare in Classe al Lido di Classe in mezzo alla natura.

IL SARROCCHI INTITOLA IL NUOVO LABORATORIO DI MICROSCOPIA A STEFANO PACINI

thumb pacini2Si svolgerà venerdì 31 maggio alle ore 15.00 la cerimonia di intitolazione del laboratorio di microscopia dell’I.I.S. “Tito Sarrocchi” a Stefano Pacini, il dirigente scolastico che aveva guidato l’istituto dal 2017 al 2022. La comunità scolastica ha deciso di ricordarlo ad un anno e mezzo dalla sua scomparsa.
Il DS Pacini, prima di diventare preside del Sarrocchi, ne era anche stato docente di elettronica: i colleghi lo ricordano come una persona dedita al lavoro, capace di instaurare un legame di stima ed affetto con studenti, docenti e personale tutto.
La sua dirigenza al Sarrocchi si è distinta per promozione dell’innovazione, sviluppo della tecnologia e incoraggiamento delle attività laboratoriali. E sarà proprio il laboratorio di microscopia, alla cui realizzazione Pacini lavorò con energia e impegno, a portarne il nome e il vivo ricordo.
“Stefano Pacini ha dato molto di sé a questa scuola e al futuro dei ragazzi - spiega la Dirigente scolastica Cecilia Martinelli - La giornata di oggi rappresenta la testimonianza di un legame profondo e indelebile tra la scuola e il suo ex Dirigente. Lui che nutriva fiducia nelle nuove generazioni, sempre entusiasta e curioso nei loro confronti, consapevole di quanto sia fondamentale investire per promuovere la loro crescita personale, culturale e professionale”.
La cerimonia si svolgerà insieme alla famiglia, ai ragazzi e a tutta la comunità scolastica, alla presenza del Cardinale Augusto Paolo Lojudice e di Don Roberto Bianchini, Vicario Episcopale Foraneo di Siena. L’evento commemorativo sarà aperto a tutti coloro che vorranno ricordare la figura di Stefano Pacini.

Il Sarrocchi a Firenze per i 50 anni della LegaCoop Toscana

Venerdì 24 maggio, le classi 4^ A Informatica e 4^ D LSSA hanno effettuato un’uscita didattica a Firenze per partecipare all'incontro finale del Progetto "Finché un giorno" organizzato dalla Fondazione Noi – LegaCoop Toscana, con la collaborazione e il supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale, per festeggiare i 50 anni dalla fondazione di LegaCoop. L’incontro, tenutosi nello splendido scenario di  piazza Santissima Annunziata a Firenze, ha visto la partecipazione di varie classi di scuola secondaria, sia di primo che di secondo grado della provincia di Firenze e non solo. Gli studenti hanno partecipato all’incontro con gli autori del libro che dà il nome al progetto, “Finché un giorno”, che raccoglie otto storie vere di cooperative che hanno portato un cambiamento alla società in tempi e luoghi diversi: dalla prima cooperativa della storia, fondata dagli operai di Rochdale, Manchester, nel 1844, alla Magnum Photos immaginata da Robert Capa e Henry Cartier-Bresson nel 1947 e che rappresenta ancora oggi il sogno di ogni foto reporter.

Il progetto, afferente alle attività di orientamento, era finalizzato a promuovere e diffondere i valori ed i principi che ispirano il Movimento Cooperativo e mostrare agli studenti come il modello cooperativo possa essere una risposta sempre più attuale alle richieste che ci pone il futuro.

thumb legacoop2024 1 thumb legacoop2024 2